Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essere

Numero di risultati: 342 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Fondamenti della meccanica atomica

437040
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Difatti, una prima coppia di autofunzioni ortogonali può essere costituita dalla Y1 stessa e da una opportuna combinazione lineare : basterà

fisica

Pagina 100

Condizioni (α): debba essere (1) Queste condizioni si presentano p. es. nel problema delle onde stazionarie in una corda fissa agli estremi. Un altro

fisica

Pagina 102

funzioni di y: se ciò riesce, ciascuno dei due membri dovrà separatamente essere uguale ad una

fisica

Pagina 131

D'altra parte, questa quantità deve essere uguale al numero medio delle particelle che nell'unità di tempo entrano nel volume S attraverso la

fisica

Pagina 171

Si riconosce subito che la E non può essere negativa (e quindi che k deve essere reale) perchè altrimenti la u diventerebbe infinita per o per , il

fisica

Pagina 178

rappresenta la frazione di particelle che vengono respinte indietro o riflesse, ovvero la probabilità che ha una particella di essere riflessa

fisica

Pagina 187

Una particella incidente ha dunque, secondo la meccanica ondulatoria, una certa probabilità R di essere riflessa (con la stessa velocità) e una certa

fisica

Pagina 187

dove si è scritto l'esponente senza doppio segno, con l'intesa che m possa essere positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si chiama

fisica

Pagina 219

e, poichè , e i due ultimi fattori si sono già normalizzati conformemente alle (231) e (244), risulta che R dovrà essere normalizzato in modo che sia

fisica

Pagina 224

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

fisica

Pagina 26

La proprietà di un operatore di essere hermitiano si traduce in una proprietà notevole della matrice che lo rappresenta (in un qualunque sistema di

fisica

Pagina 312

corrisponde un valore Ln di L (autovalore) (alcuni degli Ln potendo anche essere uguali tra loro).

fisica

Pagina 315

essere moltiplicata per una funzione arbitraria fn(y) delle y, senza cessare di soddisfare la (53), per cui anche si potrà considerare come

fisica

Pagina 317

Di tutti gli spettri, il primo ad essere interpretato fu quello dell'idrogeno atomico, che si presenta effettivamente come il più semplice, in

fisica

Pagina 37

Gli elementi della forma si deducono da questi osservando che, dovendo la matrice essere hermitiana, , e che quest'ultima quantità si ricava dalla

fisica

Pagina 386

dove le k sono costanti, e, per l'hermiticità, deve essere . Siffatti operatori, applicati alla (238), sostituiscono le funzioni con due loro

fisica

Pagina 415

Può essere utile scrivere l'equazione cui soddisfa la . Dall'equazione di Dirac (271) si ha prendendone la coniugata (e notando che, se è una matrice

fisica

Pagina 444

Le funzioni (347) risultano certamente nulle all'infinito se le serie si riducono a polinomi: detto n' il grado di questi, dovrà essere a tal uopo

fisica

Pagina 455

Di qui si traggono notevoli conseguenze. Supponiamo dapprima che En sia un autovalore semplice: in tal caso (2, 1) non può essere essenzialmente

fisica

Pagina 468

solo che la densità di probabilità P debba essere simmetrica rispetto allo scambio delle due particelle, ma anche che se (1, 2) rappresenta uno stato

fisica

Pagina 470

(1) Una permutazione è pari o dispari a seconda che può essere ottenuta con un numero pari o dispari di trasposizioni, cioè di scambi di due soli

fisica

Pagina 472

, per ciascuno di questi scambi o trasposizioni, il ragionamento del § precedente, e si giunge alla conclusione che la deve essere o simmetrica o

fisica

Pagina 473

vaste categorie di fenomeni: però non devono essere intesi alla lettera, bensì devono essere intesi alla stessa stregua delle analogie idrauliche che

fisica

Pagina 87

Tale condizione può essere sempre soddisfatta, perchè, detta Y(x) una autofunzione che non la soddisfi, basta dividere questa per la costante non

fisica

Pagina 97

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504655
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

che, combinate linearmente con coefficienti costanti arbitrari, danno l’integrale generale. Poiché l'equazione oraria di un moto non può essere che

fisica

Pagina 132

Si caratterizzino i tre casi, rilevando in particolare che B non può essere raggiunto, se è esterno alla parabola detta, per tale motivo, parabola di

fisica

Pagina 151

istante che si prende in considerazione) possono essere:

fisica

Pagina 264

dove q può essere, ad es., la lunghezza d’arco della curva data, a partire da un determinato suo punto, e q 1, q 2 designano un qualsiasi sistema di

fisica

Pagina 284

Se il sistema rigido considerato, invece che essere libero, ha un punto fisso, conviene naturalmente prendere tale punto come centro di riduzione O

fisica

Pagina 302

condizioni che devono essere soddisfatte per l'equivalenza sono allora:

fisica

Pagina 34

particolare nulli entrambi, se lo è uno di essi), perché, anzitutto, per l’annullarsi del risultante, tali vettori devono essere opposti, e d’altra parte

fisica

Pagina 37

debbono essere fornite dai due macchinari, è λ2.

fisica

Pagina 386

riduzione di una velocità e di una carica elettrica, dovrà essere

fisica

Pagina 397

Un sistema di vettori a trinomio invariante non nullo (nel qual caso, per essere T = M x R, né R, né M possono annullarsi) è sempre equivalente ad un

fisica

Pagina 40

Usufruendo della (10) e badando che ρ ed r non dipendono dalla posizione di Q su σ, e possono quindi essere portati fuori del segno integrale

fisica

Pagina 486

È appena necessario osservare che, per ρ = K 1, ove si tenga conto che la massa totale m della crosta vale l’espressione (14) può essere scritta

fisica

Pagina 490

Infatti in tal caso i lati Q 2 Q 3, Q 3 Q 4,..., Q n-1 Q n del poligono delle forze risultano per diritto, cosicché, qualunque sia per essere la

fisica

Pagina 582

P i+n (i =1, 2,…n - 1), dovranno essere rettilinei.

fisica

Pagina 586

che deve essere soddisfatta in ogni punto P interno all’arco AB di funicolare e, che assicurando l’equilibrio di ogni elemento materiale (e quindi di

fisica

Pagina 592

Quanto ad s, non è un parametro arbitrario, bensì l’arco di funicolare, cosicché deve essere legato alle x, y, z dall’equazione differenziale

fisica

Pagina 593

Più precisamente, se si scrive per brevità y' al posto di e si nota che il ds può essere sostituito con si ottiene, moltiplicando da ultimo per dx,

fisica

Pagina 604

Questo carico ha agito sul filo orizzontalmente (pel tramite di una carrucola) prima della saldatura, sicché può essere identificato colla tensione

fisica

Pagina 637

complessivo δΛ delle reazioni non può essere negativo.

fisica

Pagina 643

Se poi il moto degli assi Oxyz, oltre ad essere traslatorio, è anche uniforme, l'accelerazione di trascinamento è nulla, e con essa la forza χ.

fisica

Pagina 693

Per l’equilibrio, esse dovranno essere eguali e direttamente opposte, avendo per comune linea d’azione la congiungente dei rispettivi punti d

fisica

Pagina 710

deve essere aderenza perfetta, senza strisciamento, fra P cinghia e carrucole.

fisica

Pagina 716

essere opposti.

fisica

Pagina 76

dove r designa il raggio di curvatura in P. Si mostri che la seconda può essere dedotta dalla prima senza invocare le formule generali di Frenet.

fisica

Pagina 77

Enciclopedia Italiana

533577
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), l'energia media kT. Quindi, nella radiazione del corpo nero, l'energia raggiante di frequenza tra v e v + dv dovrebbe essere:

fisica

Pagina 521

Che, del resto, vi debba essere una correlazione tra l'esistenza di stati quantici discreti e la determinazione della costante dell'entropia, risulta

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca