Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certo

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enciclopedia Italiana

429242
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nome di effetto fotoelettrico (v. fotoelettricità); affinché la luce possa produrlo occorre che la sua frequenza sia superiore a un certo limite

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

436712
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

considerato, il passaggio di onde piane monocromatiche aventi un certo vettore di propagazione k, ciò significa (v. nota a pag. 125) che tutti i fotoni

fisica

Pagina 141

in un certo istante. Difatti, se la particella stesse ferma, p. es. in P, e l'esperienza durasse abbastanza a lungo, sulla lastra L si formerebbe una

fisica

Pagina 148

caso della meccanica, anzichè cercare un'equazione differenziale a cui soddisfi P, conviene introdurre un certo numero N per ora indeterminato) di

fisica

Pagina 156

, sotto l'azione di un potenziale nullo dappertutto, tranne che in un certo intervallo AB, entro il quale esso cresce fino ad un massimo e poi decresce

fisica

Pagina 198

monodroma entro un certo campo S (eventualmente infinito): lo spazio funzionale avrà in questo caso dimensioni, ed ogni suo asse sarà denominato mediante

fisica

Pagina 292

In meccanica razionale, come si sa, è univocamente determinata la soluzione del seguente problema: date, in un certo istante t = 0, le posizioni e le

fisica

Pagina 374

Balmer si addensano verso un limite, tanto che da un certo punto in poi non è più possibile distinguerle tra loro. Tuttavia si è riusciti a

fisica

Pagina 38

sommatoria della (161) sarebbe nulla e la relazione non potrebbe sussistere per quel valore di k): quindi, se un certo numero è un autovalore, uno almeno

fisica

Pagina 385

densità di probabilità P si calcoli (come si era detto al § 25, p. II) mediante un certo numero N, per ora indeterminato, di funzioni (nella teoria di

fisica

Pagina 423

postulato: essa però dimostra (come si è visto) che se un sistema soddisfa in un certo istante a questo principio, seguita a soddisfarvi sempre.

fisica

Pagina 476

casi), sarebbe possibile con una conveniente hamiltoniana (simmetrica), farla evolvere in modo che dopo un certo tempo si identifichi con la

fisica

Pagina 478

lunghezza d'onda λ non potrà in pratica rendersi maggiore di un certo limite che è dell'ordine di qualche Ångström (corrispondente alla velocità di qualche

fisica

Pagina 73

Nelle esperienze di Bragg coi raggi X si faceva oscillare il cristallo in modo da far variare θ entro un certo intervallo e si produceva una

fisica

Pagina 79

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506123
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

questo asse, a partire da O, ha per misura (in valore e segno) la velocità areolare (20), rappresenta un certo vettore V, che, come risulta dalla (20

fisica

Pagina 101

immaginando che, come ad esempio nel caso di una traiettoria rettilinea, abbia senso la considerazione del Moto (non soltanto per un certo intervallo

fisica

Pagina 105

), risulta animato, rispetto a questa terna, di un certo moto (assoluto) in cui descrive come traiettoria una determinata curva λ, la quale, in quanto

fisica

Pagina 207

di un sistema rigido intorno ad un punto fisso O avviene come se un certo cono, solidale col sistema dato e avente il vertice in O, rotolasse senza

fisica

Pagina 209

con un certo moto continuo; ma, ove si prescinda dalle circostanze cinematiche relative agli istanti compresi fra t e t + Δt, si può sempre far passare

fisica

Pagina 225

un certo moto infinitesimo, rotatorio o traslatorio, che, in quanto produce su ogni punto A di P lo stesso spostamento (infinitesimo) d A del moto

fisica

Pagina 226

Riferendoci ad un intervallo di tempo di quest’ultima specie, avremo che ad ogni istante il piano mobile ammette su π un certo determinato centro di

fisica

Pagina 228

Viceversa, se ad un sistema di N punti P i si impone la condizione di soddisfare colle coordinate x i, y i, z i dei rispettivi punti ad un certo

fisica

Pagina 287

se le sue configurazioni in un generico istante sono individuabili mediante un certo numero finito di parametri indipendenti e in caso affermativo

fisica

Pagina 288

applicazione da un certo piano fisso, ortogonale alla direzione della forza. Scelto questo piano come piano di riferimento z = 0, le componenti della forza

fisica

Pagina 341

c) Si consideri infine un campo in cui la forza F sia, in ogni punto P, diretta ad un certo centro fisso O ed abbia una intensità dipendente

fisica

Pagina 342

In generale, se, rispetto ad un certo sistema assoluto di unità, Q è la misura di una quantità, che dipende non solo da un numero qualsiasi di

fisica

Pagina 371

Designata con q la misura, p. es. in un certo sistema assoluto, di una delle grandezze meccaniche legate dalla accennata relazione, risolviamo questa

fisica

Pagina 374

1. Si è visto al n. 16 del Cap. VII che affinché un punto materiale, durante un certo intervallo di tempo, si mantenga in equilibrio è necessario e

fisica

Pagina 399

, o, più concisamente, che la forza attiva non sia interna ad un certo cono rotondo che ha la tangente per asse.

fisica

Pagina 414

Escluso codesto caso, la linea di azione di v 1 + v 2 intersecherà in un certo punto C la trasversale A 1 A 2 alle due rette parallele r 1, r 2 . Per

fisica

Pagina 43

9. Integrale generalizzato. - Riferiamoci dapprima per semplicità ad una funzione f (x) di una sola variabile e supponiamo che essa in tutto un certo

fisica

Pagina 477

avranno in grandezza e direzione, dei piccoli scostamenti (fino ad un certo ordine, rispetto al rapporto ). Ci proponiamo di caratterizzarli

fisica

Pagina 496

o gassosi). Consideriamolo, secondo la veduta fissata una volta per tutte, come un certo insieme di punti materiali e immaginiamolo soggetto alla

fisica

Pagina 513

direttamente opposta che cimenta i vincoli stessi (e deve quindi in ogni applicazione concreta mantenersi al di sotto di un certo limite per evitare guasti o

fisica

Pagina 513

risultante (Cap. I, n. 56) applicato in un certo punto Q (centro delle reazioni), il quale è interno, o almeno non esterno ad ogni linea chiusa, e

fisica

Pagina 531

, l'equilibrio seguiterà a sussistere; e lo stesso più generalmente avverrà sotto una sollecitazione qualsiasi fino ad un certo grado di intensità. Ciò

fisica

Pagina 548

reattivo che deve essere direttamente opposto. Appena l’intensità della forza supera un certo limite, si constata che la sfera comincia a mettersi in moto

fisica

Pagina 548

da un’origine arbitraria P 0, positivamente in un senso, negativamente nel senso opposto. Ad ogni valore di s (di un certo intervallo, dipendente dall

fisica

Pagina 56

finito di addendi li fra loro indipendenti e tali che ciascun a i possa assumere il segno + o -, ma non mai superare in valore assoluto un certo

fisica

Pagina 616

punto interno P un certo arco di curva AB (direttrice) e mantenendosi, in ogni sua posizione, normale a codesta curva. Denotiamo con σ1, σ2 le facce

fisica

Pagina 619

seguire, da un certo punto B in avanti; la linea di massima pendenza di un dato piano inclinato π. In A c'è una parete inclinata di α sulla verticale, e il

fisica

Pagina 636

trazione ½ τ, in moto, vorrebbe dire che, almeno nel primo tempuscolo, il filo seguirebbe la sollecitazione di ½ τ, uscendo, per un certo tratto, dall

fisica

Pagina 652

Se alla AA', nel piano orizzontale che la contiene, si applica una coppia di dato momento Γ, l’asta, mantenendosi orizzontale, ruoterà di un certo

fisica

Pagina 665

Infatti le (22), che formano un sistema di n equazioni lineari omogenee nelle incognite componenti X i, Y i, Z i delle F i sono per certo linearmente

fisica

Pagina 675

elementare, particolarmente espressivo. Si abbia un unico punto materiale P, vincolato a non uscire da un certo angoloide convesso ad s facce, di vertice

fisica

Pagina 678

incontrare l’asse di rotazione in certo punto N, necessariamente situato al disopra di P (per essere χ diretta radialmente verso l’esterno).

fisica

Pagina 695

reazione R agisca secondo una generatrice della falda esterna di un certo cono di attrito (dinamico) di vertice nel punto di appoggio e avente per

fisica

Pagina 698

, salta bruscamente da un certo valore Θ0, (limite della anomalia di P quando esso si avvicina di moto continuo ad O) al valore Anche questa

fisica

Pagina 98

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514560
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È noto a tutti che le scoperte di Marconi furono in un primo tempo accolte con un certo scetticismo negli ambienti scientifici. Lo scetticismo era

fisica

Pagina 1032

Enciclopedia Italiana

533213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in cui si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo cui questi punti

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca