Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altri

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410807
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tutti gli altri nuclei siano costituiti da aggregati di elettroni e protoni. Sorge così per i fisici il nuovo problema della struttura del nucleo che

fisica

Pagina 357

una molecola, essi verrebbero immediatamente strappati uno dall'altro dagli urti violentissimi contro gli altri corpuscoli. Ma nemmeno la compagine

fisica

Pagina 360

Enciclopedia Italiana

429218
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il fatto che la massa dell'elettrone è tanto più piccola della massa degli altri corpuscoli, ha fatto pensare spesso che essa non debba considerarsi

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

436601
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che la funzione ha un massimo (= 1) per u = O, ed altri infiniti massimi a destra, e a sinistra di questo, ma rapidamente decrescenti

fisica

Pagina 118

Applicheremo ora la teoria delle forze centrali al caso dell'atomo di idrogeno e degli altri sistemi detti «idrogenoidi», formati (v. § 14, p. I) da

fisica

Pagina 225

e si può esprimere dicendo che il momento angolare deve essere multiplo di (1) Poichè in molti altri casi i momenti angolari risultano multipli di

fisica

Pagina 253

dunque possibili solo i salti quantici in cui n varia di , e tutti gli altri saranno vietati. Si osservi che, essendo , la frequenza che viene emessa

fisica

Pagina 285

molti altri modi: a tutte queste scritture corrisponde sempre la stessa funzione F(); invece, sostituendo e con due o. l. non permutabili e , si ottengono

fisica

Pagina 303

che formano una varietà lineare a p dimensioni (ortogonale a tutti gli altri assi principali) che chiameremo V: in essa deve in ogni caso giacere il

fisica

Pagina 357

principale nella direzione del vettore di stato all'istante . , che vi sia un solo valore con probabilità 1, e tutti gli altri abbiano probabilità 0; cioè

fisica

Pagina 376

§ precedente, osservando che la vicinanza al livello Ei di altri livelli energetici dà luogo nella sommatoria della (177) a dei termini che non sono più

fisica

Pagina 396

Ora è noto che la espressione considerata come funzione di a, ha un massimo assoluto uguale a , per , mentre gli altri massimi sono notevolmente

fisica

Pagina 410

). Tale concetto dal VAN DER WAERDEN e da altri è stato posto a base di una trattazione sistematica analoga al calcolo tensionale (v. Göttinger Nachr

fisica

Pagina 448

spinore (concetto analogo a quello di tensore). Tale concetto dal VAN DER WAERDEN e da altri è stato posto a base di una trattazione sistematica analoga al

fisica

Pagina 448

valga anche per i protoni e per alcuni nuclei; per altri invece (p. es. le particelle ) esso non vale.

fisica

Pagina 475

si fa oggi con criteri diversi da quello di Bohr. Ma noi rimandiamo a più oltre queste considerazioni per accennare ora agli altri fatti sperimentali

fisica

Pagina 49

corrisponde alle condizioni in cui si trova ordinariamente l'atomo (stato fondamentale): gli altri stati si dicono stati eccitati (nel modello di Bohr

fisica

Pagina 49

, che sono state eseguite, su varie sostanze, oltre che da FRANCK e HERTZ, già citati, da molti altri fisici: per essi rimandiamo al n. 28 della

fisica

Pagina 57

fotoelettrico. È questo il metodo usato da HORTON e DAVIES, FRANCK e KNIPPING, FOOTE e MOHLER e altri.

fisica

Pagina 58

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

fisica

Pagina 74

Tale metodo è stato applicato agli elettroni da G. P. THOMSON, da RUPP e da altri, e si è mostrato per molti aspetti più vantaggioso di quello di

fisica

Pagina 81

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497239
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

non vi sono sulla spirale altri punti aventi la stessa proprietà. Per fissare le idee, supponiamo che A 0, appartenga al quarto quadrante, e indichiamo

fisica

Pagina 126

assumere, oltre le coordinate α, β, γ di O, tre dei nove coseni αi, βi, γi scelti in modo che gli altri sei risultino, in base alle ricordate equazioni

fisica

Pagina 186

movimento degli altri.

