Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410788
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Passiamo ora a descrivere la struttura di un atomo e incominciamo dall'atomo più semplice, l'idrogeno. Esso è costituito da un nucleo di numero

fisica

Pagina 357

Enciclopedia Italiana

429250
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, per spiegare in modo semplice le leggi dell'elettrolisi. In base a tali leggi, e alla conoscenza, sia pure molto imperfetta, che si aveva allora del

fisica

Pagina 750

Gli elettroni possono venire estratti da un metallo anche per semplice azione della temperatura. Infatti dalla superficie di un metallo scaldato a

fisica

Pagina 752

estrazione. Infine le energie di estrazione sono legate in modo assai semplice all'effetto Volta, cioè alla differenza di potenziale che si stabilisce

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

440660
Enrico Persico 15 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dapprima una soluzione semplice, corrispondente ad un dato valore di E, ossia ad una sola frequenza, lasciandoci guidare dall'analogia col problema

fisica

Pagina 215

, o almeno in rapporto semplice con questa quantità, si usa spesso assumere come unità di misura del momento angolare (unità quantistica). P. es. il

fisica

Pagina 253

Si noti che l'ipotesi dei «quanti di luce» non è un puro e semplice ritorno alle vecchie teorie corpuscolari (o balistiche) della luce, poichè

fisica

Pagina 26

semplice adottando come coordinate lagrangiane del sistema le coordinate polari del nucleo rispetto al baricentro (), e le coordinate polari

fisica

Pagina 265

sempre in rapporto razionale semplice con questo. La spiegazione più ovvia è che qualche parte dell'atomo abbia un momento meccanico ed uno magnetico

fisica

Pagina 276

dS = dx e l'integrale è semplice). Si noti che l'integrale (3) non è sempre convergente: siamo perciò condotti a considerare d'ora innanzi solo

fisica

Pagina 294

Per rendersi conto della natura di queste difficoltà, si consideri, a titolo d'esempio, un caso particolarmente semplice d'interferenza, come quello

fisica

Pagina 33

generale equivalente alla semplice sostituzione di Pr con nella F(Q, P). (Un esempio di questo procedimento si è già avuto al § 21).

fisica

Pagina 353

il , per i numeri d'onda v˜ è il . Generalmente, anche il numero d'onde v˜ è indicato con la semplice lettera v. rappresentabili con la formula

fisica

Pagina 38

La più semplice ipotesi che si possa fare sulle equazioni cercate è che siano lineari e a coefficienti costanti (2) Tale ipotesi si può del resto

fisica

Pagina 424

modo qualunque gli indici delle variabili, si ottiene una autofunzione appartenente allo stesso autovalore. Se questo è semplice, tale autofunzione deve

fisica

Pagina 471

principio ha trovato, per opera di DIRAC, una formulazione ancora più semplice e più generale, poichè si applica anche agli stati non stazionari. Essa

fisica

Pagina 476

ipotesi agli spin paralleli, i semplici agli spin antiparalleli: per , essendo , mancherebbe lo stato semplice anzichè quello triplo. Come si dirà al

fisica

Pagina 491

(essendo lo spin risultante nullo) non si può avere che un livello semplice. Se poi i due elettroni sono «nella stessa orbita», cioè se i loro numeri

fisica

Pagina 491

Un tratto caratteristico della suesposta teoria quantistica dello scambio» è che la differenza di energia tra il livello semplice e quello triplo

fisica

Pagina 491

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484992
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 28 occorrenze

Si avverta per altro che in una oscillazione semplice, per es. A 'iB 'i, l’istante del passaggio del polo O del moto non è alla metà della durata

fisica

Pagina 127

di tempo costante (quale occorre per aumentare di π l’anomalia di P)e che è altresì la durata costante di ogni oscillazione semplice fra due posizioni

fisica

Pagina 127

24. In un moto oscillatorio smorzato la durata di una generica escursione semplice (semiperiodo del moto armonico tangente) è di un secondo

fisica

Pagina 153

Per dedurre dalle (6) del n. 4 le equazioni di un moto rotatorio nella loro forma più semplice, conviene scegliere gli assi z e ζ della terna mobile

fisica

Pagina 167

terrestre quale una semplice rotazione intorno all’asse polare, risguardando fissa la orientazione di questo nello spazio. In realtà, per moltissimi

fisica

Pagina 214

dato movimento piano, non sempre accade che la genesi del moto teoricamente più semplice - quella fornita dalle due traiettorie polari - risponda

fisica

Pagina 238

Oltreché teoricamente più semplice, la realizzazione mediante le traiettorie polari, presenta il vantaggio di sopprimere le influenze passive dovute

fisica

Pagina 239

centri O, O' dei due cerchi sia eguale al segmento mobile AB. Dimostrare che, se AB è inizialmente parallelo ad OO', il moto si riduce ad una semplice

fisica

Pagina 281

1. Accanto alle figure rigide, che dal punto di vista cinematico costituiscono il più semplice tipo di sistemi di punti, la esperienza quotidiana

fisica

Pagina 284

più semplice e più naturale si ha considerando una sostanza omogenea, per es. l'acqua, in, determinate condizioni di temperatura e pressione, e

fisica

Pagina 316

le idee, che il corpo sia un semplice punto materiale P, e che su esso agisca, durante l’intervallo di tempo Δt, una ed una sola forza rappresentata

fisica

Pagina 317

forse più semplice servirsi della rappresentazione analitica, particolarizzando in modo opportuno la scelta degli assi, cioè prendendo Oz parallelo ad

fisica

Pagina 32

azioni esercitate sul moto del punto dalle circostanze esterne, mentre la massa m, che vi compare come un semplice coefficiente positivo, invariabile

fisica

Pagina 325

entrano in ψ solo pel tramite delle forze, che, nel passaggio da ω ad Ω, si presenta una circostanza analoga a- quella derivante da un semplice cambiamento

fisica

Pagina 380

Un sistema a trinomio invariante nullo equivale sempre ad un sistema più semplice, costituito da un unico vettore, ovvero da un’unica coppia, o

fisica

Pagina 40

praticata a un quarto dell’altezza a partire dalla base. La constatazione è assai semplice. Si immagini la base della piramide divisa in triangoli T

fisica

Pagina 439

l'equilibrio del sistema. Per convincersene, basta considerare il caso più semplice possibile, cioè quello di due punti materiali liberi P 1 e P 2

fisica

Pagina 516

vettori applicati F a qualche sistema più semplice, su cui sia facile riconoscere se il risultante e il momento risultante (rispetto ad un qualche centro

fisica

Pagina 516

caratteri che abbiamo riconosciuto nel caso di un semplice punto materiale (cfr. Cap. IX, n. 8). E precisamente, fissato un generico appoggio P, lo si

fisica

Pagina 529

dimostrazione di sufficienza delle condizioni cardinali) che ci ha permesso una rappresentazione semplice e rispondente alla realtà dei più ovvi fenomeni di

fisica

Pagina 545

poligonale semplice aperta, per modo che non si può sopprimere alcuna asta senza togliere al sistema la connessione, il sistema dicesi semplicemente

fisica

Pagina 570

Detti P 1, P 2,…. P n, i nodi del sistema (dei quali, per l'ipotesi della connessione semplice, P 1 è distinto da P n) indichiamo con F 1, F 2,… F n

fisica

Pagina 575

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

fisica

Pagina 581

infinitamente vicini a P i, potremo trattare l’elemento come un semplice punto materiale, sollecitato da tre forze: la F i direttamente applicata e le

fisica

Pagina 586

3. Un sistema articolato P 1 P 2…, P n-1 P n, (a sollecitazione puramente nodale) costituisca un poligono semplice e chiuso, P n coincidendo con P 1

fisica

Pagina 634

14. Vogliamo infine accennare, pur senza giustificazione, a semplice titolo di notizia, che anche la Statica dei fili flessibili ed inestendibili, da

fisica

Pagina 656

) non ne altera l’accelerazione di trascinamento. Così per un moto rototraslatorio uniforme, le cose vanno come nel caso di una semplice rotazione

fisica

Pagina 696

di g segue sempre nello stesso senso. Si può constatarlo per via geometrica, ma è anche più semplice desumerlo dalla espressione esplicita di g in

fisica

Pagina 726

Enciclopedia Italiana

533658
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Siamo ora in grado di ottenere una semplice dimostrazione della legge di ripartizione di Boltzmann. Dato un sistema che si trovi alla temperatura T

fisica

Pagina 520

particelle identiche. Possiamo chiarire la situazione con un esempio particolarmente semplice: si abbia un sistema contenente due particelle identiche

fisica

Pagina 522

a) Corpuscoli, per cui vale il principio di Pauli (p. es. elettroni, protoni): hanno la proprietà che uno stato quantico semplice piò essere occupato

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca