Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: angolo

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

436655
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'angolo sotto cui da P è visto il raggio R del foro, che è dato da , ovvero, trattandosi di angoli piccoli,

fisica

Pagina 150

cartesiana, rappresenti un angolo che può variare da 0 a (p. es., la nelle coordinate polari piane): in tal caso la U (e quindi la p) è una funzione periodica

fisica

Pagina 244

(2) Se qualcuna delle q rappresenta un angolo tale che aumentandolo di si ritrova la stessa configurazione del sistema (p. es., la in un sistema di

fisica

Pagina 246

angolare , esprimente l'angolo fra due piani passanti per l'asse di rotazione, uno fisso e l'altro solidale al corpo. L'energia del sistema, che si

fisica

Pagina 252

coordinate anche trascurando le dette perturbazioni. Siano perciò r il raggio vettore, la colatitudine (angolo del raggio vettore con l'asse polare) e la

fisica

Pagina 255

l'angolo θ fra la direzione di osservazione e quella dei raggi primari, e raggiunge il suo valore massimo (che ammonta a soli 0,048 Å) per θ = 180°, cioè

fisica

Pagina 27

si possono tracciare entro il cristallo, formante p. es. un angolo φ con la superficie : è noto dalla teoria di Bragg che esso, e tutti i piani

fisica

Pagina 76

alla superficie un angolo θ dato da

fisica

Pagina 77

l'angolo di incidenza θ e far variare con continuità λ, variando la tensione acceleratrice V degli elettroni.

fisica

Pagina 79

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486132
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

’areola elementare O PP' che (a meno d’infinitesimi d’ordine superiore) è eguale all’area del settore circolare di raggio ρ, il cui angolo al centro ha per

fisica

Pagina 100

da A sotto l'incognito angolo di proiezione α va a passare per il punto B di coordinate x, y. Si ha così una equazione di secondo grado in tg α. Il

fisica

Pagina 150

31. Anche per un cilindro di sezione qualsiasi si chiamano eliche le curve che incontrano le generatrici sotto angolo costante. Da questa definizione

fisica

Pagina 156

, orientata nel verso di v 1 deve ruotare intorno ad O per sovrapporsi, descrivendo un angolo non maggiore di r, alla parallela per O a v 2 , orientata nel

fisica

Pagina 18

Nel caso dianzi escluso che i piani xy, ξη coincidano, l'angolo Θ di nutazione va preso eguale a 0 o a π, mentre la linea dei nodi resta

fisica

Pagina 188

perpendicolare in O al piano O P 1 P 2, il verso rispetto a cui l’angolo (non concavo) appar destrorso, e la. lunghezza OQ misurata dallo stesso numero che

fisica

Pagina 19

ad O, di un angolo retto in verso destrorso (n. prec.). Si ottiene così un parallelogramma eguale al primitivo, di cui la diagonale e i lati

fisica

Pagina 20

ω = ω1 + ω2 della precessione, cioè il rispettivo asse di moto, si mantiene inclinata di un angolo costante tanto sulla p, quanto sulla f: onde si

fisica

Pagina 210

un angolo acuto od ottuso. Nel caso escluso dapprincipio, di (f e p fra loro ortogonali) il criterio cade in difetto e la precessione può riguardarsi

fisica

Pagina 211

ed f il cui angolo è Θ0, la dà l'anomalia della linea dei nodi N sul piano ortogonale in O alla e la dà l’anomalia, cambiata di segno, della stessa N

fisica

Pagina 212

, esterna all’angolo e inclinata su f di un angolo piccolissimo (di 0", 00867; cfr. es. n. 7); cosicché il cono mobile del Poinsot, di apertura piccolissima

fisica

Pagina 214

iscrittibile cosicché il segmento AB è, in ogni sua posizione, visto dal corrispondente polo sotto l’angolo costante β = π - α. Perciò la rulletta

fisica

Pagina 231

16. Il moto reciproco di quello studiato ai nn. prec. si realizzerà mediante un angolo rigido (in particolare una squadra) che si muova sul piano in

fisica

Pagina 235

definito da un angolo retto realizzabile mediante una squadra, il cui vertice P descriva, con legge temporale qualsiasi, la curva λ, mentre il lato PT si

fisica

Pagina 239

un angolo β, che è facile esprimere per mezzo di α. Infatti a|β| misura la grandezza dello spostamento del punto di contatto su l; b|α| la grandezza

fisica

Pagina 248

Ne viene che le normali in due punti infinitamente vicini fanno tra loro l’angolo eguale manifestamente a quello del detto angolo di contingenza. Il

fisica

Pagina 255

, se si indica con l'angolo minimo delle rette non orientate r e AB, p l'analogo angolo minimo di r e della linea d’azione, non orientata, di M è il

fisica

Pagina 27

atte ad ingranare hanno di necessità il medesimo passo. Infatti, quando una delle due ruote gira di un angolo corrispondente al passo, la sua

fisica

Pagina 271

In secondo luogo si consideri una sferetta di raggio r vincolata a non uscire da una certa falda di cono di rotazione di angolo al vertice 2α

fisica

Pagina 304

, secondoché, in quell’istante, la direzione del moto e quella della forza formano un angolo acuto od ottuso.

fisica

Pagina 335

un angolo retto, l'asse orientato zpersonificato lo veda ruotare da destra verso sinistra; onde notoriamente risulta che appaiono nello stesso verso

fisica

Pagina 4

Se la risultante delle forze attive è diretta verso l'esterno, cioè, più precisamente, forma con la normale interna n un angolo ottuso talché sia F n

fisica

Pagina 402

20° dal punto più basso (nel senso che il raggio della sfera passante per la posizione di equilibrio forma un angolo di 20° colla verticale). Il

fisica

Pagina 419

si suppone in questo secondo caso che l’angolo d’attrito φ superi l’inclinazione α, poiché altrimenti il moto (discendente) del punto incomincia anche

fisica

Pagina 419

', POQ vengono ad avere l’angolo in O compreso tra coppie di lati proporzionali. Essi sono quindi simili, e il rapporto tra i due lati omologhi P'Q = r' e

fisica

Pagina 486

distanza da P e con Θ l’angolo (acuto) che la sua congiungente con P forma colla normale al piano di σ, codesta componente normale dell’attrazione

fisica

Pagina 494

ζ angolo delle due semirette OP ed OQ.

fisica

Pagina 496

’equilibrio può sussistere solo a patto che intervenga l'attrito e che in ciascun appoggio l'angolo di attrito superi l’inclinazione α. [La reazione

fisica

Pagina 558

sussistere (anche prescindendo dall’attrito volvente), purché l'inclinazione α del piano non superi l'angolo d’attrito e sia inoltre Su quale parallelo deve

fisica

Pagina 560

pendenza di cotesto piano. L’inclinazione del piano è notevolmente inferiore all’angolo di attrito (radente), sicché si esclude l'eventualità di uno

fisica

Pagina 569

di curvatura r coincide allora col raggio del cilindro e, se si designa con ζ l’angolo al centro compreso fra A e B (contato positivamente da A verso

fisica

Pagina 617

le sue equazioni parametriche rispetto ad assi comunque prefissati. Ove si denoti con Θ l'angolo (contato positivamente nel verso xy) che la tangente

fisica

Pagina 630

’altro da forze aventi una risultante sensibilmente diretta come la verga stessa, l'angolo Θ di inclinazione della tangente alla direttrice in un punto

fisica

Pagina 633

verticale mediana il vertice dell’angolo acuto.

fisica

Pagina 636

angolo φ (nel verso della coppia sollecitante) intorno alla verticale passante pel suo punto medio, mentre questo punto, che inizialmente era in M

fisica

Pagina 665

angolo Il sistema, quando sia appeso ad un uncino in A e assoggettato ad un peso p in C, si disporrà in modo che la AC risulti verticale.

fisica

Pagina 684

2. Un corpo (punto materiale) P di peso p si appoggia sopra un piano privo di attrito inclinato di un angolo α sull’orizzonte. Esso è ritenuto da un

fisica

Pagina 686

peso q. Se α è l’angolo che ciascuna asta forma colla verticale, si ha

fisica

Pagina 688

sotto un angolo costante. Se si immagina lo sviluppo della superficie cilindrica sopra un piano, ogni elica (per l'anzidetta proprietà caratteristica

fisica

Pagina 69

D’altra parte (per il fatto che R 2 appartiene ad una generatrice del cono d’attrito in C) l’angolo esterno del triangolo OAC, in C, è φ. Si ha

fisica

Pagina 710

perpendicolarmente all’asse polare verso l’esterno), la diagonale del parallelogrammo costruito su di esse rappresenterà g. Detto γ l’angolo acuto, che la direzione

fisica

Pagina 726

Cerca

Modifica ricerca