Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439018
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

) si riconosce che essi rivelano la radiazione solo per mezzo delle modificazioni che subiscono le particelle materiali che la assorbono, le quali

fisica

Pagina 133

insomma, la radiazione ci si rivela attraverso la sua interazione con le particelle materiali: non è possibile mai sorprenderla nel suo tragitto dall'una

fisica

Pagina 134

3° Metodo. - Sappiamo che particelle materiali di grande energia, come le particelle , possono rendersi isolatamente visibili, sia mediante la

fisica

Pagina 152

Le considerazioni dei §§ precedenti mostrano che anche per le particelle materiali, come per i fotoni, la rappresentazione letteralmente corpuscolare

fisica

Pagina 155

verificato così che lo schema della meccanica ondulatoria rispecchia il principio di indeterminazione per le particelle materiali (come era da attendersi

fisica

Pagina 182

punti materiali soggetto alle ordinarie leggi della meccanica classica (o, in una ulteriore approssimazione, della meccanica relativista), e poi

fisica

Pagina 245

traiettorie come se si trattasse di corpuscoli materiali, si è rivelata assolutamente inconciliabile coi fatti sperimentali, così come, d'altra parte, la

fisica

Pagina 35

La rappresentazione intuitiva degli elettroni, dei protoni, dei fotoni, ecc. come punti materiali è inesatta non solo perchè attribuisce ad essi

fisica

Pagina 466

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495440
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

aggregato di punti materiali.

fisica

Pagina 314

possa essere sfuggito che i corpi materiali, quando sono animati da una certa velocità, acquistano un’attitudine a produr lavoro, che non hanno

fisica

Pagina 355

Se teniamo conto che anche le più comuni esperienze mostrano che codesta specie di energia che i corpi materiali acquistano in dipendenza del loro

fisica

Pagina 356

Così, il Coulomb, sperimentando su scatole e piani di appoggio di materiali diversi e determinando le trazioni limiti corrispondenti a pesi

fisica

Pagina 401

. Codesto rapporto si chiama coefficiente di attrito (relativo alle sostanze materiali del grave e del suolo) e si suole indicare con f (iniziale delle parole

fisica

Pagina 401

materiale P, il quale sia simultaneamente a contatto con due o più superficie materiali (si pensi, p. es., ad una pallina, che riposi sul suolo e sia

fisica

Pagina 407

immaginar realizzato anche in altri modi, p. es. mediante due superficie materiali σ', σ'' vicinissime a σ dall’una e dall’altra parte di essa, e tali

fisica

Pagina 412

superficie materiali di appoggio σ' e σ'', vietanti ciascuno a P la libertà di abbandonare σ da una delle due bande. Di codesti due vincoli unilaterali

fisica

Pagina 412

Nei precedenti Cap. VII-IX ci siamo occupati esclusiva mente del punto materiale. Per estendere i risultati così ottenuti a corpi materiali quali si

fisica

Pagina 421

ritenersi validi al limite, anche per gli elementi materiali or ora considerati; pur avvertendo una volta per tutte che in ogni singolo caso sarebbe

fisica

Pagina 425

Dato un sistema S costituito da un numero finito qualsiasi di punti materiali P i di masse m i (i= 1, 2, 3,...), si consideri per ognuno di essi il

fisica

Pagina 428

4. Dati due punti materiali P e Q, si hanno, secondo la legge di Newton, due attrazioni eguali ed opposte, che si esercitano rispettivamente sopra P

fisica

Pagina 470

assimilabili a punti materiali. La giustificazione è concettualmente identica a quella che abbiamo precisata a proposito dei centri di gravità (Cap. prec

fisica

Pagina 474

l'equilibrio del sistema. Per convincersene, basta considerare il caso più semplice possibile, cioè quello di due punti materiali liberi P 1 e P 2

fisica

Pagina 516

materiali vincolati in guisa che, presi a due a due in tutti i modi possibili, conservino inalterate le mutue distanze, qualunque sia la sollecitazione e

fisica

Pagina 519

da un insieme di punti materiali liberi, ciascuno dei quali è in equilibrio sotto l’azione delle forze (attive e vincolari) agenti su di esso. Perciò

fisica

Pagina 520

Se indichiamo genericamente con f le forze interne, il solido S si può risguardare come un sistema di punti materiali liberi, soggetti all’azione

fisica

Pagina 521

pesi dei singoli punti materiali di S, il cui sistema è equivalente al peso totale p applicato nel baricentro G. Precisamente il risultante delle

fisica

Pagina 532

1. Chiamasi sistema articolato ogni sistema, di aste rigide, assimilabili a segmenti materiali rettilinei, collegate fra loro agli estremi mediante

fisica

Pagina 570

, considerando due elementi estremi di filo, P 1 A 1, B n P n, e trattandoli come punti materiali, abbiamo le equazioni ai limiti (6).

fisica

Pagina 586

forze infinitesime, applicate ai singoli elementi materiali ds del filo e rappresentabili ciascuna sotto la forma F ds,dove F designa un certo vettore

fisica

Pagina 590

offre altresì innumerevoli esempi di sistemi materiali assimilabili a fili (funi, gomene, catene, ecc.) appoggiati o avvolti ad altri corpi e

fisica

Pagina 614

materiali è fornito appunto dai fili flessibili e inestendibili, di cui ci siamo occupati nei §§ prec. Nell’impostare per essi lo studio della Statica

fisica

Pagina 618

elementi materiali di questa che si trovano contigui a σ.

fisica

Pagina 620

' = P + dP della direttrice, di ascissa curvilinea s ed s + ds rispettivamente, le forze direttamente applicate agli elementi materiali della fetta

fisica

Pagina 620

. Oltre ai contributi notevolissimi, ricordati nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un

fisica

Pagina 630

(Cap. prec.). Poiché già ci siamo procurati direttamente le condizioni di equilibrio per vari tipi particolari di sistemi materiali (corpi rigidi

fisica

Pagina 642

spostamento virtuale del punto materiale cui essa risulta applicata nel sistema considerato. Così, se si tratta di un sistema di punti materiali P i

fisica

Pagina 643

a sistemi Materiali, i cui vincoli siano indipendenti dal tempo; ma avvertiamo fin d’ora che le conclusioni, alle quali così perverremo, restano

fisica

Pagina 647

Ad analoga conclusione si perviene ovviamente nel caso di due punti materiali P, P' collegati da un filo flessibile e inestendibile, pei quali sarà

fisica

Pagina 648

5. Ciò premesso, consideriamo un generico sistema di punti materiali P i (i = 1, 2,..., N) soggetti a vincoli privi di attrito e indipendenti dal

fisica

Pagina 648

materiali liberi sollecitati ciascuno dalla corrispondente forza totale. Perciò ogni punto P i , che a partire dalla quiete si metta effettivamente in

fisica

Pagina 649

propriamente detta o Dinamica, in cui rientra, come teoria più particolare, la Statica, la quale indaga le condizioni in cui dati sistemi materiali si

fisica

Pagina 78

Enciclopedia Italiana

533557
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mediante la conoscenza della posizione e della velocità di tutti i punti materiali che lo costituiscono.Limiteremo per semplicità le nostre

fisica

Pagina 518

specifici gli atomi si possono considerare come punti materiali, trascurando completamente i loro gradi di libertà interni: in genere negli atomi la

fisica

Pagina 521

quando si analizza la legittimità della ipotesi che, agli effetti statistici, gli atomi del solido si possano riguardare come punti materiali. è ben

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca