Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formule

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enciclopedia Italiana

429136
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

441196
Enrico Persico 28 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle formule per la rotazione degli assi coordinati: tali coefficienti sono, come è noto,

fisica

Pagina 100

possono poi ottenere infinite altre mediante le formule

fisica

Pagina 100

rimane la stessa. Perciò il principio di indeterminazione spesso si esprime con le formule

fisica

Pagina 143

nelle formule che ne derivano (p. es. nel secondo membro della (136)).

fisica

Pagina 164

arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza. nelle formule

fisica

Pagina 181

Infine, la considerazione dell'integrale rispetto ad r (che è lo stesso in tutte e tre le formule) non fornisce nessuna regola di selezione, poichè

fisica

Pagina 238

Considerando che generalmente i risultati della meccanica ondulatoria tendono a quelli della meccanica ordinaria, se nelle formule si trascurano

fisica

Pagina 240

delle singole potenze di . Si trovano subito così per i primi termini le seguenti formule ricorrenti:

fisica

Pagina 241

punto u — dove le formule precedenti fanno difetto. Ciò si può ottenere sostituendo ivi la curva del potenziale con un breve tratto rettilineo (cioè

fisica

Pagina 242

(dove R e sono due funzioni di cui qui non interessa l'espressione: basta ritenere che sono reali e sono normalizzate secondo le formule (244) e (252

fisica

Pagina 275

meccanica quantistica, come si vedrà, modifica sensibilmente le formule (348).

fisica

Pagina 280

Se poi si vogliono estendere queste considerazioni anche al caso che siano numeri complessi, è opportuno sostituire le formule precedenti con le

fisica

Pagina 291

Restano da estendere le formule relative alla lunghezza, e al prodotto scalare, per il che occorre restringere le nostre considerazioni a una classe

fisica

Pagina 293

dove le fn sono le componenti di f, e la somma si intende estesa da 1 all' (come si sottintenderà anche nelle formule successive). Applicando

fisica

Pagina 303

Alle formule del § 5 si può dare un'interpretazione espressiva se si conviene di considerare le componenti fn (che caratterizzano una funzione f

fisica

Pagina 307

Per ottenere le formule inverse si potrebbero risolvere queste rispetto alle ma è più conveniente operare in modo simmetrico, cioè considerare le

fisica

Pagina 309

riferiremo a quest'ultimo caso, intendendo che nel caso degli autovalori continui si debbano sostituire, in tutte le formule, le sommatorie con opportuni

fisica

Pagina 316

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

fisica

Pagina 323

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

. Tralasciamo di scrivere queste formule che raramente trovano applicazione, essendo per lo più sufficienti la prima o la seconda approssimazione per

fisica

Pagina 394

(1) I livelli possono anche essere raggruppati, tutti o in parte, in multipletti o in livelli multipli: ciò non muta nulla alle formule seguenti

fisica

Pagina 395

In tutte queste formule — come in quella di Balmer — la frequenza di una riga si presenta come differenza di due termini, di cui il primo resta

fisica

Pagina 42

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

fisica

Pagina 430

: allora le quattro equazioni precedenti si possono riassumere nelle formule:

fisica

Pagina 431

Di qui si vede intanto come le formule di Dirac contengano implicitamente, almeno in prima approssimazione, l'esistenza di un momento magnetico

fisica

Pagina 432

tali e ). Gli operatori si trasformano come le componenti di un quadrivettore (come si riconosce subito dalle (299')) cioè secondo le formule

fisica

Pagina 445

degenerazione di scambio, si dovranno applicare le formule trovate al § 39, e quindi si dovrà anzitutto costruire la «matrice di perturbazione» i cui elementi

fisica

Pagina 481

solo una lieve complicazione delle formule.

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489661
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

24. Dalla natura intrinseca, rispetto al moto, della definizione di accelerazione risulta senz’altro che le formule (26) restano valide comunque si

fisica

Pagina 107

50. Formula del Binet. - Ciò posto applichiamo le formule (56) (57) al caso dei moti centrali. Per la definizione stessa essi sono caratterizzati

fisica

Pagina 141

soddisfare alle note condizioni (formule (7) del n. 8 del Cap. I) esprimenti che i vettori i, j, k sono unitari e a due a due ortogonali.

fisica

Pagina 160

21. Formule di Poisson. - Dopo esserci soffermati a studiare i tipi particolari più notevoli di moti rigidi, ritorniamo al problema generale posto al

fisica

Pagina 175

promotori di questa disciplina. Le formule ricordate nel testo si trovano nel suo classico Traité mécanique, Paris, 1831.

fisica

Pagina 177

la velocità angolare ω del moto (rigido) di trascinamento. In base alle formule del Poisson (Cap. prec. n. 21) l'espressione (7) di a c, si può

fisica

Pagina 198

antichi, varranno, in luogo delle (7), le formule

fisica

Pagina 250

Le formule parametriche del moto epicicloidale non si prestano in generale ad un immediato passaggio al limite per a o b = ∞ . Questo si può invece

fisica

Pagina 260

analiticamente; qui a complemento della trattazione indicheremo nel modo più rapido le formule fondamentali, per applicarle alla deduzione di qualche

fisica

Pagina 276

del tempo. Queste equazioni si possono dedurre sia particolarizzando le (6) del n. 4 del Cap. III, sia interpretando le note formule di

fisica

Pagina 276

Applicando in primo luogo queste formule ad un medesimo propulsore (λ = 1) in due diversi regimi di funzionamento, pei quali sia γ; il rapporto fra i

fisica

Pagina 388

Resta così definito il baricentro di un corpo qualsiasi; ed è manifesto che le considerazioni precedenti e le formule finali (11), (11') valgono

fisica

Pagina 434

Per precisare la posizione di G sulla MN, giova ricorrere alle formule, adottando un sistema di assi coll’origine in O, e coll’asse di simmetria per

fisica

Pagina 436

date dalle formule:

fisica

Pagina 46

’arco. Tale massa sta a quella dell’arco come all’arco stesso la relativa corda. In formule si ha quindi

fisica

Pagina 506

§ 11 . Proprietà differenziali delle curve . Formule del Frenet. - Eliche circolari. 73. Indicatrice sferica delle tangenti. - Dato, come al n. 69

fisica

Pagina 58

), passa la relazione [si osservino le formule (30) e (32)]

fisica

Pagina 636

Si discuta la questione dell’esercizio precedente (massima portata compatibile colla condizione τ ≤ τ0), in base alle formule approssimate, cui

fisica

Pagina 639

inalterato, le componenti intrinseche di quest'’ultimo, Φ 1 secondo t, Φ 2 secondo n, Φ 3 secondo b, variano con φ a norma delle formule

fisica

Pagina 640

80.Formule del Frenet. Jean Frédéric Frenet, n. a Pèrigneux (Dordogne) nel 1816, m. ivi nel 1900, fu professore all’Università di Lione. Le formule

fisica

Pagina 66

Jean Frédéric Frenet, n. a Pèrigneux (Dordogne) nel 1816, m. ivi nel 1900, fu professore all’Università di Lione. Le formule che da lui si intitolano

fisica

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca