Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carica

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410788
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

neutralizzarne la carica positiva. Per esempio l'atomo di ferro è costituito da un nucleo di numero atomico 26 circondato da 26 elettroni. Questo modello

fisica

Pagina 357

già accennato. Un cristallo polare molto tipico è il salgemma costituito da atomi, o meglio ioni di cloro e sodio, i primi con carica negativa e i

fisica

Pagina 358

. Il cloro diventerà così uno ione negativo e il sedie uno ione positivo; i due ioni. avendo carica di nome opposte si attrarranno fino a venire in

fisica

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429172
Enrico Fermi 5 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

numero di molecole costituenti un corpo, Stoney riuscì anche a valutare correttamente l'ordine di grandezza della carica di questo atomo d'elettricità

fisica

Pagina 750

Le leggi dell'elettrolisi, e, più tardi, le leggi del passaggio dell'elettricità attraverso ai gas, dimostravano che la carica elettrica degli ioni

fisica

Pagina 750

scarica. Invece il rapporto e/m tra la carica e la massa degli elettroni ha sempre lo stesso valore, entro i limiti degli errori sperimentali

fisica

Pagina 751

Oltre all'avere una carica elettrica e una massa con i valori che abbiamo indicato, l'elettrone ha anche altre proprietà che sono risultate

fisica

Pagina 752

estrazione dei due metalli, divisa per la carica elettrica e dell'elettrone.

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

435708
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione dell'isotopia nel modello di Rutherford è la seguente. Gli isotopi hanno lo stesso numero atomico, quindi la stessa carica nucleare

fisica

Pagina 15

trascurabili, caratterizzato solo dal valore della sua massa e della sua carica elettrica positiva (ossia dal numero atomico): ci limitiamo perciò qui solo ad

fisica

Pagina 15

In particolare, se si susseguono, in un ordine qualunque, due emissioni β ed una a, il peso atomico deve diminuire di 4, ma la carica nucleare non

fisica

Pagina 17

Quando la particella di cui si parla è carica di elettricità (p. es., se è un elettrone) si presenta il problema di determinare i suoi effetti

fisica

Pagina 172

Difatti, secondo le leggi dell'elettromagnetismo, una carica elettrica irradia energia elettromagnetica ogni qual volta sia dotata di una certa

fisica

Pagina 19

un nucleo di carica Ze e da un solo elettrone (il caso dell'idrogeno corrisponde a Z = 1). Data la massa preponderante del nucleo, possiamo

fisica

Pagina 225

all'elettrone stesso e quindi (poichè una carica elettrica in moto equivale ad una corrente) si vedrebbe circondato da una corrente elettrica e perciò si

fisica

Pagina 278

considerare praticamente liberi. Ed è naturale che, per una data frequenza v, negli elementi di elevato numero atomico, ossia ad elevata carica nucleare

fisica

Pagina 30

(oppure con pi il momento coniugato a : la massa della k-esima particella sarà indicata con e la sua carica con . Allora l'hamiltoniana del sistema si

fisica

Pagina 341

per la sua carica, la quale, anzichè essere e come nell'atomo di idrogeno, è Ze nell'elemento di numero atomico Z: essi si designano collettivamente

fisica

Pagina 40

operatori . Tenendo conto che ora la carica dell'elettrone è indicata con — e, e che U = —eV, si è condotti a sostituire, nella (263), gli operatori e

fisica

Pagina 429

rigorosa si trova (v. BREIT, Nature 122 (1928) p 649) che un elettrone vincolato a un nucleo di carica Ze ha, nello stato fondamentale, un momento

fisica

Pagina 433

energia più bassa rimasto libero compatibilmente col principio di Pauli (e, naturalmente, aumentando ogni volta di una unità la carica del nucleo) si

fisica

Pagina 475

essere sostituiti da una carica spaziale statica: v. nota a pag. 267). Il problema differisce così da quello dell'elio perchè il campo in cui si muovono

fisica

Pagina 496

feconda di risultati conformi alla esperienza. Tale ipotesi consiste nell'attribuire all'elettrone, oltre alla carica elettrica ed alla massa, anche un

fisica

Pagina 65

normalmente uguali. Queste cariche elettriche si presentano sempre come multiple di una carica elementare e: si è così stati condotti ad attribuire anche

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495321
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

. Le moderne vedute sulla costituzione dell’elettricità (teoria elettronica) portano a ritenere che una carica elettrica non sia un continuo, ma un

fisica

Pagina 397

Cerca

Modifica ricerca