fisica

Pagina 284

uni rispetto agli altri, siano vincolati ad assumere istante per istante soltanto le posizioni rappresentabili mediante certe determinate funzioni di un

fisica

Pagina 285

certe n coordinate q j si possono introdurre altri n parametri q'k , legati ai primitivi da n equazioni quali si vogliano

fisica

Pagina 285

7. Tutti i sistemi olonomi considerati nei prec. nn. 5, 6 sono rigidi o costituiti di parti rigide variamente collegate tra di loro. Altri tipi di

fisica

Pagina 290

tanti quanti sono i gradi di libertà nel sistema) mentre gli altri dq h rimangono determinati di conseguenza, in base alle (6).

fisica

Pagina 292

le coordinate x 0, y 0, z 0 del suo centro C e altri tre parametri, che qui non occorre specificare, per individuar l’orientazione della sfera

fisica

Pagina 305

I corpi su cui possiamo sperimentare sono in generale vincolati nella loro mobilità da contatti, da appoggi, da connessioni con altri corpi: così un

fisica

Pagina 313

varie resistenze di mezzo (p. es. aria ed acqua) o d’attrito, dovute al contatto del mobile con altri corpi. Esse agiscono sempre in una direzione

fisica

Pagina 336

altri, applicati nel medesimo punto, e aventi quel vettore per risultante). l'aggiunta o soppressione di due vettori direttamente opposti (n. prec.).

fisica

Pagina 35

tutti gli altri casi o non agirà nessuno dei due vincoli (se P non è a contatto né dell’una, né dell’altra parete) o ne agirà uno solo (se P appoggia su

fisica

Pagina 407

realizzato anche in altri modi: p. es. un punto P, collegato ad un punto fisso O mediante un filo flessibile o inestendibile di data lunghezza l, può muoversi

fisica

Pagina 409

immaginar realizzato anche in altri modi, p. es. mediante due superficie materiali σ', σ'' vicinissime a σ dall’una e dall’altra parte di essa, e tali

fisica

Pagina 412

, 1, 0; 0, 0, 1) sono i momenti di inerzia rispetto agli assi coordinati. Gli altri tre coefficienti A' = Σi m i y i z i, B' Σi m i y i z i, C' = Σi m

fisica

Pagina 446

La dimostrazione è immediata. Basta assumere il piano del sistema come piano z = 0, l’asse perpendicolare come asse delle z, e gli altri due assi

fisica

Pagina 449

15. Dei tre momenti principali di inerzia, relativi ad un medesimo punto, nessuno può superare la somma degli altri due. Dedurne che, se un

fisica

Pagina 461

QP = r risulta eguale a quello degli altri due lati omologhi O Q = r ed OP = ρ.

fisica

Pagina 486

4. Un solido S può essere soggetto, oltre che ai vincoli interni di rigidità, a vincoli esterni, realizzati per esempio da contatti con altri solidi

fisica

Pagina 522

Se un solido S si appoggia per uno o più punti sopra altri corpi, ogni appoggio P è atto a reagire (favorendo l’equilibrio) non solo con una forza Φ

fisica

Pagina 550

) il prescinderne (>cfr. il § 4). In altri casi (cfr. il n. 17) è essenziale l’attrito radente, ma non il volvente, e per la stessa ragione conviene

fisica

Pagina 551

Procedendo in modo analogo per tutti gli altri nodi e per tutte le altre aste, si conclude che la sollecitazione data Σ è staticamente equivalente

fisica

Pagina 574

offre altresì innumerevoli esempi di sistemi materiali assimilabili a fili (funi, gomene, catene, ecc.) appoggiati o avvolti ad altri corpi e

fisica

Pagina 614

per altri tipi di bilance.

fisica

Pagina 660

spostamento, che viene a subire un qualsiasi punto P della vite, potrà evidentemente risguardarsi risultante di due altri: una traslazione elementare

fisica

Pagina 661

’istante considerato, si lascino variare soltanto le x i, y i, z i e si attribuiscano alle coordinate degli altri punti del sistema i valori che ad esse

fisica

Pagina 680

direttamente opposte di intensità F, tendenti ad avvicinarli, mentre gli altri due vertici opposti (estremi della diagonale lunga l) sono collegati da un filo

fisica

Pagina 688

9. Esaminiamo da ultimo anche il caso di un moto rototraslatorio uniforme del triedro Oxyz. Osservando che in un moto composto da due o più altri

fisica

Pagina 696

Si dice notoriamente circolo osculatore di un’assegnata curva l in un suo punto P quello che è determinato da P e da due altri punti di l

fisica

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca