Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 307 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410790
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riconosciuta l'inapplicabilità delle leggi ordinarie ai sistemi atomici sorse il problema di trovare quali fossero le leggi a cui questi sistemi

fisica

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

441972
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invece nel determinare il comportamento dell'atomo rispetto ai raggi X (spettri Röntgen di emissione e di assorbimento). Infine, negli atomi con

fisica

Pagina 14

Diamo qui, per comodità del lettore, le espressioni esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4 valori di l, che più spesso

fisica

Pagina 223

Applichiamo ora il metodo di Sommerfeld all'atomo di idrogeno e, in genere, ai sistemi idrogenoidi, senza la restrizione puramente artificiale delle

fisica

Pagina 254

vicinissimi, corrispondenti ai diversi valori di k e di m*.

fisica

Pagina 261

quattro autofunzioni: ciò corrisponde al fatto, già rilevato sopra, che le orbite corrispondenti ai primi valori di n non hanno nessun significato fisico.

fisica

Pagina 264

utilizzando la dinamica relativista, porti ad applicare ai risultati trovati precedentemente delle correzioni non del tutto trascurabili.

fisica

Pagina 271

cosicchè basta saper applicare l'o. l. ai versori fondamentali per saperlo applicare ad una f qualunque. Ora, il vettore sarà individuato dalle sue

fisica

Pagina 303

. Diremo dunque che: «un o. l. è rappresentato, rispetto ai suoi assi principali, da una matrice diagonale: gli elementi diagonali di questa sono gli

fisica

Pagina 321

operatore rispetto ai nuovi assi, mediante la formula (44), che, esplicitata, diviene la seguente (che è analoga alla (43))

fisica

Pagina 325

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

fisica

Pagina 352

La semplicità della formula, il numero notevole di righe che essa rappresenta e l'estrema precisione con cui essa si adatta ai risultati sperimentali

fisica

Pagina 39

risultato conforme ai valori dati sopra.

fisica

Pagina 66

del medesimo procedimento matematico, e quindi debbono in ogni caso condurre ai medesimi risultati. Nella trattazione dei vari problemi si potrà

fisica

Pagina 73

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482918
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

modificazione di sorta, ciò che si è detto ai nn. prec. e supporre, in conseguenza, che essi siano già stati determinati cosicché resta soltanto da assegnare O

fisica

Pagina 220

16. Il moto reciproco di quello studiato ai nn. prec. si realizzerà mediante un angolo rigido (in particolare una squadra) che si muova sul piano in

fisica

Pagina 235

Infatti MN' è una retta di Φ', la quale (come normale comune ai due profili coniugati c e γ) passa (n. 8) costantemente per I. Ma questo è un punto

fisica

Pagina 243

positivo sulla normale comune ai due profili coniugati, e indicheremo con α l'anomalia di questa semiretta, rispetto all’asse x e con δ la distanza IM.

fisica

Pagina 244

Quanto ai centri di curvatura C l e Γλ delle due traiettorie polari, i quali giacciono entrambi sulla IN, cioè sull’asse delle y, designeremo con r l

fisica

Pagina 245

Si toglie poi subito la restrizione sinα ≠ 0 (esprimente che la normale comune ai profili coniugati non coincide colla tangente comune alle

fisica

Pagina 247

Riportandoci per un momento ai nn. 29, 30, riconosciamo subito che le espressioni parametriche delle coordinate ξ', η' di P' (riferite agli stessi

fisica

Pagina 251

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

fisica

Pagina 265

anomalia ζ' + dζ' . Le rotazioni elementari delle due figure, rispettivamente attorno ad O e attorno ad O', badando soltanto ai valori assoluti, valgono

fisica

Pagina 267

Se il sistema rigido è libero, cioè sottoposto ai soli vincoli di rigidità, due vettori infinitesimi dO e ωdt sono entrambi suscettibili di ogni

fisica

Pagina 301

passaggio da una configurazione corrispondente a valori generici delle coordinate lagrangiane ad un’altra infinitamente vicina corrispondente ai valori q

fisica

Pagina 303

esatta valutazione, converrà riferirsi appunto ai pesi, assumendoli come modelli fisici obbiettivi delle forze, in luogo degli sforzi muscolari, che

fisica

Pagina 313

) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da P, nel moto (2), fra le due

fisica

Pagina 349

. prec.), talché le reazioni esercitate sul punto nel caso testé considerato risultano determinate univocamente come direttamente opposte ai componenti F

fisica

Pagina 408

rispettivamente perpendicolari sono in equilibrio, se hanno lunghezze proporzionali ai rispettivi lati e sono tutti e tre diretti verso l'esterno o

fisica

Pagina 42

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

fisica

Pagina 461

chiaro a priori data l’inversa proporzionalità ai quadrati delle distanze.

fisica

Pagina 472

Nel caso generale, in cui R ≠ S, il sistema equivale ad un unico vettore parallelo ai dati, coll’origine in un punto C (detto anche in tale caso

fisica

Pagina 48

.), diventano anche sufficienti nel caso dei solidi. Per stabilire questo importante risultato, dobbiamo anzitutto caratterizzare quei sistemi materiali, ai quali

fisica

Pagina 519

Immaginiamo infatti di coordinare in modo biunivoco e continuo ai vari punti di l i valori di un parametro qualsiasi, ad es. la lunghezza s dell’arco

fisica

Pagina 52

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

stabiliti rispondono abbastanza bene ai fatti osservati e conducono a formulare leggi generali sull’attrito volvente, che bastano per i bisogni della

fisica

Pagina 548

designazione Ψ e Φ usata ai nn. prec. per quelli relativi ai nodi e quelli relativi alle aste. Se infatti consideriamo un’asta generica P i P i+1 e

fisica

Pagina 575

forze esterne applicate ai nodi precedenti (o seguenti).

fisica

Pagina 578

13. Definizione e postulato caratteristico. – Considerazioni analoghe a quelle applicate nel § prec. ai sistemi articolati semplicemente connessi

fisica

Pagina 584

ad un indice generico i, e sopprimendo i termini φ tg α2, φ tg α3,…, φ tg αi-1. comuni ai due membri)

fisica

Pagina 584

attribuito alle Φ ) lo assicurano per tutte le possibili parti di filo, siano esse tratti rettilinei [contemplati dalle (4)] o elementi prossimi ai punti P

fisica

Pagina 587

Le condizioni ai limiti (sostanzialmente identiche alle (6) del n. 5) si ottengono esprimendo che gli estremi A, B sono ciascuno in equilibrio sotto

fisica

Pagina 592

29. Catenaria omogenea. - Al problema studiato ai nn. prec. va ravvicinato quello di determinare la configurazione di equilibrio di un filo materiale

fisica

Pagina 603

di equilibrio risulti già determinata dalla sollecitazione esterna e dalle condizioni ai limiti, purché sia prefissata la natura materiale del

fisica

Pagina 625

, cioè F = 0, lo sforzo Φ sarà costante lungo la verga. Più precisamente, per la possibilità dell’equilibrio, dovrà essere, in base alle equazioni ai

fisica

Pagina 629

. Oltre ai contributi notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un

fisica

Pagina 630

(16) e le condizioni ai limiti (17)].

fisica

Pagina 656

38. Avendo riconosciuto ai vettori - λk a k.i, - μk a k.i il carattere di reazioni esercitate sul generico punto P i dai singoli legami, B k = 0 e U

fisica

Pagina 681

Dimostrare che, se il trinomio invariante di un sistema di vettori è diverso da zero, si possono sempre trovare dei centri di riduzione rispetto ai

fisica

Pagina 74

Si può avvertire fin d’ora che, come la Cinematica è caratterizzata, in confronto della Geometria, dalla aggiunta della nozione di tempo ai concetti

fisica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca