Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 263 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Fondamenti della meccanica atomica

438384
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

D'altra parte, non si può dire in quale istante dell'intervallo la particella abbia ricevuto l'impulso che ha mutato la in vx: perciò sulla x della

fisica

Pagina 154

Una matrice, come questa, in cui tutti gli elementi sono nulli tranne quelli sulla diagonale principale (elementi diagonali) dicesi matrice diagonale

fisica

Pagina 321

, anche se tra esse non agiscono forze: è questa una considerazione assai importante sulla quale torneremo in seguito.

fisica

Pagina 341

(l) Per indicazioni bibliografiche più complete e per maggiori particolari su questo argomento e sulla annichilazione degli elettroni, rimandiamo al

fisica

Pagina 463

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483303
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

perpendicolare abbassata da O sulla tangente alla curva in P.

fisica

Pagina 149

muove, rispetto alla tema Oxyz,sulla sfera di centro O e di raggio 1, talché la posizione di P o,ciò che è lo stesso, la terna u x, u v, u z delle sue

fisica

Pagina 217

a) B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di intersezione degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei rispettivi punti medi H, H

fisica

Pagina 226

abbracciare tutti i casi in una formula unica (senza dover distinguere sulla figura le varie eventualità a priori possibili), conviene ricorrere alla

fisica

Pagina 244

positivo sulla normale comune ai due profili coniugati, e indicheremo con α l'anomalia di questa semiretta, rispetto all’asse x e con δ la distanza IM.

fisica

Pagina 244

il punto P' diametralmente opposto a P sulla 1.

fisica

Pagina 262

Da questa costruzione risulta che il triangolo PP Γ è simile al triangolo POI e quindi isoscele. Perciò i due segmenti IP, IT, determinati sulla base

fisica

Pagina 263

istantaneo I (del moto di F' rapporto ad F) va dunque cercato sulla retta dei centri.

fisica

Pagina 265

risulta indipendente da z, ossia appunto dalla posizione di P sulla retta r.

fisica

Pagina 27

Riassumendo, abbiamo che in conseguenza delle ipotesi fatte sulla scelta del riferimento, si ha nell’istante t, per modo che, limitatamente a codesto

fisica

Pagina 279

coordinate curvilinee sulla data superficie.

fisica

Pagina 284

3. Punto materiale. - Prima di proceder oltre, è qui necessaria una breve digressione: occorre cioè fermare un momento la nostra attenzione sulla

fisica

Pagina 313

realtà individuano sulla superficie terrestre un punto geometrico che noi identifichiamo colla nave solo in ragione della piccolezza di questa

fisica

Pagina 314

Considerata una porzione del campo di forza, in cui la forza F non si annulli mai, si parta da un punto generico P 0, e sulla linea d’azione della

fisica

Pagina 337

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

qualsiasi B-A con uno D-C equipollente e situato sulla medesima retta.

fisica

Pagina 35

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

fisica

Pagina 363

della lamina sulla direzione del moto, la velocità v del moto, la pressione p e la densità ρ del mezzo.

fisica

Pagina 395

un punto pesante libero, perciò le posizioni di equilibrio vanno cercate sulla superficie di E.

fisica

Pagina 411

sulla superficie dell’ellissoide di rotazione E di fuochi A, B e di asse maggiore l.

fisica

Pagina 411

Ne viene che, se vi sono due piani diametrali, il centro di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se un sistema ammette più piani

fisica

Pagina 431

riduzione analitica della loro impostazione diretta) il criterio del n. 10 lascia già in dubbio il comportamento sulla linea materiale dello stesso

fisica

Pagina 481

Ma se confrontiamo il dϖ coll’elemento dω, intercetto dallo stesso cono proiettante da P sulla sfera di centro P e di raggio 1 (cioè il cosidetto

fisica

Pagina 493

fornisce precisamente l’areola intercetta dallo stesso cono elementare sulla sfera di centro P e raggio 1, cioè l’angolo solido dω sotto cui il

fisica

Pagina 494

rappresentando v la densità (lineare), N la proiezione di P sulla retta AB, e supponendo orientato il segmento da B ad A con conseguente effetto sui

fisica

Pagina 506

, applicato in P e situato sulla normale alla superficie.

fisica

Pagina 52

Se si vuole che l'equilibrio sussista, qualunque sia la posizione dell’uomo sulla scala, bisognerà far in modo che la relazione precedente sia

fisica

Pagina 537

Più precisamente, se sulla linea l e sulle relative tangenti si immagina assunto per verso positivo quello delle t crescenti, si può dire che il

fisica

Pagina 54

(risultante = 0) sulla normale al piano stradale e su questo piano, avvertendo soltanto che normale e piano non sono più rispettivamente verticale e

fisica

Pagina 554

dove τ,p 1, p 2 hanno significato evidente, 2a = B 1 B 2 , b è l'altezza di a sulla catenella, e a 1, a 2, sono le distanze dei baricentri G 1, G 2

fisica

Pagina 560

sezione CD) inclinata sulla verticale di un angolo α, sicché la lunghezza della base è

fisica

Pagina 567

sopporti metà del peso della porzione di ponte immediatamente sottostante, l’altra metà gravando sulla gomena gemella.

fisica

Pagina 597

omogeneo, sospeso agli estremi in due dati punti A e B (non situati sulla stessa verticale) e soggetto alla sola sollecitazione della gravità.

fisica

Pagina 603

positivo sulla funicolare. In tale ipotesi, dividendo per T e integrando da A a B, avremo

fisica

Pagina 617

La relazione vettoriale (45) esprime l'annullarsi, rispetto ad A, del momento risultante delle forze esterne agenti sulla parte AP di verga; cosicché

fisica

Pagina 628

altrettanti anelli di egual natura Qi rispettivamente sulla linea di azione di ogni singola forza Fi, e dalla parte verso cui agisce codesta forza.

fisica

Pagina 650

, fa lavoro nullo: le pressioni sulla piastra terminale (che tenderebbero a far ruotare la vite in senso opposto) fanno tutte lavoro negativo

fisica

Pagina 662

22. Se oltre ad F agisce sulla testa della vite un’altra forza analoga F' (normale anch’essa e cospirante con F, quanto al senso, in cui tende a far

fisica

Pagina 663

cerchiamo sotto quali condizioni il punto possa stare in equilibrio sulla superficie, supposta priva d’attrito.

fisica

Pagina 694

ogni caso poi, detta ζ l’inclinazione della normale sulla verticale, dovrà aversi ulteriormente

fisica

Pagina 695

Dacché i punti d’applicazione A ed O dei due vettori della prima coppia distano r, e i vettori sono inclinati di ψ sulla verticale O A, sarà

fisica

Pagina 704

Per rendersi conto di ciò basta ricordare (nn. 14 e 12) che φ e ψ rappresentano rispettivamente l’inclinazione di R 2 sulla verticale discendente e

fisica

Pagina 706

2. Una sottile asta AB inclinata di un angolo O sulla verticale ascendente del suo estremo A, ruota attorno a tale verticale con velocità angolare

fisica

Pagina 729

sulla linea d’azione di v, si ha

fisica

Pagina 73

lunghezza P della perpendicolare abbassata da O sulla tangente in P sarà in tal caso (nel caso opposto bisognerebbe cambiare il segno)

fisica

Pagina 77

si ottiene il cammino totale compiuto dal punto, sulla sua traiettoria, nel prefissato intervallo di tempo, restando computato positivamente nel

fisica

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca