Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

443523
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, sia infine perchè fornisce la base di un linguaggio comodo ed espressivo, di cui ci serviremo correntemente.

fisica

Pagina 13

Va tenuto presente che la nella forma generale (133) o (133') (cioè non «monocromatica») non soddisfa all'equazione di Schrödinger (131), perchè

fisica

Pagina 169

annulli il precedente), poichè allora si annullano anche tutti i successivi e la serie P si riduce ad un polinomio di grado : la condizione perchè

fisica

Pagina 220

Occupiamoci ora della forma delle autofunzioni nel caso (che è il più interessante perchè corrisponde ad un sistema stabile): poichè il fattore

fisica

Pagina 230

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

fisica

Pagina 280

a) Ogni numero k si può riguardare come un operatore, perchè premesso ad una f(x, y, ...) la muta nel prodotto kf(x, y, ...). Ciò vale, naturalmente

fisica

Pagina 298

: i suoi autovalori rappresentano (2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano. i possibili risultati di una misura di

fisica

Pagina 347

Consideriamo ora brevemente i casi in cui all'autovalore Gr corrisponde più di un asse principale, o perchè Gr è un autovalore multiplo, o perchè è

fisica

Pagina 356

propriamente dette, perchè le λ si possono misurare direttamente con grandissima precisione, talora superiore a 1 : 1.000.000, e basta prenderne il

fisica

Pagina 38

(1) Si dovrebbe scrivere , e, più oltre, , perchè per ogni valore di n vi è una , una ed un sistema di coefficienti : per semplicità di scrittura

fisica

Pagina 391

, , perchè per ogni valore di n vi è una , una ed un sistema di coefficienti : per semplicità di scrittura tralasciamo l'indice n, che si può ritenere

fisica

Pagina 391

e quindi differisca da quello dell'idrogeno solo perchè le frequenze di tutte le righe sono moltiplicate per Z2 (salvo una lieve correzione dovuta al

fisica

Pagina 40

Queste, insieme alla (241), danno le cercate espressioni. Si noti che ha forma diagonale, perchè, per la parte privilegiata che abbiamo conferito

fisica

Pagina 417

e che , come risulta dalla (284), è permutabile con , con , e anche con V (perchè, come si è visto al § 30, in coordinate polari , e V è indipendente

fisica

Pagina 437

essi saranno in genere diversi per le quattro , come si vedrà più avanti. con Z anziché con , perchè, per semplificare le formule, conviene qui

fisica

Pagina 451

Dalla (18) si vede subito perchè le frequenze emesse dall'atomo si presentino come differenze di «termini spettrali», ed in pari tempo si riconosce

fisica

Pagina 46

: è necessario però riscaldarlo, perchè la densità del vapore di sodio saturo alla temperatura ordinaria è troppo piccola.

fisica

Pagina 60

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490339
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

fisica

Pagina 197

1 e v Λ v 1 ' hanno la stessa lunghezza, perché il parallelogramma di v e v 1 è equivalente al rettangolo di v e v ' 1 ;hanno la stessa direzione

fisica

Pagina 21

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

fisica

Pagina 236

47. Le funzioni ρ(ζ), ρ'(ζ') sono legate, in virtù delle (15) e (16'), da una relazione differenziale che merita di essere segnalata, perché, può

fisica

Pagina 267

naturale rugosità dei profili circolari in contatto, perché, quando ruota l’uno, l'altro lo segua senza scorrimenti. Si hanno allora le ruote a

fisica

Pagina 270

Il sistema di due aste rigide collegate a cerniera ha nel piano 4 gradi di libertà, perché la posizione della cerniera dipende da 2 parametri, ed

fisica

Pagina 288

, il primo perché è la velocità del centro O che si muove parallelamente a codesto piano, il secondo perché per definizione è perpendicolare al

fisica

Pagina 296

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

fisica

Pagina 336

donde, dividendo per ds, l'eguaglianza annunciata, perché il rapporto dei due differenziali d U e ds è precisamente la derivata di U secondo la

fisica

Pagina 339

; intensità con k costante. Abbiamo escluso l’origine, perché ivi la definizione cadrebbe in difetto (direzione indeterminata, intensità infinita).

fisica

Pagina 343

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

fisica

Pagina 345

21. Il sistema C. G. S.(centimetro, grammo, secondo) è un sistema assoluto, che differisce da quello or ora considerato, soltanto perché, come unità

fisica

Pagina 369

Naturalmente perché la questione abbia un senso, bisogna anzitutto fissar bene che cosa debba intendersi per questa uguaglianza di funzionamento

fisica

Pagina 384

Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti

fisica

Pagina 418

valutarne uno solo, perché gli altri due se ne potranno senz’altro desumere permutando circolarmente le lettere a, b, c.

fisica

Pagina 453

°, ecc.), avente per lato l’unità di lunghezza. Come si deve scegliere l’unità di tempo perché la costante d’attrazione universale risulti eguale all

fisica

Pagina 506

, risponde ad una diretta intuizione fisica e va tenuto presente, perché si può invocare con vantaggio in altri casi analoghi.

fisica

Pagina 523

distanza di P dall’asse; e basta prendere per il valore (positivo o nullo) perché sia soddisfatta la condizione di equilibrio (6).

fisica

Pagina 539

Risposta. - Ritenuto che la verticale del baricentro seghi il collare, con che a l, e posto perché l’equilibrio sia possibile, occorre che b sia

fisica

Pagina 564

7. Perché un sistema articolato semplicemente connesso, soggetto ad una data sollecitazione esterna, sia in equilibrio, è necessario e sufficiente

fisica

Pagina 578

il che è certamente lecito, perché, per l'osservazione fatta, φ si è potuto supporre non nulla. Con ciò si ha dalle (10) (sommando dall’indice 2 fino

fisica

Pagina 584

Perché da questa equazione sia possibile desumere quale sia codesta configurazione, occorre prefissare qualche condizione ulteriore (n. 44). Ora per

fisica

Pagina 629

più perfetto, perché si traduce in una formula generale, applicabile a sistemi comunque complessi.

fisica

Pagina 646

A rigore effettivamente è così; ma si tratta di diversità inessenziale, perché le eventuali forze attive di origine interna, essendo a due a due

fisica

Pagina 656

(dove le δq h sono arbitrarie e indipendenti) risulta reversibile (Cap. VI, n. 14), le condizioni necessarie e sufficienti perché il sistema sotto

fisica

Pagina 667

più pratici, perchè non escludono a priori gli attriti) che abbiamo seguito nei Cap. IX, XIII e XIV per stabilire le condizioni di equilibrio assoluto

fisica

Pagina 691

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

fisica

Pagina 696

D’altra parte esso ha lo stesso senso di Γ 2, perché la componente tangenziale della reazione tende (per la enunciata legge dell’attrito dinamico) ad

fisica

Pagina 699

Ma è chiaro ancora che non conviene nemmeno che la cinghia sia troppo tesa, perché in tal caso si aumenta senza scopo l’attrito (fra gli assi di

fisica

Pagina 717

, è chiaro in primo luogo che essa non dovrà essere troppo lenta, perché in tal caso o non sarebbe addirittura azionata da C1, oppure scorrerebbe sulla

fisica

Pagina 717

Questo perché tali tratti, che scorrono con velocità costante, possono risguardarsi in equilibrio relativo rispetto ad assi animati da traslazione

fisica

Pagina 720

, si finisco col poter prescindere da χ 2. Ma ciò, non perchè χ 2 sia per se stessa trascurabile, sibbene perché tale forza, sempre diretta per verso

fisica

Pagina 725

Enciclopedia Italiana

533214
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

scegliere abbastanza grande perché ogni cella contenga un considerevole numero di molecole, ma abbastanza piccolo perché le variazioni della densità di

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca