Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 10

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

438226
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

libro di HEISENBERG (V. bibl., n. 10 e 10bis).

fisica

Pagina 148

. Si può tuttavia considerare la (133') come la forma più generale della se si intende l'integrale definito al modo di STIELTJES (v. nota al § 10).

fisica

Pagina 169

La costante si determina coi criteri di normalizzazione per lo spettro continuo spiegati al § 10. Si osservi che la densità di probabilità della

fisica

Pagina 179

assi). Infatti, si noti che (ponendo, al solito, F = si ha, per la (10) e la (22)

fisica

Pagina 312

integrali, e che come criterio di normalizzazione e di ortogonalità si debba adottare quello spiegato al § 10 p. II.

fisica

Pagina 316

§ 10), essa è anche un' autofunzione di , appartenente all'autovalore F(A'), ma non è normalizzata: perchè lo sia, occorre dividerla per

fisica

Pagina 318

sostituire alle sommatorie rispetto a un indice degli integrali. P. es., la (10) diviene

fisica

Pagina 323

come mostra la (73). Inoltre le autofunzioni sono ortogonali e normalizzate perchè (v. § 10, p. II) detti due intervalli infinitesimi, si ha, come si

fisica

Pagina 328

facendo n'=2, ed n = 3, 4, 5... si riottiene la (10) che rappresenta la serie di Balmer: e facendo n' = 3 ed n = 4, 5, 6... si ottengono le frequenze

fisica

Pagina 39

determinare tali dimensioni almeno come ordine di grandezza. Si è trovato che gli atomi hanno diametri dell'ordine di 10-8 cm., e che di questo ordine

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491370
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

Combinando la definizione di prodotto di un numero per un vettore con quella di somma di quanti si vogliono vettori (n. 10) rimane più generalmente

fisica

Pagina 14

10. Valutare la profondità di un burrone lasciandovi cadere un sasso e contando il tempo, trascorso tra l’istante in cui si abbandona il sasso e

fisica

Pagina 150

Che poi si tratti di moto rotatorio risulta senz’altro dal fatto che in base alla (10) tutti i punti P tali che P - Ω sia parallelo ad ω (cioè i

fisica

Pagina 166

non è inutile notare che, di qui, ovvero dalle equazioni vettoriali (10), (12), risultano per le componenti della velocità e della accelerazione

fisica

Pagina 169

ben naturale se si osserva che la velocità (10) differisce soltanto per l'addendo costante v 0 dalla (9) corrispondente al caso b).

fisica

Pagina 200

fondamentale (10) del n. 9 del Cap. prec., le velocità v , v * di un medesimo punto P sono date da

fisica

Pagina 202

12. Infine la (13) del n. 10 permette di dimostrare il teorema. già enunciato ed applicato al n. 18 del Cap. prec.: Ogni moto elicoidale uniforme ha

fisica

Pagina 205

di 10 m. al secondo. Ammettendosi che l’effetto di un urto sia proporzionale al quadrato della velocità (del mobile urtante rispetto al mobile urtato

fisica

Pagina 221

fisso di Φ, perciò (n. 10) il centro istantaneo J si trova sulla perpendicolare ad MN', il che è quanto dire sulla parallela ad MT', condotta per I.

fisica

Pagina 243

effettuare senz’altro sulla formula del Savary [come fu già osservato al n. 27]. Così ad es., per , b = ∞ , si ha dalla (10') r = 2δ, espressione

fisica

Pagina 260

involgono non solo le posizioni simultanee dei loro punti, ma anche le rispettive velocità. Tale è, ad es., come mostreremo al n. 10, una sfera rigida

fisica

Pagina 290

10. Dall’ultima osservazione del n. prec. risulta che se ad un sistema olonomo di coordinate lagrangiane indipendenti q h (h = l,…, n) si impone un

fisica

Pagina 293

dopo di che basterebbe sostituire nelle (10) per aver le equazioni esplicite del vincolo di rotolamento. Ma per dimostrare che questo vincolo è

fisica

Pagina 296

)] quando in essa si sostituissero ad le loro espressioni (10). In altre parole dovrebbe sussistere la identità

fisica

Pagina 297

12. Sostituendo nelle (10) alle π, χ le loro espressioni (11), si ottengono due equazioni lineari omogenee nelle derivate , delle coordinate

fisica

Pagina 297

Spostamenti virtuali dei sistemi anolonomi. - Abbiamo già rilevato che, se un sistema è sottoposto a vincoli anolonomi o di mobilità (n. 10), le sue

fisica

Pagina 302

In ogni caso noi supporremo che le componenti (10) della forza siano, rispetto ai loro sette argomenti, funzioni uniformi, finite, continue e

fisica

Pagina 335

Ciò posto, l’equazione (10) esprime il seguente teorema (della forza viva): Durante il moto determinato di una forza su di un punto materiale libero

fisica

Pagina 356

Si consideri allora il lavoro L compiuto da F nell’intervallo di tempo da un istante fisso t 0 ad un istante variabile t, e si integri la (10) da t 0

fisica

Pagina 357

7. Quale è la potenza di mi motore capace di innalzare 10 volte al minuto un peso di 80 kg. all’altezza di m. 4.5, supposto che il 25% della potenza

fisica

Pagina 390

10. Una moderna locomotiva da diretto, la cui potenza raggiunge 1200 H. P., può trainare, in piano e in rettilineo, alla velocità massima di 108 km

fisica

Pagina 390

definizione del metro), per unità di tempo il secondo, e per unità di massa 10-11 gr. Si verifichi che l’unità (derivata) di lavoro in tale sistema è

fisica

Pagina 391

10. Regola dei momenti statici. - Della (8') Si può dare una interpretazione geometrica che in qualche applicazione risulta vantaggiosa, in quanto

fisica

Pagina 428

) la μ (x, y, z) è integrabile e quindi son tali altresì le xμ, yμ, zμ, e il vettore (P - O)μ, la prima sommatoria del secondo membro di (10) tende ad

fisica

Pagina 433

Il raggio delle sfere è di 10 cm.; quello delle aste cilindriche 1 cm.; la lunghezza di tali aste 40 cm.; il raggio medio del mozzo cm. 6.5; quello

fisica

Pagina 467

riduzione analitica della loro impostazione diretta) il criterio del n. 10 lascia già in dubbio il comportamento sulla linea materiale dello stesso

fisica

Pagina 481

10. Una gru ABC, girevole attorno ad un asse verticale AB, ha il perno inferiore A sostenuto dalle fondazioni (fisso), mentre il perno superiore B

fisica

Pagina 557

La tangente di ogni αi, per mezzo della posizione delle (10'), si trova espressa per φ e ψ. Se ne ricavano ovviamente cos αi e sin αi e portando i

fisica

Pagina 584

il che è certamente lecito, perché, per l'osservazione fatta, φ si è potuto supporre non nulla. Con ciò si ha dalle (10) (sommando dall’indice 2 fino

fisica

Pagina 584

10 % circa).

fisica

Pagina 639

La (10') deve sussistere per qualsiasi spostamento virtuale del sistema, cioè per ogni possibile scelta delle arbitrarie δq h (in particolare quando

fisica

Pagina 667

velocità del sistema secondo le coordinate lagrangiane q h [Cap. VI, n. 10] ed, eventualmente, del tempo.

fisica

Pagina 669

10. Consideriamo un albero (cilindrico) orizzontale, poggiato alle estremità su due cuscinetti, ciascuno dei quali costituisce come un alveo

fisica

Pagina 697

, con approssimazione largamente sufficiente, trascurare i quadrati. La (10) si riduce in conformità a

fisica

Pagina 709

, cioè in gradi Col valore di ε indicato al n. prec. si trova un po’ meno di 10'.

fisica

Pagina 728

10. Assegnare la configurazione di equilibrio relativo di un filo, flessibile ed inestendibile, uniformemente ruotante. Si suppone che gli estremi A

fisica

Pagina 731

Ora notiamo che la (10) si può interpretare come la velocità (costante) di un punto fittizio P', che descriva di moto uniforme la medesima

fisica

Pagina 87

Ravvicinando le due equazioni (4) e (10), stabilite entrambe direttamente in base ad opportune convenzioni, notiamo che, sotto l’aspetto formale

fisica

Pagina 9

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514580
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1100 per centimetro cubo. Per riflettere una onda di 100 m di lunghezza occorreranno invece 110.000 elettroni per cm2, mentre per una onda di 10 m. di

fisica

Pagina 1034

Enciclopedia Italiana

533284
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

in funzione delle sue variabili di stato q 1, ... p 1, .... La formula (10) esprime la legge di ripartizione di Boltzmann, e si piò considerare il

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca