Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: equazione

Numero di risultati: 487 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Enciclopedia Italiana

429141
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da cui, eliminando t, si ottiene l'equazione della traiettoria del corpuscolo

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

439627
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È opportuno spesso considerare un autovalore doppio (radice doppia dell'equazione

fisica

Pagina 101

Si dice che in un punto l'equazione (1') presenta una singolarità fuchsiana (o, come taluni dicono, non essenziale), se per uno almeno dei

fisica

Pagina 128

Ammetteremo poi che la soddisfi una equazione differenziale analoga alla (106), e cioè Questa equazione vale, a rigore, solo per onde «monocromatiche

fisica

Pagina 158

Eliminando En tra la (134) e la (135) si ottiene l'equazione

fisica

Pagina 170

Ciò premesso, nel nostro caso la (131') diviene l'equazione a derivate ordinarie

fisica

Pagina 175

che chiameremo equazione unidimensionale di Schrödinger (per gli stati stazionari).

fisica

Pagina 176

e quindi, trasportandola nell'equazione unidimensionale di Schrödinger (146), si ottiene

fisica

Pagina 192

e poi dividere tutta l'equazione per , con che essa diviene

fisica

Pagina 193

Cerchiamo di integrare questa equazione con una serie della forma

fisica

Pagina 194

Sostituendo la (185) nella (183') si trova per v l' equazione

fisica

Pagina 194

difatti l'equazione diviene allora (dividendola tutta per X Y Z)

fisica

Pagina 211

Sostituendo nell'equazione precedente e moltiplicandola tutta per si ottiene

fisica

Pagina 217

Gli autovalori e le autofunzioni di questa equazione si studiano con un metodo analogo a quello seguito nel § 39 per l'oscillatore: punti singolari

fisica

Pagina 219

Sostituendo la (233) nella (232) si trova per P l'equazione

fisica

Pagina 219

In questo caso l'equazione (258), per x tendente a , tende alla forma

fisica

Pagina 228

Polinomi generalizzati di Laguerre. - Se si deriva l'equazione (277), si ottiene

fisica

Pagina 231

Ora, si vede subito che questa equazione può essere soddisfatta prendendo

fisica

Pagina 343

si verifica subito che la , prodotto di tutte le , soddisfa l'equazione

fisica

Pagina 344

Questa equazione non è altro che la (223') del § 46, p. II, cioè l'equazione differenziale delle funzioni sferiche ( corrisponde a ), e i suoi

fisica

Pagina 371

I valori dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un autovalore dell'equazione

fisica

Pagina 371

La si evolve poi col tempo obbedendo l'equazione differenziale di Schrödinger

fisica

Pagina 375

Scriviamo ora che la soddisfa l'equazione di Schrödinger (183), cioè che

fisica

Pagina 400

Questa equazione sarà soddisfatta se la matrice S è tale che sia

fisica

Pagina 446

e si verifica immediatamente che Q = P', sicchè l'equazione si può scrivere

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485166
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

Ma dal Calcolo sappiamo che un’equazione differenziale del 2° ordine ammette precisamente ∞2 soluzioni o integrali particolari,ossia che l'integrale

fisica

Pagina 123

L’equazione del moto vibratorio smorzato sarà la prima delle (41) cioè la

fisica

Pagina 127

e quindi la (49') si trasformi nella equazione

fisica

Pagina 131

la z deve soddisfare all’equazione algebrica di 2° grado

fisica

Pagina 131

È questa l'equazione cartesiana del piano su cui P si trova costantemente.

fisica

Pagina 139

cosicché alla equazione precedente si potrà dar la forma

fisica

Pagina 176

22. Velocità di un moto rigido generale. - Derivando rispetto a t l'equazione geometrica

fisica

Pagina 178

si ottiene una equazione lineare in u z che, risolta, dà intanto

fisica

Pagina 218

Notiamo infine che, per quanto ridotto a determinare due soluzioni, od anche una sola della, equazione di Riccati (25'), il problema non è esaurito

fisica

Pagina 219

Suppongasi λ individuata mediante la sua equazione in coordinate polari

fisica

Pagina 266

Tenuto conto della equazione di λ e della (15) si ricava

fisica

Pagina 267

14. A precisare ulteriormente il significato e la portata della equazione fondamentale

fisica

Pagina 323

onde, si ricava subito per il potenziale U l’equazione

fisica

Pagina 472

[La latitudine λ del parallelo in questione verifica l'equazione ].

fisica

Pagina 560

Comunque, prendendo l’equazione del piano sotto la forma

fisica

Pagina 566

Eliminando T dalla seconda equazione per mezzo della prima, si ottiene

fisica

Pagina 604

Sussisterà inoltre, in condizioni statiche, la seconda delle (43), cioè l’equazione

fisica

Pagina 629

Perciò l'equazione simbolica della Statica fornisce la condizione di equilibrio

fisica

Pagina 666

Poiché questa equazione si può scrivere esplicitamente sotto la forma

fisica

Pagina 669

Ci basterà all’uopo combinare l’equazione fondamentale della dinamica

fisica

Pagina 690

L’equazione che definisce ψ assume così l’aspetto

fisica

Pagina 707

Se indichiamo con v questa costante, l’equazione oraria assume la forma

fisica

Pagina 85

10. Il diagramma, orario di un moto uniforme di equazione

fisica

Pagina 86

che si sarebbe potuta ottener direttamente per integrazione della equazione differenziale vettoriale

fisica

Pagina 95

Sottraendo membro a membro questa equazione dalla (14), otteniamo

fisica

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca