Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerato

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

442075
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

fisica

Pagina 128

un fotone in un istante determinato. Riprendiamo perciò l'esempio di un «pacchetto di luce» S come quello considerato ai §§ 15 e 19: supposto che la

fisica

Pagina 142

Il fenomeno qui considerato è analogo al noto fenomeno ottico per cui, nella riflessione totale della luce, si ha una perturbazione luminosa anche

fisica

Pagina 189

capace di oscillare il sistema considerato.

fisica

Pagina 22

La condizione che P sia finita in tutto l'intervallo considerato è poi certo soddisfatta se uno dei coefficienti, p. es., si annulla (senza che si

fisica

Pagina 220

riguardando il campo di forza come uniforme nel breve tratto considerato) ossia, ponendo nell'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 242

generato si decompone nello stesso modo, e quindi la radiazione emessa dal sistema nello stato considerato consta della sovrapposizione di radiazioni

fisica

Pagina 281

equazione differenziale del tipo già considerato al § 3, p. II:

fisica

Pagina 295

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

completamente il suo «stato» nell'istante considerato: con ciò si vuoi dire che qualunque ulteriore condizione (p. es., l'assegnazione di un dato valore

fisica

Pagina 335

l'autovalore considerato appartiene allo spettro continuo, si richiede un procedimento alquanto diverso (v. p. es. bibl. n. 14, p. 157).

fisica

Pagina 390

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488934
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

’istante considerato appare destrorso; ed ammette per modulo il rapporto al tempuscolo dt dell’areola descritta sul piano or ora indicato dal raggio

fisica

Pagina 102

il piano considerato contiene la velocità relativa ad un istante qualsiasi, e quindi tutta intera la traiettoria del mobile.

fisica

Pagina 138

(amplitudine e fase iniziale) e perciò vien denominato immagine del moto armonico considerato.

fisica

Pagina 152

tempo considerato, si conclude che il moto composto di M 1, M 2... è pur esso rigido.

fisica

Pagina 159

distribuzione di velocità del moto rigido. Perciò esso dicesi moto elicoidale tangente al moto rigido nell'istante considerato. Chiamando col Magli Cfr

fisica

Pagina 178

’istante considerato.

fisica

Pagina 186

Il caso in cui la nuova terna sia immobile rispetto alla terna primitiva è già stato considerato al § 3 del Cap. II; e si è visto che, con un tale

fisica

Pagina 194

estremo le proiezioni ortogonali di A e B rispettivamente sulla retta o sul piano considerato, è manifesto che se due segmenti orientati sono

fisica

Pagina 2

muoversi su di un piano fisso. Considerato in S un punto P fuori di p e designata con P 1 la sua proiezione ortogonale su π, avremo che, durante il moto, il

fisica

Pagina 224

) dicesi centro (istantaneo) di rotazione o polo del moto rigido nell’istante considerato; ed. è l’analogo nel piano dell’asse di moto rigido nello spazio

fisica

Pagina 227

Il teorema prec. resterà stabilito, se dimostreremo che ogni punto della circonferenza mobile c descrive, durante il moto considerato, un diametro

fisica

Pagina 233

piano, considerato come appartenente alla figura F, avrà la velocità v, normale ad OP (in un verso dipendente dal senso della rotazione) di grandezza

fisica

Pagina 264

si designi con ρ il raggio vettore ΩP, si avrà, sempre limitatamente all’istante considerato,

fisica

Pagina 279

centro delle accelerazioni del piano mobile nell’istante considerato.

fisica

Pagina 279

considerato presentano sulla rispettiva traiettoria un flesso. Invero sappiamo che, ove si indichi con r il raggio di curvatura della traiettoria di P, si ha

fisica

Pagina 280

suscettibile, andrà considerato come funzione, rispettivamente, di uno o due parametri

fisica

Pagina 284

12. Sinora abbiamo considerato il moto di un punto materiale libero su cui agisca un’unica forza F, come accade nel caso tipico dei gravi (nel vuoto

fisica

Pagina 320

, o, in altre parole, che ciascuna di esse seguita a provocare sul moto del punto considerato la stessa accelerazione che produrrebbe agendo da sola.

fisica

Pagina 320

In altre parole, si ammette che in ogni caso esista, insieme alla forza attiva F, una certa altra forza R tale, che il considerato punto P si

fisica

Pagina 326

la forza, o una delle forze che lo sollecitano, si dirà che F è forza motrice o forza resistente rispetto al moto considerato, in un dato istante

fisica

Pagina 335

Così nel caso concreto presente, noi abbiamo considerato le superficie di appoggio come assolutamente rigide e indeformabili:si riuscirebbe appunto a

fisica

Pagina 409

18. Per problemi statici diversi da quello or ora considerato (punto appoggiato su, superficie scabra) non sussiste in generale, o, almeno non è

fisica

Pagina 415

’equilibrio. Esso perciò si assume come misura della stabilità dello stato di equilibrio considerato e, manifestamente, permette di confrontare anche casi di

fisica

Pagina 415

Considerato un qualsiasi spostamento compatibile coi vincoli che faccia passare il punto P (o il sistema) dalla posizione (o configurazione) di

fisica

Pagina 416

meccanica celeste (in particolare sul problema dei tre corpi e sulla teoria delle perturbazioni), e di idrodinamica. Il Lagrange è unanimemente considerato

fisica

Pagina 431

esse forniscono tutti gli elementi caratteristici del vettore considerato: invero, in base a note formule di Geometria analitica, la lunghezza di AB

fisica

Pagina 5

medesimo punto materiale. Poiché qui ci proponiamo di iniziare lo studio della Meccanica dei corpi, ciascuno dei quali va considerato come un insieme di

fisica

Pagina 512

L’equilibrio è dunque veramente assicurato dalla (7); e in ogni caso, salvo in quello considerato per primo (appoggio unico e privo di attrito), ci

fisica

Pagina 539

andranno come nel caso considerato ai nn. 19-21, di un solido ad asse fisso con vincolo di appoggio. Cosicché, se ogni retta a si immagina orientata nel

fisica

Pagina 540

ad una sollecitazione, di natura qualsiasi, che si manifesti su ogni tratto, per quanto piccolo del filo considerato.

fisica

Pagina 590

particolare (e, come vedremo, particolarmente interessante) in cui il tratto di filo, nello stato di equilibrio considerato, sia adagiato sulla superficie σ

fisica

Pagina 615

Risulta di qui che per dare al problema statico del corpo S da noi considerato una impostazione rispondente alla intuizione fisica, occorre

fisica

Pagina 625

indefinitamente P 1, a P, il piano considerato tende a σ. Basta pensare che, detto t 1, il vettore tangente unitario in P 1 il piano generico da noi considerato è

fisica

Pagina 63

spostamento virtuale del punto materiale cui essa risulta applicata nel sistema considerato. Così, se si tratta di un sistema di punti materiali P i

fisica

Pagina 643

Se poi lo spostamento effettivo, sempre considerato come virtuale, è irreversibile, l’enunciato b) si giustifica induttivamente, ricorrendo come al n

fisica

Pagina 647

’istante considerato, si lascino variare soltanto le x i, y i, z i e si attribuiscano alle coordinate degli altri punti del sistema i valori che ad esse

fisica

Pagina 680

supposto Δt> 0, (cioè considerato l’intervallo Δt nel suo ordine naturale di successione dei tempi) risulta che Δs ha lo stesso segno di v. Ciò

fisica

Pagina 86

quella retta, della velocità del punto considerato.

fisica

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533681
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. è chiaro che se l'espressione ; è molto maggiore di 1, e cioè se la

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca