Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massa

Numero di risultati: 212 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410785
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli elettroni sono corpuscoli tutti eguali tra di loro; leggerissimi, avendo massa 1800 volte più piccola di quella dell'atomo più leggero

fisica

Pagina 356

Enciclopedia Italiana

429219
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.

fisica

Pagina 751

La spettroscopia, e in particolare l'effetto Zeemann (v. atomo) hanno poi dimostrato che lo stesso valore del rapporto tra carica e massa

fisica

Pagina 751

Si trova così per es., che una sferettina di raggio r sulla cui superficie sia distribuita la quantità d'elettricità e ha una massa elettromagnetica

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

443995
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e lo stesso numero di elettroni planetari, ma differiscono per la massa del nucleo. Poichè il moto degli elettroni è determinato dalle forze

fisica

Pagina 15

(1) Adottiamo provvisoriamente per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi

fisica

Pagina 256

coordinate: sia poi M la massa del nucleo, m quella dell'elettrone. L'hamiltoniana classica è

fisica

Pagina 345

della massa m con la massa ridotta mi.

fisica

Pagina 347

Prendiamo il caso di un oscillatore armonico, di massa m e forza di richiamo — Kx, trattato con la meccanica ondulatoria al § 39, p. II, e

fisica

Pagina 383

(2) Indicheremo in tutto questo capitolo con e la carica dell'elettrone in valore assoluto, e con la sua massa di quiete.

fisica

Pagina 418

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498072
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 39 occorrenze

Codesto rapporto dicesi massa del punto materiale e si indica con m, cosicché l’equazione fondamentale (2) assume la sua forma classica

fisica

Pagina 324

1°. Conosciuto in qualche modo il moto di un punto materiale di data massa, cercare la forza atta ad imprimergli, come forza totale applicata, il

fisica

Pagina 332

stessa riferita alla unità di massa.

fisica

Pagina 334

9. Tornando ad una forza variabile qualsiasi F, immaginiamola applicata, come forza totale, ad un punto materiale libero P di massa m e consideriamo

fisica

Pagina 355

Codesto vettore m v dicesi quantità di moto del punto di massa m, animato della velocità v; onde la (12) può esprimersi dicendo che:

fisica

Pagina 360

materiale libero di massa m, sollecitato da codesta forza, sarà data da

fisica

Pagina 361

E allora, per la massa che fu definita da noi (Cap. VII, n. 14) quale rapporto di un peso ad una accelerazione

fisica

Pagina 367

derivata quella di massa in base alla relazione

fisica

Pagina 367

volumi. osservò, per primo, che scientificamente è preferibile adottare come primitiva l’unità di massa in luogo di quella di forza. Infatti, atteso

fisica

Pagina 368

appare che una rappresentante dell’unità di forza si ha in quella forza che, agendo (con intensità costante) per un secondo sopra un corpo di massa 1

fisica

Pagina 368

Infine quantità di moto (velocità per massa) e impulso (prodotto o somma di prodotti di forze per intervalli di tempo) rispondono entrambi alla

fisica

Pagina 372

le quali si deducono dalle equazioni stabilite al n. prec., sostituendovi al posto del simbolo m della massa la sua espressione (17).

fisica

Pagina 373

Se invece si adotta il sistema tecnico di unità, i coefficienti di riduzione della massa e delle altre grandezze dinamiche derivate son dati da

fisica

Pagina 374

pendolo, dalla massa m del punto oscillante e dall’accelerazione g delle gravità. Avremo dunque un’equazione

fisica

Pagina 375

Se m è la massa di un punto di Σ, a la sua accelerazione ed F la forza totale che lo sollecita, e d’altro canto, sono m', a', F', gli analoghi

fisica

Pagina 377

tubo, massa oscillante di un pendolo ad asta rigida e a sospensione cilindrica, ecc.).

fisica

Pagina 413

base alla definizione del n. prec., si è condotti ad attribuire anche alla massa la proprietà additiva, per cui la massa di un corpo è eguale alla

fisica

Pagina 421

Pel punto materiale la nozione di massa è stata stabilita come rapporto fra il peso del punto e l’accelerazione della gravità (Cap. VII, 14).

fisica

Pagina 421

onde, usando quel linguaggio espressivo che il Calcolo legittima rigorosamente, possiam dire che μ fornisce il rapporto tra la massa di una

fisica

Pagina 423

suoi singoli punti, onde si dice anche centro di massa del sistema.

fisica

Pagina 428

Per masse situate in un medesimo piano si ha un enunciato analogo cui si perviene definendo in modo ovvio, per una massa localizzata in un punto, il

fisica

Pagina 429

Ora per dimostrare l'esistenza e la unicità di G, si ricordi che se μ (x, y, z) è la densità (cubica, locale) di C, la massa Δm di una generica

fisica

Pagina 433

. 8. Solo basta sostituire ad ogni massa parziale una massa elementare (cioè il prodotto della densità locale per il corrispondente elemento di campo) e

fisica

Pagina 434

18. Definizioni. - Siano P un punto materiale di massa in m, r una retta generica, δ la distanza di P da r.

fisica

Pagina 441

Indicando con Ί tale momento d’inerzia, con m i la massa del punto generico P i del sistema, con la sua distanza da r, avremo per definizione

fisica

Pagina 441

dove la somma va manifestamente estesa a tutti i punti del sistema. Designata al solito con m la massa totale Σi m i del sistema e posto

fisica

Pagina 441

18. Assegnare il nocciolo centrale d’inerzia di una crosta parallelepipeda (scatola, canna di campanile, ecc.) cioè di una massa omogeneamente

fisica

Pagina 461

Si mostri (ricordando il n. 30) che i momenti baricentrali di una cornice rettangolare (massa omogeneamente distribuita tra due rettangoli di egual

fisica

Pagina 462

dove m rappresenta la massa totale del corpo, e δ0 il raggio di girazione della sezione σ rapporto a ζ (parallela all’asse di rotazione condotta pel

fisica

Pagina 464

che è manifestamente il potenziale unitario, cioè relativo alla forza,che sarebbe risentita dall’unità di massa, collocata nella posizione P.

fisica

Pagina 472

Detta μ la densità della crosta, che, per ipotesi, è funzione soltanto della distanza ρ del centro, e d m la massa di un generico dK, si avrà

fisica

Pagina 487

rappresenta r e la massa totale e ρ la distanza del punto potenziato dal centro.

fisica

Pagina 488

È appena necessario osservare che, per ρ = K 1, ove si tenga conto che la massa totale m della crosta vale l’espressione (14) può essere scritta

fisica

Pagina 490

al caso limite di dimensioni affatto trascurabili rispetto a ρ (intera massa concentrata in O).

fisica

Pagina 504

(positivi) le Ox, Oy e indichiamo con l ed m la lunghezza e la massa della scala e con m 1 ed x 1 la massa e l’ascissa dell’uomo, avremo

fisica

Pagina 536

Ove si supponga l’asse delle z verticale e diretto verso il basso, e sia m i la massa di un generico elemento P i, la forza F i applicata in P i avrà

fisica

Pagina 657

La forza centripeta ha pertanto carattere di forza conservativa; il suo potenziale unitario (cioè riferito all’unità di massa) vale

fisica

Pagina 694

Risulta di qui che le posizioni di equilibrio relativo dipendono dalla forma geometrica della superficie e dalla velocità angolare, non dalla massa

fisica

Pagina 696

esercita (Cap. XI, n. 22) come se l’intera massa M fosse raccolta nel centro O. Il vettore G sarà pertanto diretto verso O, e la sua intensità

fisica

Pagina 723

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514566
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove n rappresenta l'indice di rifrazione; e ed m rispettivamente la carica elettrica e la massa degli ioni presenti nel gas; v la frequenza delle

fisica

Pagina 1033

Cerca

Modifica ricerca