Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enciclopedia Italiana

429130
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

fisica

Pagina 751

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

438631
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel verso positivo dell'asse x (se V > O) con la velocità uniforme V: diremo che essa rappresenta un treno (1) Con la parola «treno» designamo una

fisica

Pagina 114

Si può dunque dire che per le onde di De Broglie un campo di forza rappresenta quello che per la luce è un mezzo ad indice di rifrazione non uniforme

fisica

Pagina 164

si muove approssimativamente di moto rettilineo uniforme, cioè come la particella nel caso classico: però sparpagliandosi gradatamente nelle tre

fisica

Pagina 214

riguardando il campo di forza come uniforme nel breve tratto considerato) ossia, ponendo nell'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 242

uniforme, come si è fatto al § 59: quanto diremo si applica, in particolare, ai sistemi idrogenoidi in cui la precessione è dovuta solo alla lieve

fisica

Pagina 286

Separazione della variabile di spin. - Se il campo magnetico è uniforme, la parte dell'hamiltoniano dipendente dallo spin non contiene le coordinate

fisica

Pagina 419

Questa invarianza va intesa nel modo seguente. Si consideri un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio rettilineo e uniforme rispetto al

fisica

Pagina 444

polare della distribuzione degli elettroni nelle varie direzioni, e trovarono che generalmente si ha una distribuzione pressochè uniforme, salvo per

fisica

Pagina 80

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484472
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 40 occorrenze

traiettoria e considerando il caso particolarmente semplice (si può dire il più semplice dopo quello del moto uniforme) in cui la velocità scalare (n

fisica

Pagina 102

dove a e b denotano due costanti (e, beninteso, si suppone a ≠0, giacché in caso contrario avremmo un moto uniforme). La costante b fornisce la

fisica

Pagina 103

si rileva da queste ultime che il nostro Moto si può considerare composto (n. 5) di un moto uniforme di velocità sull’asse x e di un moto

fisica

Pagina 114

33. Moto circolare uniforme. - Se un punto P si muove su di una circonferenza di raggio r, cioè sulla circonferenza che, riferita ad assi coordinati

fisica

Pagina 118

34. Moto armonico. - Riferendoci ancora al moto circolare uniforme di P, consideriamo il moto rettilineo della proiezione di P su un diametro

fisica

Pagina 120

periodo, ma siano l'uno rispetto all’altro in ritardo di un quarto di periodo, si compongono in un moto circolare uniforme.

fisica

Pagina 121

della oscillazione. Ciò risulta evidente ove si consideri il moto uniforme di rotazione del vettore P - O, e si osservi che l’anomalia corrispondente

fisica

Pagina 127

Le equazioni del moto circolare uniforme del punto P 1, in quanto si sono scelte l’origine dei tempi e la terna di riferimento in modo che

fisica

Pagina 145

al punto spetterebbe nel moto circolare uniforme di velocità angolare ω, sul piano perpendicolare all’asse e con centro sull’asse stesso.

fisica

Pagina 146

elicoidale uniforme, di asse z, di raggio r e di angolo di inclinazione

fisica

Pagina 146

Un moto elicoidale uniforme si dice destrorso sinistrorso, secondo che è tale il moto componente circolare rispetto all’asse del moto, orientato nel

fisica

Pagina 147

3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria (curva di inseguimento) di un punto mobile P, la cui velocità

fisica

Pagina 148

È manifesta la stretta relazione che lega un vettore ruotante e il corrispondente vettore alternativo col moto circolare uniforme e col moto armonico

fisica

Pagina 153

30. Si dimostri (sfruttando l’espressione della componente normale dell’accelerazione in un moto elicoidale uniforme) che il raggio di curvatura di

fisica

Pagina 156

La proiezione P1, invece, ruota su ξη di moto circolare uniforme intorno ad Ω con velocità angolare , talché l’anomalia Θ dell’asse mobile Ox

fisica

Pagina 175

se il sistema fosse animato da un moto rototraslatorio uniforme o, ciò che è lo stesso, elicoidale, decomponibile in senso improprio nel moto

fisica

Pagina 178

, che si avrebbe nel caso di una rotazione uniforme intorno all’asse istantaneo di rotazione, avente per velocità angolare la determinazione di ω nell

fisica

Pagina 186

, cioè si muove di moto rettilineo uniforme (Cap. II, n. 16); e codeste condizioni di quiete o di moto rettilineo uniforme persistono immutate fino a

fisica

Pagina 322

conoscenze, tutto fa ritenere che si tratti di un moto sensibilmente rettilineo ed uniforme e perciò privo di qualsiasi influenza sul valore della

fisica

Pagina 330

Un campo di forza si dice uniforme se la rispettiva forza è costante (di direzione e di intensità) da punto a punto, come p. es. accade sensibilmente

fisica

Pagina 336

Siffatti campi di forza, diconsi conservativi; e la funzione U (x, y, z) che noi supporremo uniforme, finita, continua e derivabile, almeno fino al

fisica

Pagina 338

Per un campo uniforme e più in generale per un campo, la cui forza sia di direzione costante da luogo a luogo, le linee di forza sono rette parallele

fisica

Pagina 338

) soddisfacente alle (11) sia uniforme, cioè, per ogni punto P, dotata di un solo valore, in tutto il campo che si considera. Questa limitazione (circa la

fisica

Pagina 340

quanto si consideri l’intero piano (pur eccettuando il punto O), è chiaro che U = kζ non è funzione uniforme del posto, in quanto, se si parte da P

fisica

Pagina 343

ad x, y, cioè legate a queste dalle relazioni x = ρcosζ, y = ρsinζ, si ha anche qui il potenziale U = kζ, il quale è uniforme soltanto in campi

fisica

Pagina 344

è, per le ammesse ipotesi, una determinata funzione uniforme di x, y, z

fisica

Pagina 353

di lato l) può assumersi la velocità di un mobile, che è animato di moto uniforme e percorre l’unità di spazio nell’unità di tempo.

fisica

Pagina 365

vettoriale v(t) è uniforme, finita e continua, tali risultano manifestamente anche le funzioni scalari X(t), Y(t), Z(t), e reciprocamente.

fisica

Pagina 49

di l (valutata a partire da un punto fisso qualsiasi in un determinato verso). Il vettore v è funzione uniforme e continua di s, se lo è di P; e

fisica

Pagina 52

Con ciò, ove si supponga uniforme la struttura del ponte per tutta la sua lunghezza, e si designi con 2p il peso per unità di lunghezza, ogni

fisica

Pagina 597

lungo una verga circolare sottoposta a sollecitazione uniforme (F t ed F n costanti). Si rilevi il significato statico delle costanti introdotte dall

fisica

Pagina 641

Cerchiamo, in queste condizioni, come possa l’albero trovarsi in rotazione di regime (uniforme) attorno al proprio asse. Basterà manifestamente

fisica

Pagina 698

La ruota si può risguardare come un solido in moto rototraslatorio uniforme, così che dovranno trovarsi in equilibrio relativo le varie forze ad essa

fisica

Pagina 701

che si tratta in sostanza di un solido con un asse fisso, animato da rotazione uniforme, e che deve quindi essere soddisfatta, dalle forze, la

fisica

Pagina 717

uniforme. Le condizioni di equilibrio relativo sono allora identiche (n. 9) a quelle di equilibrio assoluto, e d’altra parte la costanza della tensione

fisica

Pagina 720

8.>Moto uniforme su traiettoria qualsiasi. - Velocità. - Per precisare e valutare matematicamente la nozione intuitiva che tutti abbiamo della varia

fisica

Pagina 84

di un punto che, movendosi di moto uniforme, fa ad ogni secondo, sulla sua traiettoria, 1 m. di cammino.

fisica

Pagina 85

Non sarà inutile osservare che la definizione di velocità or ora data pel moto uniforme si accorda perfettamente col significato di misura della

fisica

Pagina 86

Ora notiamo che la (10) si può interpretare come la velocità (costante) di un punto fittizio P', che descriva di moto uniforme la medesima

fisica

Pagina 87

Durante questo intervallo di tempo Δt, il moto di P può presentare rispetto al moto uniforme del punto fittizio P' le circostanze più svariate

fisica

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca