Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: a

Numero di risultati: 2890 in 58 pagine

  • Pagina 3 di 58

Fondamenti della meccanica atomica

444627
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le equazioni che interessano la meccanica ondulatoria sono, nella maggior parte dei casi, equazioni a derivate parziali, lineari ed omogenee: a

fisica

Pagina 130

In particolare, se si susseguono, in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso atomico deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non

fisica

Pagina 17

Tali funzioni sono particolari funzioni sferiche (di superficie) di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si riduce a

fisica

Pagina 222

Per estendere al caso dello spazio a infinite dimensioni la (1), la (2) e le formule analoghe, si dovranno evidentemente sostituire le sommatorie da

fisica

Pagina 293

diremo cioè che un'osservabile F è uguale a se essa è uguale (nel senso specificato sopra) a :

fisica

Pagina 334

Resta da vedere come si determina l'operatore corrispondente a una data osservabile G. Procediamo a tal uopo per via di generalizzazioni successive.

fisica

Pagina 349

Supponiamo ora invece che sia un operatore degenere (o incompleto). Allora l'osservazione di A porta il vettore di stato nella direzione dell'asse Ar

fisica

Pagina 358

Moltiplicando a destra e a sinistra ambo i membri per , e ricordando le (301) si trova:

fisica

Pagina 448

poichè con questa sostituzione essa si riduce alla (300) come si verifica immediatamente. A questa corrisponde, a norma della (303),

fisica

Pagina 449

Le costanti e restano arbitrarie, e le prenderemo uguali rispettivamente a 1 e a , cosicchè sarà:

fisica

Pagina 452

a zero per , si dovrà scartare il segno +: si è così condotti a ricercare soluzioni della forma

fisica

Pagina 455

(1) Proc. Roy. Soc., A. 126', (1931) 360; id. ,A. 133, (1931) 60. V. anche bibl. n. 6.

fisica

Pagina 461

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

fisica

Pagina 490

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504594
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

’asse delle x. Evidentemente P x oscilla; e se consideriamo il moto di P a partire dalla posizione A 0, gli estremi delle successive oscillazioni di P

fisica

Pagina 127

di arresto consecutive, A 0 e B 0, o B 0 e A 1, B 1, ecc. Si avverta per altro che in una oscillazione semplice, per es. A 'iB 'i, l’istante del

fisica

Pagina 127

Jaques Binet, n. a Rennes nel 1786, m. a Parigi nel 1856, insegnò Astronomia al Collége de France.

fisica

Pagina 142

3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria (curva di inseguimento) di un punto mobile P, la cui velocità

fisica

Pagina 148

Si dimostri in base a questa definizione che in un movimento rettilineo uniformemente vario a partire dalla quiete

fisica

Pagina 152

2°) in tre moti traslatori (a traiettorie rettilinee) secondo tre direzioni a due a due ortogonali (per es. quelle degli assi fissi) i quali si

fisica

Pagina 163

Ma dalle sei identità esprimenti che i vettori i, j, k , sono unitari e a due a due ortogonali:

fisica

Pagina 176

I vettori v a ed a a son dati, per definizione, da ove, beninteso, la variabilità di P si riferisca alla terna fissa Ωξηζ; mentre la velocità e l

fisica

Pagina 196

Di qui, se si assume come asse z della terna mobile l’asse di rotazione, orientato nel verso di (9), si deducono per le componenti di v a ed a a

fisica

Pagina 199

. Esclusi codesti casi e supposto dapprima a > 0, i vettori a ( v 1 Λ v 2 ), a v 1 Λ v 2 , v 1 Λ a v 2 hanno tutti e tre, per definizione, la lunghezza

fisica

Pagina 20

(dove n e P designano interi, a r , b s numeri reali, v r , w s vettori quali si vogliano) si fa come d’ordinario, colla sola restrizione che, in un

fisica

Pagina 22

3) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a γ.

fisica

Pagina 243

31 . Dato un sistema di vettori v 1, v 2,…,v n, applicati ad altrettanti punti (distinti o coincidenti) A 1, A 2,...,A n, indichiamo ordinatamente

fisica

Pagina 28

Tale formula può manifestamente interpretarsi nel modo seguente: il momento risultante del sistema rispetto a P' è la somma dell ’ analogo momento

fisica

Pagina 30

’inerzia (forse da Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci, n. a Vinci (Firenze) nel 1452, m. nel 1519 in un castello presso Amboise, messo a sua disposizione

fisica

Pagina 323

che formalmente si può dedurre dalla (4) sostituendovi dP a v dt, ossia dx, dy, dz a rispettivamente.

fisica

Pagina 351

In un piano qualsiasi per A, B il luogo delle posizioni possibili per l’anello P a filo teso è, in quanto dev’essere in ciascuna di esse AP + BP = l

fisica

Pagina 411

6. Conformemente a quanto abbiam fatto per i campi a tre dimensioni, giova introdurre la densità media e la locale

fisica

Pagina 426

) interseca la retta A l A 2 in un punto C, che, come si riconosce con un ragionamento perfettamente analogo a quello del n. prec., deve essere esterno al

fisica

Pagina 44

Suppongasi infatti di aver riconosciuta la legge di variazione dei momenti di inerzia nei due casi a) e b). Saremo subito in grado di mettere in

fisica

Pagina 442

Nelle applicazioni hanno quasi esclusivo interesse i momenti di inerzia rispetto a rette; onde a questi limiteremo il nostro studio.

fisica

Pagina 442

le quali, quando si faccia tendere γ a zero intorno a P, tendono (n. 12) alle

fisica

Pagina 482

Ciò posto, è facile constatare che le attrazioni esercitate su P dai due elementi dσ e dσ', si fanno equilibrio (a meno di infinitesimi d’ordine

fisica

Pagina 484

A tale scopo, designati con A, B i punti in cui una generica generatrice del cono elementare interseca da una parte di P i due ellissoidi, con A', B

fisica

Pagina 492

Analogamente l'attrazione su P dell’elemento in A'B', opposto al primo rispetto a P, è data in valore assoluto da

fisica

Pagina 493

Idealizzando codesta proprietà, in Meccanica si chiama solido ogni sistema materiale che, di fronte a qualsiasi sollecitazione ed in qualsiasi

fisica

Pagina 519

9. Un coperchio a cerniera orizzontale CD è tenuto sollevato sotto una inclinazione α da una forza di intensità q, applicata in un suo punto B e

fisica

Pagina 557

Ammesso infatti che gli estremi A, B siano da banda opposta rispetto al punto più basso del filo (ciò che accade certamente quando essi si trovano al

fisica

Pagina 608

8. Una gomena è attaccata a due punti A, B posti al medesimo livello. Il suo carico consta di due cunei uguali, a forma di triangoli rettangoli

fisica

Pagina 636

A rigore effettivamente è così; ma si tratta di diversità inessenziale, perché le eventuali forze attive di origine interna, essendo a due a due

fisica

Pagina 656

39. Calcolo effettivo delle reazioni provenienti dai singoli vincoli. - Poiché i vettori a k·i , a j·i sono noti per dato, il calcolo delle reazioni

fisica

Pagina 682

e tutto si trova ricondotto a discutere questa equazione che contiene la sola incognita (obliquità delle reazioni), e serve a determinarla. Lo sforzo

fisica

Pagina 705

Per ψ = 0, essa si riduce a -ρ sinφ ed è quindi negativa; è invece positiva e grande a piacere per ψ abbastanza prossimo a π/2; ciò si rende

fisica

Pagina 705

Vettori applicati. - Dati un vettore v di componenti X, Y, Z e un punto A di coordinate x ', y', z ',il segmento orientato di origine A,che ha

fisica

Pagina 8

In accordo con questa convenzione, il segmento orientato AB si chiamerà anche vettore v applicato in A; ed anzi nel séguito ci atterremo generalmente

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533578
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Riferiamoci a un sistema A, costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca