Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coincide

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Enciclopedia Italiana

429232
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di massa elettromagnetica, dall'elettrodinamica ordinaria, coincide praticamente con le leggi consuete per corpi che abbiano velocità piccole, mentre

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435719
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assurdo, cioè si trova, in luogo della curva sperimentale, una curva parabolica ascendente che, presso l'origine, coincide con l'altra, ma poi se ne

fisica

Pagina 21

degli autovalori dell'equazione di Schrödinger. Da questo metodo trarremo una regola di quantizzazione che sostanzialmente coincide con quella postulata

fisica

Pagina 239

Si osservi che, per tutti i valori di x per cui , questa funzione p coincide con l'espressione che avrebbe, nella meccanica classica, l'impulso

fisica

Pagina 240

Nel caso particolare di un solo grado di libertà, la condizione di Sommerfeld coincide con quella (303') che abbiamo dedotto in via approssimata

fisica

Pagina 249

spazio funzionale. Chiameremo poi funzioni normalizzate (l) Si noti che questa definizione coincide con quella già data a 1 § 4 p. II per le autofunzioni

fisica

Pagina 294

). Tutto ciò coincide, come si riconosce, col procedimento classico per determinare gli assi principali di una quadrica a centro (i cui coefficienti dei

fisica

Pagina 322

Come si vede, l'operatore coincide con quello che si presenta nel problema del moto dell'elettrone attorno al nucleo supposto fisso, salvo la

fisica

Pagina 346

alla stessa struttura delle righe, la quale coincide assai bene con quella che si osserva sperimentalmente. Diverso è però il risultato delle due

fisica

Pagina 457

questa quantità per il numero di Avogadro () si ottiene la carica di ciascuno ione monovalente, e si trova cbe coincide col valore testè riportato

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486408
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

, O; onde in base alle due prime delle (12) si conclude appunto che la proiezione del risultante coincide col risultante delle proiezioni.

fisica

Pagina 11

costante, il cui punto di applicazione coincide istante per istante con la posizione occupata da P 1. Risulta dunque dalla (7) [come dalle

fisica

Pagina 162

tre destrorse rispetto all’asse orientato rispettivo: 1°) la rotazione φ intorno a ζ, con che si ottiene la tersa Ωξ1η1ζ in cui l'asse coincide colla

fisica

Pagina 189

rispetto a T 0 coincide col moto composto (Cap. III, n. 3) dei, moti M 1, M 2,…, M n.

fisica

Pagina 221

rotazione (sia esso proprio od improprio). Se M coincide con I la cosa è manifesta. Nel caso generale in cui M è distinto da I si ricorre al solito criterio

fisica

Pagina 230

istantaneo di c è in ogni caso una rotazione attorno al polo I, il quale in generale non coincide col punto di contatto M. Perciò questo non procede per

fisica

Pagina 238

, coincide col centro di curvatura Γγ della λ in P. Si conclude così che, nel moto considerato la rulletta è la normale PN, e la base è l'evoluta (o

fisica

Pagina 239

quindi C coincide con P; γ è la traiettoria di P; e la (6) si presta alla determinazione del raggio di curvatura ρ della traiettoria di un punto generico P

fisica

Pagina 247

quando il centro di riduzione è sull’asse centrale. Tale lunghezza minima, detta momento minimo, coincide col valore assoluto (costante) della componente

fisica

Pagina 33

coppia C coincide col momento dell’altro vettore MN. Esso ha dunque lunghezza eguale al prodotto del braccio b della coppia per la lunghezza comune dei due

fisica

Pagina 39

condizione (1), la N coincide (anche in segno) con la F n. Il punto P si può allora risguardare soggetto a due forze attive: una forza di intensità N

fisica

Pagina 403

(qualsiasi) di una retta parallela alle linee di azione r 1, r 2 di v 1, v 2 e complanare ad esse. Se queste due linee d’azione coincidono, coincide

fisica

Pagina 43

f) Piramide. Il centro di gravità di una piramide (e, come caso limite, di un cono) coincide col centro di gravità della sezione parallela alla base

fisica

Pagina 439

infine alle aree di T 1', T 1''… . Ora il centro di gravità della sezione G, praticata ad un quarto dell’altezza, coincide anch’esso, per la proprietà

fisica

Pagina 439

sollecitazione, ma può essere qualunque, mentre la direzione rimane in ogni caso circoscritta alla falda esterna del cono d’attrito, e coincide, con

fisica

Pagina 529

orientato nel verso contrario a quello di b [ipotesi qualitativa a) del n. 49], mentre la k = ± c è positiva o negativa secondo che b coincide o no con

fisica

Pagina 632

il verso del vettore binormale b coincide o no col verso positivo dell’asse z.

fisica

Pagina 632

essere equidistante da Q 2 , Q 3 , Q 4 , (per la costanza della tensione), nonché situato nel piano, sicché coincide col centro del circolo circoscritto

fisica

Pagina 635

che, ove si tenga conto delle (25), (26), coincide appunto colla equazione (27) trovata al n. prec. per la determinazione di λ1 . Siamo così condotti

fisica

Pagina 683

adottata per quest’ultima ne consegue: che il peso non varia da un luogo all’altro della superficie terrestre, e che la direzione del raggio coincide in

fisica

Pagina 725

Cerca

Modifica ricerca