Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forza

Numero di risultati: 449 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Enciclopedia Italiana

429130
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

442340
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per studiare il problema corrispondente a questo in meccanica ondulatoria, osserviamo che l'energia potenziale corrispondente alla forza -Kxè

fisica

Pagina 192

identica a quella del moto unidimensionale sotto l'azione di un potenziale . Ciò può interpretarsi formalmente dicendo che alla forza derivante dal

fisica

Pagina 225

ed il teorema della forza viva della meccanica classica, che scriveremo

fisica

Pagina 338

(indicando con Fi le componenti della forza). Se tra queste si elimina pi si ha

fisica

Pagina 367

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492003
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

Ora per giungere alla formulazione di quei principi generali che caratterizzano il concetto astratto di forza, e ne permetteranno, in particolare, la

fisica

Pagina 313

Questo principio permette di ridurre la valutazione di una qualsiasi forza F a quella di un peso. Per dato sperimentale sappiamo che ogni forza-peso

fisica

Pagina 315

essa permette di assegnare quale accelerazione imprima una forza comunque definita (p. es. staticamente) ad un punto materiale di dato peso e

fisica

Pagina 319

Nei casi concreti si possono trarre dalla (2) svariati criteri per desumere tanto la direzione e senso quanto la intensità di una forza dai caratteri

fisica

Pagina 319

12. Sinora abbiamo considerato il moto di un punto materiale libero su cui agisca un’unica forza F, come accade nel caso tipico dei gravi (nel vuoto

fisica

Pagina 320

In altre parole, si ammette che in ogni caso esista, insieme alla forza attiva F, una certa altra forza R tale, che il considerato punto P si

fisica

Pagina 326

, occorre e basta che si annulli la forza attiva, se si tratta di un punto libero, la risultante della forza attiva e della reazione, se si tratta di

fisica

Pagina 327

18. Dinamometri. - In pratica, per misurare una forza staticamente (cioè mediante esperienze sull’equilibrio dei corpi) si ricorre, anziché al

fisica

Pagina 327

2°. Data la forza totale applicata, determinare il moto del punto.

fisica

Pagina 332

22. Prendendo anche qui le mosse dalla considerazione della forza-peso o, come anche diremo, della forza di gravità, sappiamo che essa ha un

fisica

Pagina 334

24. Campi di forza. - Prima di proceder oltre, conviene aggiungere alcune considerazioni sulle forze posizionali.

fisica

Pagina 336

Avremo così una poligonale P 0 P 1 P 2,… tale che ogni suo lato, preso nel verso di successione dei vertici, dà la direzione e il verso della forza

fisica

Pagina 337

28. In un campo di forza conservativo di potenziale -U, diconsi superficie equipotenziali le ∞1 superficie

fisica

Pagina 341

In altre parole, in un campo conservativo le linee di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie equipotenziali.

fisica

Pagina 341

ed anche qui le superficie equipotenziali sono i piani ortogonali alla direzione fissa della forza.

fisica

Pagina 342

30. Chiarito il senso in cui deve intendersi data una forza, torniamo al problema 2° del n. 21. Se, per considerare il caso generale, supponiamo che

fisica

Pagina 344

Quando si inverte la forza o lo spostamento, il lavoro cambia segno (e conserva inalterato il valore assoluto).

fisica

Pagina 348

forze costanti, cioè: Il lavoro totale di una forza lungo due cammini consecutivi del punto di applicazione è eguale alla somma dei lavori della forza

fisica

Pagina 350

ossia, indicando con F t la componente della forza secondo la tangente alla traiettoria di P nel verso delle s crescenti,

fisica

Pagina 352

Se una forza F, di natura qualsiasi, è applicata ad un punto che comunque si sposti, dicesi potenza media della forza in un generico intervallo di

fisica

Pagina 358

§ 4. - Impulso di una forza e quantità di moto.

fisica

Pagina 359

cioè la derivata dell’ impulso rispetto al tempo è uguale alla forza.

fisica

Pagina 359

Se una forza agisce come forza totale su di un punto materiale libero, l’impulso della forza in un dato intervallo di tempo è uguale alla variazione

fisica

Pagina 360

Ma si può invece immaginare che una forza F, agendo per un brevissimo intervallo di tempo τ compreso fra gli stanti t 0 e t 1, assuma in esso

fisica

Pagina 361

L'unità di lavoro nel sistema C. G. S. dicesi erg e corrisponde al lavoro eseguito da una forza (costante) di 1 dine per uno spostamento del suo

fisica

Pagina 369

Per una forza viva T (semiprodotto di una massa per il quadrato di una

fisica

Pagina 372

In un campo piano le componenti della forza son del tipo

fisica

Pagina 388

Esempio II°. – Non sono indipendenti velocità, forza e potenza perché • essendo

fisica

Pagina 392

Una forza avrà dunque rispetto alle unità di velocità, accelerazione ed energia l’equazione di dimensioni

fisica

Pagina 394

Esempio . - Per una forza, essendo n 1 = 1, n 2 = -2, n3 = 1, si avrà

fisica

Pagina 398

In ogni caso, la reazione R, in condizioni statiche, risulta univocamente determinata, come direttamente opposta alla forza sollecitante.

fisica

Pagina 412

interpretarsi (ponendo m = m 1 = r = 1) come la forza con cui si attraggono due masse unitarie, poste all’unità di distanza. Come dimensioni non è però

fisica

Pagina 468

Si tratta dunque di una forza conservativa, che è funzione (vettoriale) continua del punto potenziato in tutto lo spazio.

fisica

Pagina 483

Rimane con ciò verificata a posteriori l’incondizionata continuità del campo di forza.

fisica

Pagina 491

Conserviamo la Φ e, come sistema equivalente alle F e alle f (le quali ultime nel loro insieme son già equivalenti a zero) assumiamo l’unica forza R

fisica

Pagina 523

A dir vero, il peso è distribuito nei singoli elementi del corpo, ed è soltanto equivalente (nel senso della teoria dei vettori) ad una forza unica

fisica

Pagina 542

b) In ogni punto di appoggio si desta come reazione un’unica forza che segue le leggi dell’attrito radente.

fisica

Pagina 544

altrettanti anelli di egual natura Qi rispettivamente sulla linea di azione di ogni singola forza Fi, e dalla parte verso cui agisce codesta forza.

fisica

Pagina 650

Perciò la condizione parametrica dell’equilibrio, se F è la forza attiva totale, sarà espressa sotto forma vettoriale da

fisica

Pagina 677

questa la condizione cui deve necessariamente soddisfare la forza F, quando il punto P si trova in equilibrio relativo.

fisica

Pagina 690

Secondo la regola generale del n. 3 dovremo risguardare come forza direttamente applicata a P, accanto al suo peso p, anche la forza centrifuga χ; e

fisica

Pagina 695

All’infuori di questo caso ovvio la forza centrifuga χ = mω2 (P - Q) sarà rappresentata da un vettore orizzontale non nullo.

fisica

Pagina 695

Ne consegue τ0 ≥ ptgφ. Il momento di questa forza rispetto ad A è

fisica

Pagina 711

e la forza centrifuga, agente sull’unità di massa, alla distanza δ dall’asse polare, risulta eguale ad ω2 δ. Per un punto P della superficie, alla

fisica

Pagina 725

Tutto si riduce allora a scegliere ω in modo che la forza centrifuga faccia equilibrio all’attrazione].

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca