Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbiamo

Numero di risultati: 210 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410799
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cristalli, come abbiamo visto per le molecole, dobbiamo distinguere i cristalli polari da quelli omeopolari; i primi sono costituiti da ioni positivi e

fisica

Pagina 358

Abbiamo così passata in rapida rassegna la struttura dei corpi quali essi si presentano in condizioni ordinarie alla nostra osservazione; e per

fisica

Pagina 359

Enciclopedia Italiana

429177
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Essendo noto, come abbiamo visto, il rapporto e/m tra la carica e la massa dell'elettrone, per conoscere separatamente i valori di queste due

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

443409
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

progressivo ed una che si propaga in senso opposto, abbiamo esteso, nella (57), l'integrale da [simbolo eliminato] a [simbolo eliminato] , con la

fisica

Pagina 115

Secondo questo modello, quello che si suol chiamare, piuttosto vagamente, «diametro dell'atomo» (e che abbiamo visto essere dell'ordine di [numero

fisica

Pagina 13

dove C è una qualsiasi costante (rispetto ad x, y , z). Abbiamo così trovato la distribuzione spaziale dell'indice di rifrazione (che esso fosse

fisica

Pagina 161

Analogamente a quanto abbiamo fatto nel caso unidimensionale (§ 38), possiamo ora considerare brevemente il caso di una particella vincolata a

fisica

Pagina 215

atomo posto in un campo magnetico si orienta in modo che la componente di p sulla direzione del campo sia , dove m è un intero che abbiamo chiamato

fisica

Pagina 275

dell'energia magnetica, da aggiungere all'energia cinetica e potenziale dell'atomo: con abbiamo indicato il valore medio del campo H lungo l'orbita

fisica

Pagina 279

Lo spettro fittizio che abbiamo convenuto di chiamare classico si compone, perciò, di righe che sono individuate da due gruppi di indici: (che

fisica

Pagina 282

È questa la regola di selezione per il quanto azimutale, che abbiamo già trovato, con la meccanica ondulatoria, al § 50, e che ha importanza

fisica

Pagina 287

Se una delle osservazioni che servono a definire lo stato è una misura di energia, si ha uno di quegli stati che nel § 27, P. II abbiamo chiamato

fisica

Pagina 336

vettore . Il caso che abbiamo chiamato della perturbazione minima è quello in cui si identifica con la proiezione di sulla varietà V.

fisica

Pagina 357

, per conformarci alla convenzione adottata nella trattazione ondulatoria dello stesso problema in cui abbiamo numerato gli autovalori , etc.

fisica

Pagina 384

. in un campo centrale. In tal caso abbiamo dimostrato (v. § 30) che, nella teoria di Schrödinger, si mantiene costante il momento dell'impulso rispetto

fisica

Pagina 436

Abbiamo ragionato finora come se l'atomo potesse assorbire solo l'energia E2—E1 , prescindendo quindi dai possibili passaggi dal livello fondamentale

fisica

Pagina 56

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

487467
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

37. Moti vibratori smorzati. - Abbiamo già notato che i moti armonici forniscono il tipo più semplice dei moti vibratori permanenti, cioè tali che il

fisica

Pagina 123

proiezioni di Q sui tre assi, abbiamo (n. 13)

fisica

Pagina 14

, abbiamo per definizione che nel moto composto competono a codesti due punti, in quel medesimo istante, le velocità

fisica

Pagina 159

direzione fissa), abbiamo or ora assodato che, se ci limitiamo a considerare un tempuscolo infinitesimo, il moto composto di due rotazioni (infinitesime

fisica

Pagina 184

’opposto di quello rispetto a cui appare destrorso l'angolo Abbiamo perciò

fisica

Pagina 19

1. Nei due Cap. prec. abbiamo studiato il moto di un punto o di un sistema rigido rispetto ad una determinata terna di riferimento Ωξηζ. Se il moto

fisica

Pagina 194

istante t, abbiamo dalla (5) che ogni atto di moto assoluto si ottiene componendo i due atti simultanei di moto relativo e di moto di trascinamento

fisica

Pagina 201

quanto esse sono rispettivamente solidali colle due terne, che abbiamo così denominate.

fisica

Pagina 207

abbiamo chiamato caratteristici, in quanto permettono di assegnare esplicitamente, istante per istante, la espressione tipica dell’atto di moto rigido (Cap

fisica

Pagina 215

35. Sinora abbiamo tenuto fissa l’ipotesi del n. 29 che la rulletta sia esterna alla base. Ove sia invece la rulletta interna alla base (o viceversa

fisica

Pagina 252

un segno in base a qualche convenzione suggerita dalla natura della questione che si discute. Ne abbiamo già avuto un esempio nel § prec. dove colle

fisica

Pagina 255

12. Sinora abbiamo considerato il moto di un punto materiale libero su cui agisca un’unica forza F, come accade nel caso tipico dei gravi (nel vuoto

fisica

Pagina 320

. Viceversa, abbiamo esempi grandiosi della incapacità della materia a modificare la propria velocità: basta pensare all’azione energica che è d’uopo

fisica

Pagina 323

; intensità con k costante. Abbiamo escluso l’origine, perché ivi la definizione cadrebbe in difetto (direzione indeterminata, intensità infinita).

fisica

Pagina 343

potenziale dal sistema di riferimento, che abbiamo già rilevato in base alla identità caratteristica delle forze conservative (Cap. VII, n. 26).

fisica

Pagina 353

vettoriali. Alle grandezze geometriche: segmenti di rette ed archi di curve, superficie, solidi, abbiamo aggiunto le grandezze cinematiche: tempi

fisica

Pagina 363

al momento di σ 2, e quindi anche di σ 1. Il sistema formato dai sistemi σ 1, σ 2', è dunque equilibrato, ossia, per quanto abbiamo veduto al n. prec

fisica

Pagina 38

Nel § prec. abbiamo sempre supposto che il vincolo unilaterale (o ciascuno dei vincoli unilaterali) a cui si immaginava soggetto un punto materiale P

fisica

Pagina 409

Ne segue, essendo la forza attrattiva, che la componente radiale (cioè secondo la retta orientata QP) vale . È questa la funzione di r che abbiamo

fisica

Pagina 470

assimilabili a punti materiali. La giustificazione è concettualmente identica a quella che abbiamo precisata a proposito dei centri di gravità (Cap. prec

fisica

Pagina 474

, abbiamo l'enunciato, in tutto conforme a quello che vale per le funzioni scalari: L’incremento Δv, subito da v nell’intervallo elementare dv

fisica

Pagina 49

4πfv . Questo risultato rientra come caso particolare in quello che abbiamo accennato al n. 13 e che dimostreremo in generale nel Volume II.

fisica

Pagina 495

ad O delle sole forze attive F, abbiamo come condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio del solido (in quanto è nullo il momento di Φ

fisica

Pagina 523

) ad una forza unica applicata al baricentro. Ma ciò basta, come abbiamo or ora avvertito, per poter riportare a tale forza unica il computo del lavoro

fisica

Pagina 542

sussiste, non appena avremo riconosciuto che i vettori applicati Φ i·i+1 che noi abbiamo definito formalmente mediante le (7), hanno il carattere di

fisica

Pagina 579

23. Forze parallele. - Abbiamo visto al n. 11 che un poligono funicolare, sollecitato nei nodi intermedi da forze parallele, giace in un piano

fisica

Pagina 595

Salvo il diverso significato di p, ritroviamo la stessa parabola (23) che al n. 26 abbiamo ottenuto come configurazione di equilibrio delle gomene

fisica

Pagina 609

dispositivo dianzi descritto, abbiamo che i punti P i, supposti inizialmente in quiete, vi permangono anche quando al capo libero del filo si applichi la

fisica

Pagina 652

26. Si noti che noi abbiamo fin da principio supposto di poter trascurare il peso proprio del filo di fronte alla tensione. Dacché P è il peso per

fisica

Pagina 714

8.>Moto uniforme su traiettoria qualsiasi. - Velocità. - Per precisare e valutare matematicamente la nozione intuitiva che tutti abbiamo della varia

fisica

Pagina 84

13 . Velocità vettoriale. - Dianzi, supposta prefissata la traiettoria, abbiamo valutato la velocità tenendo conto dei cammini percorsi dal punto P

fisica

Pagina 89

14. Carattere intrinseco della velocità. - Per definire il moto del punto P abbiamo dovuto prefissare come ente di riferimento, una certa terna di

fisica

Pagina 91

Enciclopedia Italiana

533402
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è facile convincersi che se, come abbiamo ammesso, entrambi i sistemi hanno un numero grandissimo di gradi di libertà, ω1 e ω2 sono funzioni

fisica

Pagina 520

Queste proprietà, come abbiamo già accennato, hanno importanza per la spiegazione delle proprietà elettriche dei metalli. Si trova infatti che il gas

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca