Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essi

Numero di risultati: 181 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Enciclopedia Italiana

429087
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo studio fisico delle proprietà dei raggi catodici ha dimostrato che essi sono costituiti da una proiezione di elettroni, che vengono lanciati dalla

fisica

Pagina 750

provengono e qualunque sia il procedimento con cui essi sono stati estratti.

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

440949
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coefficiente P sia infinitesimo almeno del 1 ordine, ed il coefficiente Q almeno del 2°, cioè che essi possano scriversi (per x abbastanza grande)

fisica

Pagina 130

) si riconosce che essi rivelano la radiazione solo per mezzo delle modificazioni che subiscono le particelle materiali che la assorbono, le quali

fisica

Pagina 133

In molti casi non è necessario precisare il valore dei secondi membri delle (94), (95), ma basta tener presente che essi sono dell'ordine di

fisica

Pagina 143

tal caso essi sarebbero legati assai più intimamente che non nell'atomo di idrogeno. , o se il protone sia formato da un neutrone più un positrone.

fisica

Pagina 16

per essi ha interesse la considerazione della R(r) e più ancora della funzione R2(r) poichè, fissata una semiretta uscente dal nucleo (cioè fissati e

fisica

Pagina 235

libertà è periodico esso è dunque f —1 volte degenere. I sistemi degeneri si presentano assai spesso nelle questioni di fisica atomica ma di essi ci

fisica

Pagina 247

Ogni livello energetico quindi si sdoppia, per effetto dell'esistenza dello spin, in due livelli vicini: la differenza di essi è dell'ordine di

fisica

Pagina 280

che essi definiscono nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati ortogonali (uno per ogni valore di n), allo stesso modo come una terna di

fisica

Pagina 295

più avanti) sempre reali: essi costituiscono un sistema completo di funzioni ortogonali, e possono essere continui o discreti: generalmente ci

fisica

Pagina 316

aspetto diverso da quello della meccanica ordinaria, e cioè come enti definiti soltanto dal tipo di «osservazione» che ad essi corrisponde. Per mettere

fisica

Pagina 330

Quanto ai livelli energetici, ciascuno di essi risulta (v. § prec.) dalla somma di un autovalore della (94) e uno della (95): ciò significa che

fisica

Pagina 347

caso un certo numero (assai grande) di sistemi, si osserva su essi la , e se ne prende il valor medio; poi si estrae dall'insieme un altro gruppo assai

fisica

Pagina 364

noti) rappresentano i valori iniziali delle : essi vanno associati alle equazioni differenziali (222) per ottenere le in funzione di t, ossia

fisica

Pagina 406

dalla meccanica ordinaria, ma soltanto su alcuni di essi che si chiamano «orbite stabili» o «orbite quantiche», i cui raggi costituiscono una

fisica

Pagina 44

essi saranno in genere diversi per le quattro , come si vedrà più avanti. con Z anziché con , perchè, per semplificare le formule, conviene qui

fisica

Pagina 451

il significato fisico di questi: ciascuno di essi corrisponde ad un diverso livello energetico dell'atomo, e quindi ad un diverso stato quantico. E

fisica

Pagina 46

che confermano l'esistenza di stati quantici discreti e l'esattezza della legge (18) riguardo ai passaggi dall'uno all'altro di essi con emissione o

fisica

Pagina 49

Ciò non significa che i termini dell'ortoelio siano tutti tripli, ma che essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si

fisica

Pagina 493

questo solo per il nucleo: le formule dell'He quindi si applicano anche ad essi, cambiando i valori numerici. L'accordo con l'esperienza è anche in

fisica

Pagina 495

gli elettroni emessi da questo si trovano in un campo elettrico che li accelera verso la griglia: essi passano quindi attraverso le maglie di questa

fisica

Pagina 52

Se gli elettroni non subiscono urti anelastici, essi si muovono di moto accelerato fino alla griglia, dove raggiungono il massimo della loro velocità

fisica

Pagina 55

, che sono state eseguite, su varie sostanze, oltre che da FRANCK e HERTZ, già citati, da molti altri fisici: per essi rimandiamo al n. 28 della

fisica

Pagina 57

Questo fenomeno si spiega quantisticamente nel modo seguente. Gli atomi vengono, come si è detto, eccitati dalla luce incidente: se essi sono portati

fisica

Pagina 62

l'intera materia da un punto di vista originale fondandosi sopratutto sul concetto fisico di «stato» e sul concetto matematico di «operatore»: essi così

fisica

Pagina 88

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497234
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 23 occorrenze

50. Formula del Binet. - Ciò posto applichiamo le formule (56) (57) al caso dei moti centrali. Per la definizione stessa essi sono caratterizzati

fisica

Pagina 141

mobile e indicate con v'1, v''1, v'2, v''2;... le velocità che ad essi competono, in un medesimo istante generico, nei moti M 1, M 2… rispettivamente

fisica

Pagina 159

Anzi osserviamo che se, nel caso di due vettori quali si vogliono v 1 e v 2, la direzione di uno di essi p. es. di v 1, si considera orientata nel

fisica

Pagina 16

(8) per ogni coppia di punti P 1, P 1 , si conclude, integrando rispetto al tempo, che vale per essi anche la (7).

fisica

Pagina 162

qualsiasi il vettore velocità τ(t) in più vettori (pur essi funzioni del tempo) e assumendo questi vettori come velocità di altrettanti moti traslatori.

fisica

Pagina 163

; quando essi si considerino costituiti di rette intere, sono possibili evidentemente tre casi (oltre quelli di degenerazione di uno dei due coni in un

fisica

Pagina 211

modificazione di sorta, ciò che si è detto ai nn. prec. e supporre, in conseguenza, che essi siano già stati determinati cosicché resta soltanto da assegnare O

fisica

Pagina 220

paralleli ad un medesimo piano, oppure qualcuno di essi tenda ad annullarsi. Il volume del relativo parallelepipedo ha sempre per limite zero, e si ha in

fisica

Pagina 24

ruota; sicché, per essi, è superflua la considerazione dei profili coniugati; la scelta dipende da modalità costruttive, su cui non è il caso di

fisica

Pagina 272

Come applicazione del criterio dianzi stabilito si riconosce agevolmente che tre vettori applicati nei punti medi dei lati di un triangolo e ad essi

fisica

Pagina 42

asse principale di inerzia per ogni suo punto, e i relativi ellissoidi di inerzia sono essi pure rotondi (attorno a quest’asse).

fisica

Pagina 449

' i raggi di girazione di S rispetto all’asse di rotazione e ad una (qualsiasi) retta perpendicolare condotta pel baricentro. Essi si possono esprimere

fisica

Pagina 465

2. Siano P e Q due generici punti materiali di masse rispettive m ed m 1, situati alla distanza r. Essi si attraggono (legge di gravitazione

fisica

Pagina 468

', POQ vengono ad avere l’angolo in O compreso tra coppie di lati proporzionali. Essi sono quindi simili, e il rapporto tra i due lati omologhi P'Q = r' e

fisica

Pagina 486

Se i vettori di un sistema Σ sono tutti applicati in punti di una retta a, ciascuno di essi ha, rispetto alla a, momento nullo, cosicché riesce nullo

fisica

Pagina 525

corrispondenti, in modo che la proiezione del baricentro non sia esterna al triangolo da essi costituito.

fisica

Pagina 533

dividendo l’intervallo (t o, t l) in tratti Δt e moltiplicando ciascuno di essi per una (qualsiasi) delle determinazioni spettanti a v nell’interno del

fisica

Pagina 57

essi costituiscono una linea (o arco di linea) λ, della sfera, detta indicatrice sferica delle tangenti della linea l che si considera.

fisica

Pagina 58

Ammesso infatti che gli estremi A, B siano da banda opposta rispetto al punto più basso del filo (ciò che accade certamente quando essi si trovano al

fisica

Pagina 608

in uno di essi (ciò che fissa la costante del secondo membro), rimane senz’altro individuato anche il valore della tensione all’altro estremo.

fisica

Pagina 613

rispettive v 1, v 2 essi, in un medesimo intervallo di tempo Δt, percorrono per la (9) gli spazi

fisica

Pagina 86

paralleli, ecc.). Essi trovano in particolare, un’utile applicazione negli orari grafici delle Ferrovie.

fisica

Pagina 87

di essi, come risulta, dalle (12), ha per traiettoria una retta (parallela all’asse z) ed è uniforme; talché concludiamo che ogni moto a velocità

fisica

Pagina 94

Enciclopedia Italiana

533658
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, ciascuna suscettibile di occupare due stati quantici 1,2. Siano N 1 ed N 2 i numeri di occupazione dei due stati; essi potranno a priori avere i valori

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca