Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infatti

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Enciclopedia Italiana

429146
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In questa ipotesi infatti il fascetto dei raggi catodici equivale a una corrente elettrica di verso opposto a quello del movimento dei raggi, poiché

fisica

Pagina 750

Osserviamo che le grandezze che figurano nel secondo membro di questa equazione sono tutte accessibili alla misura diretta; possiamo infatti misurare

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

441718
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

simmetria sferica. Tale è, in particolare, lo stato corrispondente al livello energetico più basso, o stato fondamentale: infatti n = 1 porta necessariamente

fisica

Pagina 234

dove è un numero intero non negativo (1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo. . Si hanno dunque

fisica

Pagina 249

radiazione, modello che egli considerava però solo per il suo valore euristico, senza affermarne il significato concreto. Se infatti si pensa che

fisica

Pagina 25

È invece soltanto approssimata l'espressione (329) del momento angolare: abbiamo già detto infatti che nella teoria rigorosa questo risulta espresso

fisica

Pagina 262

assi). Infatti, si noti che (ponendo, al solito, F = si ha, per la (10) e la (22)

fisica

Pagina 312

Infatti, se l'intervallo non contiene la funzione è nulla in tutto l'intervallo, e quindi l'integrale è nullo: se poi l'intervallo (a, b) contiene

fisica

Pagina 327

(purchè, beninteso, non agiscano forze tra loro): infatti, per la (87"), la è univocamente determinata dai suoi valori per in tutto lo spazio, quindi se

fisica

Pagina 344

anche l'energia intrinseca dell'elettrone. Infatti, se si pone

fisica

Pagina 422

e considerando come le quattro componenti di un «quadrivettore» nello spazio delle variabili (spazio di Minkowsky): è noto infatti dalla teoria della

fisica

Pagina 443

Infatti, consideriamo, p. es., la prima delle autofunzioni (361) e scambiamo in essa le con le : otterremo una nuova autofunzione (2, 1) appartenente

fisica

Pagina 469

stati antisimmetrici i soli che si presentino). Infatti, dall'equazione fondamentale:

fisica

Pagina 471

Si noti che non sono costanti come cs e , ma variano periodicamente e lentamente: la loro frequenza è infatti piccola, rispetto alla frequenza del

fisica

Pagina 484

fisici. Infatti, l'emissione l'assorbimento della luce, i fenomeni magnetici, quelli dei raggi X e della radioattività, quelli che avvengono nel passaggio

fisica

Pagina 7

fenomeni atomici. Infatti le leggi della meccanica quantistica conservano taluni dei principi della meccanica ordinaria (p. es. il principio della

fisica

Pagina 87

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504839
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

45. Dalla (53) segue agevolmente che la velocità areolare di ogni moto centrale rispetto al centro O, è un vettore costante. Infatti, ricordiamo che

fisica

Pagina 137

Viceversa, si vede subito che, se (P - O) Λ a = 0, il moto è centrale. Sappiamo infatti dalla teoria dei vettori (I, n. 21) che, quando s'’annulla il

fisica

Pagina 137

identità delle due espressioni fornite per λ e per dalle (22)]. Infatti, moltiplicando membro a membro le

fisica

Pagina 218

Infatti MN' è una retta di Φ', la quale (come normale comune ai due profili coniugati c e γ) passa (n. 8) costantemente per I. Ma questo è un punto

fisica

Pagina 243

un angolo β, che è facile esprimere per mezzo di α. Infatti a|β| misura la grandezza dello spostamento del punto di contatto su l; b|α| la grandezza

fisica

Pagina 248

cappio. Infatti, seguitando il rotolamento di l, siccome il punto solidale P si ritrova nelle stesse posizioni relative rispetto alla base, esso

fisica

Pagina 250

6. Una sbarra nello spazio. ha 5 gradi di libertà. Per fissare infatti la configurazione di un tale sistema basta conoscere la posizione di un suo

fisica

Pagina 288

P 1 e P 2. Infatti, per la identità caratteristica delle forze conservative

fisica

Pagina 352

misura Q di codesta grandezza, quando si cambiano le unità delle grandezze primitive. Infatti, se in un dato sistema assoluto, si riduce l’unità delle

fisica

Pagina 373

Il sistema formato dal vettore R applicato in P e dalla coppia C è appunto equivalente al sistema dato. Infatti esso pure ha per risultante R e per

fisica

Pagina 40

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

fisica

Pagina 42

Infatti, nel caso del piano, ove si assuma su di esso il punto O, vi giacciono manifestamente tutti i vettori P i - O e quindi per la (8) anche il

fisica

Pagina 428

infatti assetto sistematico a tale scienza, mostrando come tutte le teorie particolari già note e altre da lui stesso create possono farsi discendere

fisica

Pagina 431

calcolare il valore Ί' del momento di inerzia, relativo ad un’altra retta qualsiasi r', parallela ad r. Si hanno infatti le due relazioni

fisica

Pagina 444

ad ogni retta r passante per O. Infatti, detto L uno dei due punti, in cui r incontra l’ellissoide, sarà, per la (20),

fisica

Pagina 447

Consideriamo infatti un parallelepipedo omogeneo di lati a, b, c, e di densità cubica μ, e supponiamo c trascurabile di fronte ad a, b, sicché il

fisica

Pagina 452

Immaginiamo infatti di coordinare in modo biunivoco e continuo ai vari punti di l i valori di un parametro qualsiasi, ad es. la lunghezza s dell’arco

fisica

Pagina 52

che gli competeva nella posizione di equilibrio. Infatti (cfr. la fig. di destra), proiettando G sulla verticale OQ in G', si ha necessariamente OG' OG

fisica

Pagina 543

Cominciando, infatti, da Q 2 Q 1, basta ricordare che, per la costruzione del poligono delle forze, Q 2 Q 1 = -Q 1 Q 2 è equipollente a - F 1 e che

fisica

Pagina 580

Ammesso infatti che gli estremi A, B siano da banda opposta rispetto al punto più basso del filo (ciò che accade certamente quando essi si trovano al

fisica

Pagina 608

ma n rimane inalterato: infatti esso si comporta come e questo non cambia, dacché mutano segno sia t che ds.

fisica

Pagina 61

normale principale in P. Se si tratta di una curva piana, la normale principale è essa pure contenuta nel piano della curva. Infatti t si mantiene in

fisica

Pagina 61

Infatti, per ogni spostamento irreversibile, il quale cioè sia diretto verso l’esterno, la reazione e lo spostamento formano un angolo acuto e il

fisica

Pagina 645

più forte ragione manterrà in equilibrio S 1. Infatti gli spostamenti virtuali di S 1 sono tutti compresi fra quelli di S; dunque se la (1) è

fisica

Pagina 653

Infatti, quando la vite fa un giro completo, essa procede di P nel senso dell’asse: d’altra parte il legame implica appunto che il corpo ruoti e

fisica

Pagina 661

fra quelli che son caratterizzati dalle (25). Infatti il più generale spostamento DP i, soddisfacente a codeste equazioni si ottiene, per note

fisica

Pagina 682

. Infatti, in tal caso, essendo verticale la normale, non potrebbe esserlo una generatrice del cono d’attrito e sarebbe quindi impossibile che peso e

fisica

Pagina 698

Si vede subito che l’entità dello spostamento è misurata dall’angolo di apertura del cono di attrito o angolo d’attrito dinamico φ. Infatti la

fisica

Pagina 699

. Infatti invertendo il senso di k si deve invertire anche quello di l e così il carattere destrorso. o sinistrorso dell’elica rimane invariato.

fisica

Pagina 70

supera o no h. Infatti, dacché Ψ(ψ) è funzione crescente di φ, per rendere Ψ(ψ) eguale ad h, dovremo, nel primo caso [Ψ(φ) > h] attribuire all

fisica

Pagina 706

Questa formola consente di individuare sia la normale principale, che la curvatura dell’elica. Infatti, indicando con N il vettore unitario

fisica

Pagina 71

filo (o la fune) esercita sulla carrucola stessa. Infatti un generico elemento ds del filo esercita, per il principio di reazione, la forza - Fds sull

fisica

Pagina 715

Enciclopedia Italiana

533623
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Da quanto si è detto risulta infatti che ω (E) si piò ritenere proporzionale alla probabilità che il sistema abbia energia E. Integrando la (20), si

fisica

Pagina 520

Questo equivale, infatti, a dire che è fisicamente impossibile determinare lo stato di un sistema come un punto nello spazio delle fasi; il margine

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca