Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazioni

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495682
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

15. Postulato delle reazioni vincolari. - Sin qui abbiamo circoscritto le nostre considerazioni ad un punto materiale libero. Passando al caso di un

fisica

Pagina 326

statiche, della risultante delle forze attive, se non quando si riesca a riconoscere direttamente in qual modo si comportino le reazioni; al che

fisica

Pagina 399

punto libero, delle forze attive e delle reazioni se si tratta di un punto vincolato.

fisica

Pagina 399

. prec.), talché le reazioni esercitate sul punto nel caso testé considerato risultano determinate univocamente come direttamente opposte ai componenti F

fisica

Pagina 408

caratterizzare univocamente il comportamento delle due reazioni, se si tenesse conto di quelle deformazioni, pur lievissime, che le due pareti

fisica

Pagina 409

sollecitazione di un sistema di forze, fra le quali annovereremo anche le reazioni, che rappresentano le azioni di quegli eventuali vincoli, che limitano

fisica

Pagina 513

gravità, o le reazioni di appoggio di P su corpi non appartenenti ad S, ecc. Le forze di questa categoria. (siano esse attive o vincolari) diconsi esterne.

fisica

Pagina 514

modalità di realizzazione dei vincoli esterni, non le corrispondenti reazioni Φ, le quali compaiono nel problema come incognite ausiliarie.

fisica

Pagina 522

fra le forze esterne anche le reazioni vincolari provenienti dai vincoli suaccennati; cosicché le forze esterne, come del resto si è già accennato al n

fisica

Pagina 522

forze esterne attive, che lo sollecitano. Oltre alle F agiranno su S certe reazioni vincolari Φ, che saranno tutte applicate in punti dell’asse, onde

fisica

Pagina 524

sono semplicemente inseriti nei rispettivi cuscinetti. Ove, per le ragioni viste or ora (n. prec.), si possa prescindere dall’attrito, le reazioni Φ e

fisica

Pagina 528

delle varie, reazioni normali.

fisica

Pagina 529

12. Se un solido si appoggia ad altri corpi per uno o più punti P, avremo in questi punti delle reazioni Φ; e applicando sempre il criterio generale

fisica

Pagina 529

reazioni applicate negli appoggi e abbastanza prossime a quelle (normali), che equilibrano Σ, cioè appunto contenute, come è necessario e sufficiente, nelle

fisica

Pagina 530

Per giungere a tale determinazione, esprimiamo anzitutto che è nullo il momento risultante del peso p e delle tre reazioni di Φ i rispetto ad ogni

fisica

Pagina 532

. Per dimostrare che, in tal caso, il solido è in equilibrio, faremo vedere che si possono determinare (ed anzi in modo unico) tre reazioni, verticali

fisica

Pagina 532

nulle tutte le reazioni, ad eccezione di tre, e riportandosi al caso precedente: per il che basta scegliere, come è sempre possibile, i tre appoggi

fisica

Pagina 533

E queste tre reazioni equilibrano effettivamente il peso p del corpo; giacché anzitutto il loro risultante è direttamente opposto a p (essendo Δ1

fisica

Pagina 533

Per l’equilibrio è necessario e sufficiente che codesta forza p e le due reazioni Φ 1 e Φ 2 in P 1 e P 2 costituiscano un sistema equilibrato, ossia

fisica

Pagina 534

Ma è chiaro che (in questo caso di più che tre punti di appoggio) la distribuzione delle reazioni non risulta individuata; bensì rimane (in base alle

fisica

Pagina 534

Se, nel caso del quadrangolo, codesta verticale passa per il vertice C più vicino alla y, le due reazioni risultano determinate univocamente, in

fisica

Pagina 535

Ora se ammettiamo che gli appoggi in P 1 e P 2 siano senza attrito, le due reazioni Φ 1 e Φ 2 son dirette secondo le perpendicolari, nel piano di

fisica

Pagina 535

scegliere ad arbitrio il punto di concorso delle linee di azione delle due reazioni, le quali perciò non risultano univocamente determinate (cfr. n

fisica

Pagina 536

Ora è bensì vero che le reazioni di appoggio Φ sono incognite, e tale è quindi il loro momento risultante M'a; ma, siavi o no attrito agli appoggi è

fisica

Pagina 538

volte che sussiste la (7), è possibile determinare in qualche modo le reazioni Φ dei singoli appoggi in guisa da soddisfare alla condizione (6

fisica

Pagina 538

troviamo ancora una volta di fronte ad una indeterminazione delle reazioni, che non si può togliere se non ricorrendo a considerazioni estranee alla

fisica

Pagina 539

annullarsi. Ora notiamo in primo luogo che le forze interne e le reazioni in O non compiono alcun lavoro in uno spostamento che rispetti la fissità di O

fisica

Pagina 541

u’area (una sottile strisciolina comprendente g), non è più vero che si annulli necessariamente il momento delle reazioni rispetto a g, anzi esse

fisica

Pagina 544

verticale per l'asse. E per la b) il complesso delle reazioni offerte dal suolo, constando di sole forze applicate in punti della g, ha rispetto a

fisica

Pagina 544

punti di contatto (le solite reazioni d’attrito radente), ma anche (entro certi limiti) con un opportuno momento. Ciò induce a ritenere che fenomeni

fisica

Pagina 548

cui è capace; mentre, in quanto escludiamo che stiano per avvenire degli strisciamenti, non è detto che le reazioni di attrito radente siano le più

fisica

Pagina 552

distribuiti) e si trovano in equilibrio (in piano verticale). Determinare le reazioni, (due per ciascuna asta, coll’avvertenza che in C si destano azioni

fisica

Pagina 559

Sappiamo già che, nell’ambito della statica dei corpi indeformabili, la distribuzione delle reazioni rimane indeterminata (§ 16). Le (1) precisano

fisica

Pagina 560

Ciò premesso, si introducano le quattro reazioni mutue (incognite), che si destano in A', B', C', D', ritenendole (come è a priori evidente

fisica

Pagina 562

quella del suolo) la deformazione del corpo appoggiato, si riesce ad esprimere tutte le reazioni Φ i, per mezzo di tre sole incognite ausiliarie λ, μ, v.

fisica

Pagina 566

alla (24), si conclude che entrambe le reazioni di attacco F A , F B , sono uguali, in valore assoluto, a

fisica

Pagina 601

nei termini seguenti: Le reazioni provenienti da legami privi di attrito sono tali che il lavoro complessivo da esse effettuato è nullo per ogni

fisica

Pagina 643

, le reazioni, comunque siano svariati e complessi i dispositivi pratici che realizzano i vincoli. Un tal procedimento è fornito, nel caso di vincoli

fisica

Pagina 643

spostamenti reversibili e il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi legami

fisica

Pagina 644

. 3 all’analisi diretta dei casi tipici e ammettendo la continuità delle reazioni, il che, supposte continue, come avviene nella maggior parte dei

fisica

Pagina 647

A tale scopo, ricordiamo anzitutto che, ove si introducano le reazioni vincolari R i , i punti P i del sistema si comportano come altrettanti punti

fisica

Pagina 649

eliminare tutto ciò che proviene dalle reazioni vincola r i, sicché le condizioni finali si riferiscono a forze, che sono ad un tempo attive (cioè non

fisica

Pagina 655

parti (per lo più corpi rigidi) ed introducendo come ausiliarie le mutue reazioni di queste parti. È ciò che è stato fatto in esercizi illustrativi

fisica

Pagina 660

come l'equivalente, in condizioni statiche, dell’azione esercitata sui singoli punti P 1 dal vincolo soppresso B 1 = 0, e forniscono perciò le reazioni

fisica

Pagina 679

38. Avendo riconosciuto ai vettori - λk a k.i, - μk a k.i il carattere di reazioni esercitate sul generico punto P i dai singoli legami, B k = 0 e U

fisica

Pagina 681

vogliamo che in P 1 , P 2 si destino reazioni) la reazione in ciascuno dei due punti è diretta secondo la P 1 P 2 (normale alla sfera di centro nell

fisica

Pagina 681

= 0, di cui si vogliono calcolare le reazioni.

fisica

Pagina 682

, il sistema S 1 che si ottiene dal dato sopprimendo il vincolo B 1 = 0 e annoverando fra le forze attive, oltre le F i, le reazioni - λ1 a 1.i

fisica

Pagina 683

, e, dopo avere aggiunto alla sollecitazione del peso P quella delle due reazioni in B e D, applicare l'equazione simbolica della Statica ad uno

fisica

Pagina 684

in molti casi, è lecito ritenere che anche durante il moto le forze interne e le reazioni vincolati conservino quegli stessi caratteri sperimentali che

fisica

Pagina 692

Cerca

Modifica ricerca