Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costanti

Numero di risultati: 124 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

440993
Enrico Persico 19 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

identificarsi con la meccanica ordinaria entro i limiti analoghi a quelli dell'ottica geometrica, e ciò qualunque siano le costanti a e b. Ma la condizione II

fisica

Pagina 163

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

fisica

Pagina 199

Osserviamo che le cinque costanti devono esser legate> tra loro dalla condizione che la u sia continua, insieme alla sua derivata, nei punti A e B

fisica

Pagina 200

costanti),

fisica

Pagina 212

con e costanti. Tale approssimazione però cessa di esser valida nelle vicinanze dei due punti critici A e B. Ne segue che per rappresentare un

fisica

Pagina 242

dove è una costante arbitraria. Si tratta ora di trovare una soluzione di questa equazione, che contenga, oltre ad altre costanti arbitrarie

fisica

Pagina 247

, ognuna delle dipende anche dalle f costanti ; allora evidentemente le (307) assumono la forma ossia ogni dipende solo dalla ad essa coniugata, e dalle

fisica

Pagina 247

energia totale; le costanti che non intervengono nelle (307), hanno il significato di fasi.

fisica

Pagina 247

una soluzione di questa equazione, che contenga, oltre ad altre costanti arbitrarie . Trovata questa, le equazioni del moto si hanno scrivendo le

fisica

Pagina 247

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

fisica

Pagina 249

Le due costanti p ed e sono determinate dalle condizioni iniziali e rappresentano: p, il momento angolare (1) Sceglieremo il verso positivo di

fisica

Pagina 254

Difatti consideriamo per un momento X come funzione della sola coordinata e teniamo costanti le altre coordinate: la X sarà allora una funzione

fisica

Pagina 281

cioè in funzione degli integrali di fase Ji (che sostituiscono le f costanti di integrazione ). Si può poi dimostrare che le derivate parziali di

fisica

Pagina 282

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

fisica

Pagina 286

delle costanti».

fisica

Pagina 405

Imponendo poi la condizione , si trova tra e il legame (con n intero qualunque). L'arbitrarietà di n e quella che resta in una delle due costanti

fisica

Pagina 416

La più semplice ipotesi che si possa fare sulle equazioni cercate è che siano lineari e a coefficienti costanti (2) Tale ipotesi si può del resto

fisica

Pagina 424

mentre l'autofunzione di spin si riduce, in sostanza, a un gruppo di due costanti e (corrispondenti rispettivamente ai due valori ± l della variabile

fisica

Pagina 485

che il loro rapporto non sia una costante), l'integrale generale si ottiene facendone una combinazione lineare mediante due costanti arbitrarie c1

fisica

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485224
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 30 occorrenze

sei costanti arbitrarie Cfr. la nota a piè di pagina 97. . Abbiamo dunque ∞6 moti diversi aventi la data accelerazione.

fisica

Pagina 108

Per individuarne uno, o, in altri termini, per determinare le sei costanti arbitrarie dell’integrale generale, occorre aggiungere delle opportune

fisica

Pagina 108

che, combinate linearmente con coefficienti costanti arbitrari, danno l’integrale generale. Poiché l'equazione oraria di un moto non può essere che

fisica

Pagina 132

prenda il vettore P - O, che ha l'origine nel polo O, la lunghezza r e l'anomalia Θ. Tale vettore rappresenta compendiosamente le due costanti r e Θ

fisica

Pagina 152

di verso concorde a quelli della terna fissa: allora i versori i, j, k , che, trattandosi di un moto traslatorio, sono costanti, avranno durante

fisica

Pagina 161

Notiamo che ciò accadrà certamente sia quando ω1 e ω2 siano costanti (e cioè i due moti componenti siano uniformi) sia quando ω1 e ω2 abbiano la

fisica

Pagina 169

caso, come si vedrà al prossimo Cap. (n.12), risultano parimenti costanti rispetto ad assi solidali col sistema mobile i vettori v 0 ed ω di ogni

fisica

Pagina 172

. prec., talché l'uno e l'altro risultano funzioni esclusivamente del tempo (o, in particolare, costanti).

fisica

Pagina 178

fosse immobile rispetto alla terna Oxyz, cioè se il moto relativo (l) si riducesse alla quiete (relativa), rimanendo costanti le x, y, z.

fisica

Pagina 195

, per ogni qualsiasi centro di riduzione, vettori caratteristici costanti rispetto agli assi mobili.

fisica

Pagina 205

curva) in funzione dell’unico parametro variabile α, mentre a, b, P designano costanti positive a priori arbitrarie.

fisica

Pagina 249

Il caso in cui ω ed ω' sieno entrambe costanti (e inoltre diseguali, se le rotazioni sono concordi) si esaurisce immediatamente. Per quanto precede

fisica

Pagina 266

dove x, y designano le coordinate (costanti) di P su p, e le α, β (coordinate su π dell’origine mobile) nonché l'anomalia Θ sono determinate funzioni

fisica

Pagina 276

dove designano due prime costanti arbitrarie, cioè la terza componente della velocità e la terza coordinata del punto nell’istante t = 0; onde si

fisica

Pagina 345

dove designano quattro costanti arbitrarie; onde risulta che, se la velocità iniziale è parallela alla direzione fissa della forza, si ha un moto

fisica

Pagina 346

2. Lavoro delle forze costanti. - Nel comune linguaggio si dice, in generale, che un uomo lavora quando esplica uno sforzo muscolare a produrre un

fisica

Pagina 347

forze costanti, cioè: Il lavoro totale di una forza lungo due cammini consecutivi del punto di applicazione è eguale alla somma dei lavori della forza

fisica

Pagina 350

potenziale con applicazione al caso particolare in cui X = kx n, Y = k y n, Y = k y n (k, n costanti).

fisica

Pagina 388

impiegata a vincere le resistenze (supposte costanti), si domanda:

fisica

Pagina 390

quarta è del primo; ed è facile fare il computo delle costanti arbitrarie, da cui dipende l’integrale generale.

fisica

Pagina 594

dipendente da sette costanti arbitrarie. Ma codesto sistema, come si verifica col calcolo inverso a quello or ora indicato, implica la (18'), talché ammette

fisica

Pagina 594

e noi dobbiamo disporre di una delle sette costanti arbitrarie per rendere uguale ad 1 il secondo membro. Così si conclude che l'integrale generale

fisica

Pagina 595

Notiamo infine che l’integrazione del sistema (20), (21) introduce, oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si riconosce agevolmente in base

fisica

Pagina 597

veramente alla condizione (18) di equilibrio, comunque siansi scelte le λk, ma a patto che le costanti μj siano tutte positive (o nulle).

fisica

Pagina 673

tratta di un’elica cilindrica (circolare, se sono costanti entrambe le curvature).

fisica

Pagina 77

a t. Poiché rispetto alla terna Ωξηζ, che per ipotesi è fissa rispetto alla Oxyz, il punto O e i vettori i, j, k, sono costanti, si ottiene

fisica

Pagina 92

Si hanno dunque, corrispondentemente alle possibili scelte di codeste tre costanti arbitrarie, moti aventi la data velocità (costante) v; e ciascuno

fisica

Pagina 94

Per individuare uno di codesti moti, ossia per determinare le tre costanti di integrazione, basta prefissare la posizione che il mobile deve occupare

fisica

Pagina 94

Anche qui dunque, per la presenza delle tre costanti arbitrarie di integrazione, si hanno moti, e si può individuarne uno prefissando la posizione

fisica

Pagina 95

Esistono dunque, anche in questo caso generale, moti diversi, aventi la data velocità v; ed anche qui, disponendo delle tre costanti arbitrarie, si

fisica

Pagina 97

Enciclopedia Italiana

533257
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in cui g e è sono costanti, che si possono determinare in modo da soddisfare (5) e (6) e, al solito, e denota la base dei logaritmi naturali. La

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca