Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 13

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Enciclopedia Italiana

429227
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

carica elettrica e la massa. Il raggio risulterebbe precisamente di 1,4.10-13 cm. pari a circa centomila volte meno delle dimensioni degli atomi.

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

442075
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresenta un pacchetto d'onde (che è l'analogo tridimensionale del «gruppo d'onde» definito nel § 13). Un particolare pacchetto d'onde si può p. es

fisica

Pagina 126

prendere le semidimensioni del pacchetto d'onde, definite come al § 13: similmente, l'indeterminazione delle tre componenti dell'impulso sarà

fisica

Pagina 142

di O. Tale ragionamento è errato perchè e rappresentano i valori medi dello scarto e non quelli massimi i quali, per un teorema enunciato al § 13, non

fisica

Pagina 188

§ 13, non possono essere entrambi finiti; inoltre, poichè la posizione della particella non è a priori del tutto indeterminata (essendo praticamente

fisica

Pagina 189

Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso però contribuisce a rendere più semplici ed espressive le formule, e può essere considerato come l'indicazione

fisica

Pagina 326

impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il Neumann (v. bibl. n. 13): tale uso

fisica

Pagina 326

36.10-13 erg; quindi l'intensità della stella di 10a grandezza è di circa 100 quanti per cm2 e secondo: nel cannocchiale ne entrano allora circa 8000

fisica

Pagina 34

La fig. 13 rappresenta i risultati di una di queste serie di esperienze: ogni diagramma polare è ottenuto riportando in ciascuna direzione un

fisica

Pagina 79

rapporti tra i fotoni e le onde elettromagnetiche (v. § 13) si trasporta senz'altro ai rapporti tra gli elettroni e le onde di De Broglie. Nel caso della

fisica

Pagina 84

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507524
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

traiettoria, riprendiamo (n. 13) la

fisica

Pagina 108

proiezioni di Q sui tre assi, abbiamo (n. 13)

fisica

Pagina 14

13. Più gravi vengono lanciati dallo stesso punto O nello stesso piano verticale, in direzioni differenti, ma colla stessa velocità iniziale v 0

fisica

Pagina 151

") del n. 13: dopo di che, associando le equazioni così ottenute alla (21), perveniamo alle equazioni del moto elicoidale

fisica

Pagina 175

rotazione φ intorno a z, mediante la quale si porta a coincidere con x e quindi y i con y. Le equazioni di codeste tre rotazioni sono rispettivamente (n. 13)

fisica

Pagina 189

13. Riprendiamo a considerare un moto rigido, per indagare il suo andamento geometrico, cioè la successione delle posizioni assunte dal sistema

fisica

Pagina 206

fisso) (Cap. III n. 26 e Cap. IV n. 13). Osservammo già che un tal moto si realizza, imponendo ad un piano p, solidale col sistema mobile S, di

fisica

Pagina 224

Questo teorema, analogo nel piano di quello stabilito al n. 13 del Cap. prec. per lo spazio, si dimostra con la stessa considerazione di un moto

fisica

Pagina 228

13. Viceversa, ogni moto rigido piano, definito dal rotolamento di una circonferenza c entro una circonferenza γ di raggio doppio si può (in infiniti

fisica

Pagina 233

13. Spostamento virtuale dei sistemi olonomi. - Vedremo in seguito come in Meccanica sia di essenziale importanza il considerare, accanto agli

fisica

Pagina 299

Ciò premesso e supposta estesa ai sistemi a vincoli unilaterali la definizione di spostamento virtuale data pei sistemi olonomi al n. 13, avremo che

fisica

Pagina 305

Ravvicinando analogamente i risultati del n. 17 a quelli del n. 13, possiamo dire che i vincoli bilaterali, siano di posizione o siano di mobilità

fisica

Pagina 309

nulla; e allora la terza delle (13') riducendosi ad

fisica

Pagina 345

rettilineo. Ad ogni modo, sostituendo nella prima delle (13') le espressioni così ottenute per y, z, (ed ), si riduce il problema alla integrazione dell

fisica

Pagina 346

31. Aggiungiamo qui da ultimo che talvolta convien proiettare l'equazione fondamentale (13) non già sugli assi cartesiani (fissi), bensì sui tre

fisica

Pagina 346

saranno precisate, sussistono conclusioni analoghe, anche per forze di natura più generale della (13), subordinatamente alla circostanza che esista e sia

fisica

Pagina 362

Perciò, se si fa tendere τ allo zero, la forza (13) tende, in valore assoluto, all’infinito, ma il suo impulso, anche ridotto al primo tempuscolo dt

fisica

Pagina 362

13. Il tempo delle dimensioni zero Riassunto (con molte semplificazioni) di alcuni studi dei sig.ri D. Riabouchinsky (Pubblications de l’Institut

fisica

Pagina 391

si tratta di figure solide, di due rette diametrali, se si tratta di figure piane) il centro di gravità coincide col centro di figura (n. 13).

fisica

Pagina 435

gravità G, come lorocomune intersezione (n. 13).

fisica

Pagina 438

13. Se in secondo luogo prendiamo a considerare il potenziale U di una distribuzione superficiale di materia, riconosciamo come pocanzi, che, in

fisica

Pagina 481

, approfittando della circostanza (n. 13) che per ogni distribuzione di volume, il potenziale e le sue derivate prime si mantengono ovunque funzioni finite

fisica

Pagina 488

naturalmente (Cap. VII, n. 25) da e in base alla (13) [ove si tenga conto che si elidono i due termini provenienti dalla derivazione del primo

fisica

Pagina 490

4πfv . Questo risultato rientra come caso particolare in quello che abbiamo accennato al n. 13 e che dimostreremo in generale nel Volume II.

fisica

Pagina 495

17. Stato di equilibrio dovuto esclusivamente all’attrito degli appoggi. - Come già si preannunziò al n. 13, mostriamo su di un facile problema

fisica

Pagina 534

32. Non occorre insistere, a proposito dell’attrito volvente, sulla circostanza rilevata al n. 13, a proposito dell’attrito radente, cioè che il

fisica

Pagina 551

13. Definizione e postulato caratteristico. – Considerazioni analoghe a quelle applicate nel § prec. ai sistemi articolati semplicemente connessi

fisica

Pagina 584

Mentre le (16), (17), in virtù del postulato caratteristico dei fili flessibili ed inestendibili (n. 13), sono necessarie e sufficienti per

fisica

Pagina 623

che si possono applicare all’altro le considerazioni del Cap. IX, n. 13; i due tratti di filo si presentano allora come raggi vettori focali di una

fisica

Pagina 635

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

fisica

Pagina 647

13. Non sarà inutile far notare che mentre le forze cui si riferisce il lavoro virtuale δL nella condizione simbolica della Statica sono tutte e sole

fisica

Pagina 655

La circostanza che la radice ψ della (8) è, secondo i casi, > o > di φ, equivale al fatto geometrico (già rilevato al n. 13) che il punto di appoggio

fisica

Pagina 706

casi indicati al suddetto n. 13.

fisica

Pagina 710

inserite al n. 13), senza che si inizi ancora il rotolamento. Affinché la ruota cominci effettivamente a girare, bisogna che sia superato il momento hp

fisica

Pagina 711

All’uopo basta pensare che, in base alla (13), è la stessa cosa dare un valore di T o di T*; che ΔT = ΔT*; e che, per quest’ultima differenza le

fisica

Pagina 713

13 . Velocità vettoriale. - Dianzi, supposta prefissata la traiettoria, abbiamo valutato la velocità tenendo conto dei cammini percorsi dal punto P

fisica

Pagina 89

sono tre date funzioni di t, che qui supporremo integrabili; talché le (13) si integreranno con tre quadrature; e, indicando con t 0 un istante dell

fisica

Pagina 94

Enciclopedia Italiana

533329
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

appartenenti a un elemento di volume dello spazio delle fasi, contenuto nell'intercapedine tra le due superficie (13), è proporzionale al volume

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca