Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuole

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 vuole  smuovere la sfera, applicandole ad un’altezza δ dal piano
interessante come intensità che bisogna superare, se si  vuole  sbloccare l’asta con uno sforzo esercitato nelle condizioni
un generico t corrispondano punti P(t') prossimi quanto si  vuole  al punto P(t).
si  vuole  che l'equilibrio sussista, qualunque sia la posizione
un pacchetto d'onde sufficientemente piccolo, se si  vuole  far uso p. es. solo delle prime tre o quattro autofunzioni:
ritenersi trascurabile si muova in un mezzo resistente. Si  vuole  determinare la forma da attribuirsi alla misura della
questa formula appare, oltre il punto P di cui si  vuole  la velocità, la sua proiezione Q sull’asse z, la quale
angolare ω, nonché la velocità angolare ω' con cui si  vuole  che giri la seconda ruota, rimane senz’altro individuato il
il profilo solidale c ridotto ad un unico punto P, o, se si  vuole  (per rendere più espressiva la particolarizzazione), ad una
se invece si  vuole  studiare per quali lunghezze d'onda un dato sistema di
indipendenti, debbono essere in numero minore di 3N, se si  vuole  che il sistema ammetta almeno uno spostamento virtuale.
diagonale della matrice di perturbazione, o anche, se si  vuole  (v. § 27) dal valor medio di calcolato per l'n-esimo stato
in modo che questi errori influiscano tanto poco quanto si  vuole  sulla misura dei rapporti ecc., e quindi questi si potranno
nella posizione cresce col tempo. Si noti che, se si  vuole  utilizzare la misura fatta al tempo O per calcolare la
con velocità iniziale di, grandezza assegnata v 0, se si  vuole  che esso vada a passare per B. [Si ricorre alle prime
l'uno o l'altro dei segmenti IC, I T, prossimo quanto si  vuole  a zero. Per sin α ≠ 0, la (6) stessa mostra che, al tendere
linea degli equinozi l’intera retta N, cioè se si  vuole  la linea dei nodi nel sistema di riferimento che, per gli
80 (1933), p. 573 e segg. che ciò non è possibile, se si  vuole  che la P risulti, come deve essere, sempre , che soddisfi
al concetto di funzione di due variabili. Se poi si  vuole  conservare l'immagine materiale della matrice, si devono
dai piedi alla testa, come r) il verso anzidetto (o se si  vuole  il corrispondente senso di rotazione) apparirà secondo i
elidere G per mantenerlo in equilibrio assoluto. Se si  vuole  invece aver riguardo all’equilibrio relativo rispetto ad
impropria: ad essa però ci si può approssimare quanto si  vuole  mediante funzioni analitiche (1) L'uso della funzione

Cerca

Modifica ricerca