Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 185 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410798
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondente nella meccanica ordinaria. Esse sono state studiate principalmente negli ultimi anni e, insieme alle forze polari permettono di interpretare la

fisica

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429177
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il valore della carica dell'elettrone grazie alle misure di R. A. Millikan; esse sono basate sul principio seguente:

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

444018
Enrico Persico 17 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e che inoltre per esse il mezzo è sempre dispersivo, poichè l'indice di rifrazione dipende da v.

fisica

Pagina 164

perturbazioni (campo elettrico o magnetico): in questi casi spesso si osservano difatti nello spettro delle righe proibite, ma esse sono generalmente, come è da

fisica

Pagina 287

siano descritte queste operazioni e sia indicato l'istante nel quale esse devono compiersi. P. es. uno dei dispositivi perimentali del § 23 p. II, con

fisica

Pagina 329

esiste nessun'altra osservazione che sia indipendente da esse e con esse compatibile.

fisica

Pagina 335

Si riconosce facilmente che, se in un dato istante le particelle sono statisticamente indipendenti, esse lo sono anche in qualunque altro istante

fisica

Pagina 344

estensione di esse. Tale estensione verrà fatta, come le precedenti, prendendo a guida le considerazioni del § 19.

fisica

Pagina 372

reciproco per avere v˜, mentre le v si debbono ricavare da esse con la formula v=c/λ: ora, essendo c nota con precisione di poco superiore ad 1 : 1000

fisica

Pagina 38

esse abbia come soli autovalori ± 1. Le chiameremo senz'altro «componenti dello spin» (sottintendendo: in unità ) e, secondo l'uso, denoteremo con gli

fisica

Pagina 412

(125). Poichè queste valgono per momenti misurati nelle ordinarie unità, dovremo in esse sostituire con , ecc.; troviamo così le relazioni di

fisica

Pagina 413

, se si tratta di uno stato stazionario non degenere (1) Esclusa, s'intende, la degenerazione dovuta allo spin. , esse devono differire solo per un

fisica

Pagina 419

fine di pag. 428 si potrebbe passare a una rappresentazione in cui invece risulta diagonale , oppure . . Inoltre ciascuna di esse ha per autovalori

fisica

Pagina 438

Poniamoci dapprima nell'approssimazione zero, cioè trascuriamo l'interazione tra le due particelle. Possiamo allora considerare ciascuna di esse come

fisica

Pagina 479

che le particelle siano elettroni o protoni il principio di Pauli porta ad escludere la prima di esse, e resta solo la a rappresentare uno stato

fisica

Pagina 483

cristallo le onde riflesse. Uscendo, esse subiscono una rifrazione, e quindi il raggio emergente (normale alle onde emergenti) forma con la normale

fisica

Pagina 77

avviene nei raggi X, ma, per ciascuna di esse, il fascio riflesso ha la stessa direzione che avrebbe se si trattasse di raggi X della medesima lunghezza

fisica

Pagina 78

per ognuna di esse altre infinite autofunzioni non indipendenti tra loro, e che quindi non interessa di considerare come soluzioni distinte. Per

fisica

Pagina 97

abituale in fisica atomica, che vi è degenerazione. Queste due autofunzioni, normalizzate, siano Y1(x), Y2(x)(ricordiamo che esse in generale non

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506318
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

appaia destrorso, avremo che le (60) rappresentano un moto elicoidale destrorso o sinistrorso, secondo che nella terza di esse si prenda il segno + o -.

fisica

Pagina 147

comune alle due rigate, resta veramente dimostrato che esse si raccordano lungo codesta generatrice.

fisica

Pagina 208

legge temporale secondo cui esse vengono mano mano occupate, cosicché in sostanza si tratterà di questioni di geometria del moto, in cui faremo talvolta

fisica

Pagina 231

ellissografi) in cui le due guide sono ortogonali e quindi il segmento, i cui estremi scorrono su di esse, è un diametro della rulletta.

fisica

Pagina 234

identiche alle (15) e (17), tranne lo scambio materiale di ζ, ζ' in ζ1, ζ'1. Esse sono quindi soddisfatte dalla coppia di curve ρ = f'(ζ' 1), ρ' = f

fisica

Pagina 268

delle due ruote è epicicloidale. Le due traiettorie polari si chiamano circonferenze primitive. Esse costituirebbero (n. 23) l’ideale dei profili

fisica

Pagina 269

le quali esprimono analiticamente le relazioni che istante per istante intercedono fra le posizioni simultanee dei singoli punti del sistema. Esse

fisica

Pagina 287

, o, in altre parole, che ciascuna di esse seguita a provocare sul moto del punto considerato la stessa accelerazione che produrrebbe agendo da sola.

fisica

Pagina 320

. di pressione, o ferro omogeneo o acciaio ecc.) esse, in quanto, in un dato luogo, vanno valutate in base all'equazione

fisica

Pagina 325

varie resistenze di mezzo (p. es. aria ed acqua) o d’attrito, dovute al contatto del mobile con altri corpi. Esse agiscono sempre in una direzione

fisica

Pagina 336

,..., e delle masse m 1, m 2,..., da cui esse dipendono. Con ciò la legge considerata risulta espressa da un' equazione della forma

fisica

Pagina 374

. Attesa la ammessa identità di tipo fra le macchine di ω, e di ω, appare ragionevole il dire che esse funzionano nello stesso modo quando consumano, a

fisica

Pagina 384

In un piano qualsiasi per A, B il luogo delle posizioni possibili per l’anello P a filo teso è, in quanto dev’essere in ciascuna di esse AP + BP = l

fisica

Pagina 411

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

fisica

Pagina 42

Perciò può parlare di centro di gravità di una figura solida, di una superficie, di una linea come di un puro elemento geometrico, ad esse coordinato

fisica

Pagina 435

superiore a dσ, ovvero a dσ'). Esse hanno (a meno di infinitesimi dell’ordine suaccennato) direzioni direttamente opposte; onde tutto si riduce a provare

fisica

Pagina 484

gravità, o le reazioni di appoggio di P su corpi non appartenenti ad S, ecc. Le forze di questa categoria. (siano esse attive o vincolari) diconsi esterne.

fisica

Pagina 514

. Ciò è evidente per la reazione, giacché non si sposta il punto d’applicazione; quanto alle forze interne, esse equivalgono a zero (nel senso della

fisica

Pagina 541

attribuito alle Φ ) lo assicurano per tutte le possibili parti di filo, siano esse tratti rettilinei [contemplati dalle (4)] o elementi prossimi ai punti P

fisica

Pagina 587

46. Le equazioni indefinite (43) del n. prec., ove si riferiscano al triedro principale t, n, b della direttrice, assumono una forma sotto cui esse

fisica

Pagina 626

nei termini seguenti: Le reazioni provenienti da legami privi di attrito sono tali che il lavoro complessivo da esse effettuato è nullo per ogni

fisica

Pagina 643

stesso avviene dopo aggiunte due forze eguali e direttamente opposte, in quanto esse recano al δL un contributo nullo.

fisica

Pagina 654

esse si pongano tutte eguali a zero tranne una); onde consegue che in condizioni statiche debbono valer simultaneamente le n equazioni

fisica

Pagina 667

’istante considerato, si lascino variare soltanto le x i, y i, z i e si attribuiscano alle coordinate degli altri punti del sistema i valori che ad esse

fisica

Pagina 680

esse ci dicono che per l’ equilibrio di un sistema comunque vincolato (purché, beninteso, a vincoli privi di attrito) è necessario e sufficiente che

fisica

Pagina 681

4. Sei aste omogenee, ciascuna di peso p, articolate l'una all’altra si trovano in piano verticale. Una di esse AB è fissa e orizzontale; le altre

fisica

Pagina 687

, esse possono dedursi l’una dall’altra applicando le consuete regole di calcolo algebrico ai simboli di punto. Lo stesso dicasi per la identità

fisica

Pagina 9

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514591
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

determina anche in genere un assorbimento di esse. Tale assorbimento è prodotto dal fatto che gli elettroni, messi in moto oscillatorio dal campo elettrico

fisica

Pagina 1035

Enciclopedia Italiana

533702
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, le molecole non si possono considerare indipendenti le une dalle altre a causa del fatto che esse sono indistinguibili tra di loro.

fisica

Pagina 522

si riducono a zero allo zero assoluto; esse tendono invece a valori limiti (detti rispettivamente pressione ed energia allo zero assoluto), dati da

fisica

Pagina 523

considerevoli deviazioni tra di esse.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca