Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: x

Numero di risultati: 569 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Fondamenti della meccanica atomica

442235
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle variabili: esso consiste nel cercare una soluzione u (x, y) che sia il prodotto di una funzione X della sola x per una funzione Ydella sola y

fisica

Pagina 131

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

fisica

Pagina 132

Si osservi che questa deve essere una identità rispetto ad x, y, z, e che, d'altra parte, x, y, z vi figurano solo attraverso la U: dovrà dunque

fisica

Pagina 162

all'asse x, ossia che le sue coordinate y e z sono completamente indeterminate, potendo assumere, con eguale probabilità, qualunque valore: solo della

fisica

Pagina 175

concava verso l'asse x: viceversa, essa, è convessa verso l'asse x nelle regioni in cui . È intuitivo allora che nelle prime regioni la curva può

fisica

Pagina 177

ed introducendo di nuovo la x:

fisica

Pagina 184

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

fisica

Pagina 286

Estendiamo ora allo spazio hilbertiano la formula (2): prodotto scalare di due vettori f, g, rappresentanti le funzioni f(x), g(x), o prodotto

fisica

Pagina 294

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

fisica

Pagina 295

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

fisica

Pagina 332

Data un'osservabile X, e data una funzione , l'osservabile G = f(X) è definita dal seguente insieme di operazioni: eseguire l'osservazione X e sul

fisica

Pagina 332

dove i coefficienti A, B, C sono funzioni analitiche della x, che supporremo reali per x reale. Poichè A è da supporsi non identicamente nulla, si

fisica

Pagina 91

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496253
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

Inoltre se, rispetto ad una data terna di assi, sono X, Y, Z le componenti di v, quelle di a v sono a X, a Y, a Z.

fisica

Pagina 13

c x (P – O) = 0.

fisica

Pagina 139

(15) v 0 x ω = 0,

fisica

Pagina 208

ω1 x ω2.

fisica

Pagina 210

366 x 26000

fisica

Pagina 213

360 x 25000 = 9.106,

fisica

Pagina 213

Se poi riferiamo v, P ed A ad una terna cartesiana, e sono X, Y, Z le componenti del vettore v; x, y, z le coordinate di A e a, b, c quelle di P, le

fisica

Pagina 26

Naturalmente, fra le ξ0, η0 definite dalle (23), e le x 0, y 0 definite dalle (23'), sussistono le relazioni (19), come si può ovviamente controllare

fisica

Pagina 278

φ (x, y, z) 0.

fisica

Pagina 304

x≥0, y≥0, z≥0

fisica

Pagina 304

(11) F x dP = dU.

fisica

Pagina 338

F x n = ds = dU,

fisica

Pagina 339

F x dP = Fdz;

fisica

Pagina 341

F x dP = 0,

fisica

Pagina 341

F x dP = φ(z) dz.

fisica

Pagina 342

(1) L = F x (P 2 – P 1).

fisica

Pagina 347

dL = F x dP,

fisica

Pagina 349

(5) ΣF x ΔP

fisica

Pagina 350

F x dP = dU

fisica

Pagina 352

(8) Lp 0 P = (x, y, z);

fisica

Pagina 353

F x dP = dU;

fisica

Pagina 354

Lpp 1 = F x dP,

fisica

Pagina 354

dL = m a x v dt.

fisica

Pagina 355

se x i, y i, z i designano le coordinate dei punti P i del sistema e x 0, y 0, z 0 quelle del baricentro G.

fisica

Pagina 428

x = a, y = b.

fisica

Pagina 443

È poi ben noto dalla Geometria analitica che, indicando con x i, y i, z i le coordinate del punto A i, le coordinate x 0, y 0, z 0 del punto C , sono

fisica

Pagina 46

Inversamente, se si prefissano ad arbitrio tre numeri (relativi) X, Y, Z , questi individuano, in base alle (2), (3), un ben determinato vettore, a

fisica

Pagina 5

dove φ denota il valore costante delle componenti secondo l’asse delle x degli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,..., Φ n-1·n che qui hanno carattere di tensioni

fisica

Pagina 580

come risulta subito proiettando sui due assi la spezzata P 1 P 2... P i ed esprimendo che le due proiezioni non sono altro che x i - x 1, y i - y 1.

fisica

Pagina 580

cui bisogna associare quelle che legano x n, y n, alle l e alle e alle α. Queste due equazioni si ottengono nel modo più semplice proiettando il

fisica

Pagina 583

Trattando l’ascissa x come variabile indipendente, e l'ordinata y come funzione, si può dare alla relazione testé ricavata la forma di un’equazione

fisica

Pagina 604

D’altra parte, ricordando che e convenendo di misurare gli archi s di funicolare a partire dal punto della curva di ascissa x = 0 nel verso delle x

fisica

Pagina 606

dU = F x dP

fisica

Pagina 613

dU = F x t ds = Ft ds.

fisica

Pagina 613

x' = l, y' = 0,

fisica

Pagina 631

Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (2), le sue proiezioni ortogonali P x, P y, P z sui tre assi si muovono ciascuna sul

fisica

Pagina 81

Se v x, v y, v z, sono le componenti del vettore v, le coordinate x, y, z, del punto mobile P debbono variare in funzione del tempo in modo da

fisica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca