Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Fondamenti della meccanica atomica

435739
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Come centro del pacchetto si definisce il baricentro di |f|2, cioè il punto le cui coordinate x, y, z sono date da

fisica

Pagina 126

Consideriamo ora una particella soggetta ad una forza centrale: converrà evidentemente servirsi di coordinate polari aventi il polo nel centro di

fisica

Pagina 216

Si chiama così un sistema formato da un punto materiale carico di elettricità (p. es. un elettrone) attirato da un centro fisso con una forza

fisica

Pagina 22

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485503
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 47 occorrenze

caso la velocità areolare rispetto ad un dato centro O

fisica

Pagina 101

dove r designa il raggio di curvatura della traiettoria, ed n il vettore unitario diretto lungo la normale principale verso il centro di curvatura

fisica

Pagina 108

Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l’angolo α risulta

fisica

Pagina 126

o più semplicemente da Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l

fisica

Pagina 126

In ogni moto centrale è costante il prodotto della velocità intensiva per la distanza della tangente alla traiettoria dal centro del moto.

fisica

Pagina 138

Ciò si vede ovviamente osservando che, per essere le accelerazioni situate sui piani osculatori (n. 26), tali piani devono passar tutti per il centro

fisica

Pagina 138

sfera (di centro e raggio variabili da istante a istante).

fisica

Pagina 151

21. Dimostrare che il moto risultante [cfr. esercizio 19] di due moti armonici collo stesso centro e di egual periodo ha per traiettoria un’ellisse

fisica

Pagina 152

. Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una certa escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e dall’altra del centro. Dopo quanto tempo

fisica

Pagina 153

Dimostrare che, per i moti uniformi, la traiettoria del moto odografo è una linea sferica; per i moti kepleriani, una circonferenza (avente il centro

fisica

Pagina 154

dal centro sulla tangente.

fisica

Pagina 155

Notiamo, infine, che il caso c) della traslazione si può riguardare come limite di quello della rotazione, immaginando che il centro di questa siasi

fisica

Pagina 226

Questa formula permette di calcolare la velocità (scalare) del centro istantaneo di rotazione sulle traiettorie polari, quando si conosca la velocità

fisica

Pagina 241

24. Sulla mutua posizione dei centri di curvatura di due profili coniugati e del centro istantaneo di rotazione sussiste un notevole teorema che qui

fisica

Pagina 242

e si vede che il raggio di curvatura in un punto generico del l’ epicicloide ordinaria è proporzionale alla distanza dello stesso punto dal centro

fisica

Pagina 256

Il centro di curvatura Γλ della base è ora da risguardarsi all’infinito in direzione perpendicolare alla base stessa. Perciò la JΓλ diviene

fisica

Pagina 262

sia il centro di riduzione P,

fisica

Pagina 28

In ogni moto rigido piano i punti P equidistanti dal centro A delle accelerazioni hanno le loro accelerazioni egualmente inclinate sulla retta AP e

fisica

Pagina 283

33 . Modo di variare del momento al variare del centro di riduzione . - Siano M ed M 1 i momenti di un vettore (applicato) v = B-A rispetto a due

fisica

Pagina 29

orientato l’asse verso la parte di codesto piano da cui giace la sfera S, la terza coordinata del centro O di questa sarà costantemente uguale al raggio

fisica

Pagina 295

Se il sistema rigido considerato, invece che essere libero, ha un punto fisso, conviene naturalmente prendere tale punto come centro di riduzione O

fisica

Pagina 302

orientata del risultante è indipendente dal centro di riduzione.

fisica

Pagina 31

38. Nel caso finora escluso di un sistema di vettori con risultante nullo, sappiamo dal n. 33 che il momento risultante è indipendente dal centro di

fisica

Pagina 33

37. Ricordando (n. 35) che la componente del momento risultante secondo la direzione orientata del risultante è indipendente dal centro di riduzione

fisica

Pagina 33

c) Si consideri infine un campo in cui la forza F sia, in ogni punto P, diretta ad un certo centro fisso O ed abbia una intensità dipendente

fisica

Pagina 342

sono le sfere concentriche in O; mentre, come già si notò al n. 24, le linee di forza sono le rette della stella di centro O.

fisica

Pagina 343

Ammesso che, per ogni coppia di facce opposte, la legge di attrazione sia la stessa, il centro M del cubo è evidentemente una posizione d’equilibrio.

fisica

Pagina 417

Risulta dalla (8) Che, se tutte le masse appartengono ad un medesimo piano o ad una medesima retta, lo stesso avviene del loro centro di gravità.

fisica

Pagina 428

Se un sistema possiede un piano diametrale, od in particolare, un piano di simmetria, il centro di gravità giace in questo piano.

fisica

Pagina 431

Ciò posto, si può caratterizzare il centro di gravità di un generico sistema come quel punto dello spazio, per cui il momento polare risulta minimo.

fisica

Pagina 431

Risulta poi manifesto, ragionando in una dimensione come al n. 13, che il centro di gravità di un segmento è il suo punto di mezzo.

fisica

Pagina 435

Per i punti P dell’arco, Θ varia da -α a +α, ove si designi con 2α l’apertura dell’arco, cioè l’angolo al centro Si la manifestamente designando con

fisica

Pagina 437

Possiamo così individuare il baricentro G del tetraedro anche come il punto di incontro delle rette che congiungono ciascun vertice col centro di

fisica

Pagina 438

strato è assimilabile ad una superficie materiale omogenea ed ha il suo centro di gravità O' su g. Per la proprietà distributiva, G è baricentro di tutti

fisica

Pagina 438

f) Piramide. Il centro di gravità di una piramide (e, come caso limite, di un cono) coincide col centro di gravità della sezione parallela alla base

fisica

Pagina 439

Questa formula mostra che, tra tutti gli assi paralleli a una direzione data, quello, per cui il momento di inerzia è minimo, passa per il centro di

fisica

Pagina 444

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

fisica

Pagina 448

per il centro di gravità, le sei somme

fisica

Pagina 448

31. Ellissoide omogeneo. - Il centro e i tre piani principali dell’ellissoide costituiscono manifestamente il baricentro del corpo ed i piani

fisica

Pagina 452

Il baricentro di un settore circolare sta sul raggio mediano a una distanza dal centro, che è i 2/3 di quella che compete al baricentro dell’arco

fisica

Pagina 459

distribuita tra due parallelepipedi retti, rettangoli, aventi lo stesso centro e facce parallele.

fisica

Pagina 461

centro e lati paralleli), rispetto alle parallele ai lati sono

fisica

Pagina 462

Sia P un punto esterno alla sfera racchiusa dalla nostra superficie σ, ρ la distanza di P dal centro O. Sarà ρ > R, e, per conseguenza, ove si ponga

fisica

Pagina 486

5. Un disco circolare omogeneo esercita sopra un punto del suo asse (perpendicolare al piano del disco condotta pel centro) una attrazione (puramente

fisica

Pagina 507

della curva verso il corrispondente centro di curvatura.

fisica

Pagina 611

Supponiamo ancora che l’albero, e per conseguenza il disco schematico che ora consideriamo, siano omogenei. Il baricentro coincide allora col centro

fisica

Pagina 698

esercita (Cap. XI, n. 22) come se l’intera massa M fosse raccolta nel centro O. Il vettore G sarà pertanto diretto verso O, e la sua intensità

fisica

Pagina 723

Cerca

Modifica ricerca