Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: magnetico

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Enciclopedia Italiana

429111
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la carica è negativa. Su questa corrente elettrica, per le ordinarie leggi dell'elettrodinamica, il campo magnetico esercita una forza perpendicolare

fisica

Pagina 750

attraversano un campo elettrico o un campo magnetico. L'apparecchio rappresentato nella fig. 2 è un tubo di scarica, simile a quello della fig. 1

fisica

Pagina 750

elettrico E e un campo magnetico H, la forza che agisce su di esso è la somma vettoriale delle due forze F′ e F″ dovute ai due campi; e cioè

fisica

Pagina 751

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

443891
Enrico Persico 40 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo che gli stati semplici si chiamano anche «stati stazionari». Naturalmente, in tal caso anche i valori medi del campo elettrico e magnetico sono

fisica

Pagina 173

. es. un atomo si considera in genere sottratto a tutte le influenze esterne, ma in realtà è sempre immerso in un campo magnetico, sia pur debole

fisica

Pagina 250

leggi della meccanica e l'altra può essere un lieve campo magnetico esterno. Si trova che il sistema cosi perturbato non è più degenere e che le

fisica

Pagina 255

per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi sia ragione di equivoco

fisica

Pagina 256

valori del momento angolare rispetto all'asse, cioè di , risultano esattamente gli stessi, purchè al quanto magnetico m* si attribuiscano i soli valori

fisica

Pagina 261

interi: un quanto azimutale k (= 1, 2,...) oppure che misura il momento angolare in unità , un quanto magnetico m () esprimente la proiezione di quel

fisica

Pagina 268

del campo (1) L'energia viene a dipendere da m quando l'atomo si trova in un campo magnetico di intensità sufficiente a perturbare il moto: si

fisica

Pagina 269

lamina magnetica la cui potenza (momento per unità di area) è e perciò, detta S l'area dell'ellisse, il suo momento magnetico è

fisica

Pagina 274

Come si orienti l'asse dell'elettrone rotante in un campo magnetico non può naturalmente venire dedotto dalle ipotesi precedenti, ma richiede

fisica

Pagina 277

, esiste un campo elettrico, rispetto ad un altro sistema, in moto rispetto a quello, esiste un campo elettrico e magnetico: nel caso nostro, il campo

fisica

Pagina 278

anche, in conseguenza, il campo magnetico), le due orientazioni che può assumere lo spin non sono fisicamente distinte.

fisica

Pagina 278

Ora, se le componenti del momento si decompongono in una somma di termini sinusoidali, anche ciascuna componente del campo elettrico e magnetico

fisica

Pagina 281

perturbazioni (campo elettrico o magnetico): in questi casi spesso si osservano difatti nello spettro delle righe proibite, ma esse sono generalmente, come è da

fisica

Pagina 287

importante, di particelle elettrizzate muoventisi in un campo magnetico non rientra nelle considerazioni precedenti e richiede perciò una apposita

fisica

Pagina 372

campo elettrico E e quello magnetico H si deducono dal potenziale scalare V e da quello vettoriale A con le note formule [formula 136 eliminata] Si

fisica

Pagina 372

muoverebbe un corpuscolo di carica e, sotto l'azione delle forze derivanti dal potenziale U e del campo magnetico derivante dal potenziale vettore A.

fisica

Pagina 374

«perturbatrici» più lievi. Così, p. es., nello studio di un atomo sottoposto a un campo magnetico (effetto Zeeman) si può considerare l'azione del campo sugli

fisica

Pagina 389

magnetico sulla stessa direzione ha il valore (chiamando il valore assoluto del magnetone di Bohr). Introdurremo perciò tre nuove osservabili

fisica

Pagina 412

momento magnetico, coi loro giusti valori e con le loro regole di quantizzazione spaziale, senza necessità di introdurli con ipotesi ad hoc. Da

fisica

Pagina 412

momento magnetico) su una direzione qualunque, che generalmente si sceglie coincidente con l'asse z. La determinazione dello stato si completa dunque

fisica

Pagina 414

Separazione della variabile di spin. - Se il campo magnetico è uniforme, la parte dell'hamiltoniano dipendente dallo spin non contiene le coordinate

fisica

Pagina 419

e magnetico, derivante da un potenziale scalare V e da un potenziale vettoriale A: l'hamiltoniana relativistica è Difatti, la forza viva è

fisica

Pagina 421

un elettrone vincolato a un nucleo di carica Ze ha, nello stato fondamentale, un momento magnetico , dove è la costante della struttura fina.

fisica

Pagina 433

ricercheremo l'effetto magnetico.

fisica

Pagina 434

Si potrebbe pensare di rivelare sperimentalmente il momento magnetico dell'elettrone (come si fa per gli atomi) mediante un'esperienza del tipo di

fisica

Pagina 435

Per metterci nelle condizioni anzidette, supponiamo che sia A = O (assenza di campo magnetico), e V simmetrico intorno all'asse z, cioè, se si

fisica

Pagina 436

sferica di superficie (i cui indici l e m rappresentano rispettivamente il quanto azimutale e quello magnetico dell'elettrone), tentiamo di soddisfare

fisica

Pagina 450

, cioè usando il modello di Bohr e Sommerfeld, completato con l'introduzione del momento magnetico dell'elettrone considerato come un magnete ordinario

fisica

Pagina 450

Le proprietà di un elettrone con energia cinetica negativa, dovrebbero essere assai singolari: esso in un campo elettrico e magnetico acquisterebbe

fisica

Pagina 460

determinare il segno e la velocità facendone deflettere le traiettorie da un campo magnetico: si trova che, mentre la forza viva degli elettroni

fisica

Pagina 463

azimutale quello magnetico - che ne individuano completamente l'orbita: se poi a questi si aggiunge, conformemente all'ipotesi dell'elettrone rotante, il

fisica

Pagina 473

, supponiamo che il sistema sia in uno stato stazionario, e poniamolo in un campo magnetico la cui intensità, dapprima debolissima, faremo poi crescere fino

fisica

Pagina 477

modello vettoriale interpreta mediante le tre orientazioni che può assumere lo spin totale rispetto al campo magnetico orbitale), mentre nel secondo caso

fisica

Pagina 491

elettrico o magnetico ci limiteremo a citare i risultati seguenti:

fisica

Pagina 495

, quanto azimutale l, quanto magnetico m. L'ultimo non ha influenza sull'energia, eccetto il caso dell'effetto Zeeman: perciò i termini dipendono

fisica

Pagina 63

tre numeri quantici (anzi due in assenza di campo magnetico) sono insufficienti a definire il livello energetico, e si è raggiunto uno schema

fisica

Pagina 65

trova in un campo magnetico, esso può assumere due sole orientazioni, e cioè con lo spin parallelo o antiparallelo al campo, a ciascuna delle quali

fisica

Pagina 66

, viceversa, possono mettere in moto le cariche elettriche che investono. Inoltre, poichè cariche elettriche in moto generano un campo magnetico, si

fisica

Pagina 8

potuto misurare (mediante la deflessione subìta in un campo elettrico e magnetico) il rapporto e/m tra la carica e la massa, cosicchè da una misura

fisica

Pagina 8

il momento magnetico dell'elettrone sono conseguenza necessaria della sua esistenza e del principio di relatività, cosicchè la cosidetta «ipotesi

fisica

Pagina 88

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486060
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

campo magnetico ruotante di Galileo Ferraris).

fisica

Pagina 153

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514575
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

azione che il campo magnetico terrestre esercita sulla rifrazione delle radioonde, deve ritenersi che, almeno nei più alti strati della atmosfera, le

fisica

Pagina 1034

Cerca

Modifica ricerca