Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: filo

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

445171
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ugual frequenza e leggermente «accoppiati»: p. es., tra due pendoli della stessa lunghezza, appesi a uno stesso filo orizzontale non troppo teso: questa

fisica

Pagina 485

studi. Il dispositivo generalmente usato per lanciare degli elettroni con una data velocità consiste (v. fig. 9) in un filo metallico arroventato

fisica

Pagina 52

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502875
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

sistemi, che pur cadono sotto la nostra esperienza quotidiana, non sono olonomi, come ad es. un filo completamente flessibile, cioè suscettibile di

fisica

Pagina 290

) e P 2 (x 2, y 2, z 2) collegati da un filo flessibile ed inestendibile di lunghezza l. Invero le coordinate dei due punti debbono soddisfare alla

fisica

Pagina 304

vincolo. Similmente due punti collegati da un filo flessibile, ma inestendibile, di lunghezza l, ammettono, quando il filo non è teso, ogni possibile

fisica

Pagina 306

punti collegati da un filo flessibile e inestendibile e supposti localizzati a filo teso, sono irreversibili gli spostamenti che avvicinano i due punti

fisica

Pagina 307

Questa ipotesi apparisce plausibile in via approssimata; ma è pur chiaro che il peso proprio del filo e l’appoggio sulla carrucola debbono esercitare

fisica

Pagina 315

comodo maneggio; e a giustificazione di ciò si può notare che lo stesso dispositivo descritto al n. prec. (filo flessibile e inestendibile avvolto su

fisica

Pagina 316

realizzato anche in altri modi: p. es. un punto P, collegato ad un punto fisso O mediante un filo flessibile o inestendibile di data lunghezza l, può muoversi

fisica

Pagina 409

Ora manifestamente entro E non possono aversi per l’anello P posizioni di equilibrio, giacché quando il filo è lento, l’anello si può assimilare ad

fisica

Pagina 411

Analogamente si chiama linea materiale un corpo assimilabile (quanto allo spazio occupato) ad una linea geometrica, p. es. un filo, un’asticciuola

fisica

Pagina 426

necessaria e sufficiente per l’equilibrio di un tratto AB di filo flessibile e inestendibile, sollecitato esclusivamente da due forze F 1 , F 2 applicate agli

fisica

Pagina 585

Per riconoscere se e sotto quali condizioni il filo può trovarsi in equilibrio, notiamo, anzitutto, che per l’ammesso postulato, i singoli tratti P i

fisica

Pagina 586

Inoltre, fissati a piacimento due punti A i, e B i+1 fra P i e P i+1, (nell’ordine scritto), il tratto di filo A i B i+1 dovrà trovarsi in equilibrio

fisica

Pagina 586

La configurazione di equilibrio di un filo, come già quella di un sistema articolato, si chiama poligono funicolare; ed anzi è questo caso dei fili

fisica

Pagina 587

Abbiamo in conclusione il risultato: Un filo flessibile e inestendibile (sollecitato da forze in punti discreti) si comporta, quanto all’equilibrio

fisica

Pagina 587

attribuito alle Φ ) lo assicurano per tutte le possibili parti di filo, siano esse tratti rettilinei [contemplati dalle (4)] o elementi prossimi ai punti P

fisica

Pagina 587

Trascurando di fronte a P' il peso proprio delle gomene e dei tiranti, ogni gomena è assimilabile ad un filo fissato agli estremi P 1 , P n e

fisica

Pagina 588

forze infinitesime, applicate ai singoli elementi materiali ds del filo e rappresentabili ciascuna sotto la forma F ds,dove F designa un certo vettore

fisica

Pagina 590

18. Tensione. - Date le forze F A ed F B applicate agli estremi di un filo AB e la forza unitaria F, che caratterizza una certa sollecitazione

fisica

Pagina 591

ogni tratto finito) del filo, riassume in sé tutte le condizioni indefinite.

fisica

Pagina 592

, debbono implicare le equazioni cardinali per l’intero filo, ed anche per ogni sua parte finita. Per verificarlo direttamente basta notare che anche in

fisica

Pagina 592

l’azione della rispettiva forza F A od F B , e della tensione esercitata su di esso dal filo; onde assumono la forma

fisica

Pagina 592

29. Catenaria omogenea. - Al problema studiato ai nn. prec. va ravvicinato quello di determinare la configurazione di equilibrio di un filo materiale

fisica

Pagina 603

totale sopportato dal filo e la componente orizzontale φ della tensione, che non è se non la componente orizzontale della forza che lo tende agli estremi

fisica

Pagina 603

Ammesso infatti che gli estremi A, B siano da banda opposta rispetto al punto più basso del filo (ciò che accade certamente quando essi si trovano al

fisica

Pagina 608

ove si supponga l’origine degli assi nel punto più basso, e, se gli attacchi sono ad egual livello, la freccia f, la lunghezza l del filo e la

fisica

Pagina 609

lunghezza l del filo rimane approssimativamente espressa dalla formula (26), alla quale, naturalmente, si perverrebbe anche qui in modo diretto

fisica

Pagina 609

Un filo teso sopra una superficie priva d’attrito e soggetto a forze attive soltanto agli estremi, si dispone secondo una geodetica della superficie

fisica

Pagina 612

funzione della posizione, indipendentemente dalla conoscenza della funicolare. In particolare, se sono noti gli estremi del filo e il valore della tensione

fisica

Pagina 613

38. Attrito nell’appoggio di fili su superficie scabre. - Si è visto al n. 35 che se un filo, teso agli estremi A e B da due forze F A ed F B, si

fisica

Pagina 614

circostanza essenziale, all’attrito offerto al filo dalla superficie di appoggio o di avvolgimento: si presentano cioè circostanze analoghe a quelle

fisica

Pagina 614

Assimilando ogni elemento ds di filo appoggiato su σ ad un punto materiale in equilibrio su codesta superficie scabra, ricordiamo che questa è atta

fisica

Pagina 615

superficie di appoggio σ al filo; e abbandoniamo l’ipotesi dell’assenza di attrito. In questo case, poiché la reazione F non è necessariamente normale a σ

fisica

Pagina 615

particolare (e, come vedremo, particolarmente interessante) in cui il tratto di filo, nello stato di equilibrio considerato, sia adagiato sulla superficie σ

fisica

Pagina 615

che si possono applicare all’altro le considerazioni del Cap. IX, n. 13; i due tratti di filo si presentano allora come raggi vettori focali di una

fisica

Pagina 635

realizzare assai semplicemente collocando in C una carrucola, nella cui gola passi un filo, attaccato con una estremità all’anello Q e recante all

fisica

Pagina 635

11. Un filo omogeneo di data lunghezza l è attaccato con una estremità ad un punto fisso A, trova poi appoggio in B (alla stessa altezza di A) sopra

fisica

Pagina 637

10. È dato un filo omogeneo di lunghezza l. Una prima volta, se ne attaccano gli estremi a due punti fissi A, B, appartenenti alla stessa orizzontale

fisica

Pagina 637

Ammesso che τ non debba superare un limite prefissato τ0 per non esporre il filo a un eccessivo cimento) come si determina la portata limitò a 0

fisica

Pagina 638

mobile Pi, e precisamente, si ha un avvicinamento se δl i > 0, un allontanamento se δl i 0. In altre parole possiamo dire che ciascun tratto di filo

fisica

Pagina 651

dispositivo dianzi descritto, abbiamo che i punti P i, supposti inizialmente in quiete, vi permangono anche quando al capo libero del filo si applichi la

fisica

Pagina 652

Possiamo anche dire che questa espressione, presa in valore assoluto, misura il tratto di filo che, nel considerato spostamento virtuale del sistema

fisica

Pagina 652

Ciò conduce come ha mostrato il Lagrange, a introdurre (provvisoriamente quale elemento ausiliario di calcolo) una funzione T dei punti del filo, che

fisica

Pagina 656

direttamente dal principio dei lavori virtuali, tostoché ci si procuri un’adeguata rappresentazione analitica di tutti gli spostamenti di un filo

fisica

Pagina 656

Così, p. es., se due punti P 1, P 2 sono collegati da un’asta rigida o più in generale da un filo flessibile e inestendibile di lunghezza l, il

fisica

Pagina 681

filo che passa nella gola di una carrucola e reca alla sua estremità un peso q. La carrucola sta al disopra del piano inclinato ed è situata nel piano

fisica

Pagina 686

; cioè la relazione che deve intercedere fra i valori T A e T A della tensione agli estremi A, B di un tratto di filo, quando, esssendo dato uno dei

fisica

Pagina 713

26. Si noti che noi abbiamo fin da principio supposto di poter trascurare il peso proprio del filo di fronte alla tensione. Dacché P è il peso per

fisica

Pagina 714

in un tratto di filo rettilineo non sollecitato da forze è, come sappiamo (Cfr. Cap. Prec., n. 14), immediata conseguenza del postulato fondamentale.

fisica

Pagina 720

Cerca

Modifica ricerca