Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vista

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
si integra a  vista  e dà
punto di  vista  del calcolo, tutto si riduce a scambiare, nella formula di
la legge di ripartizione di Boltzmann da due punti di  vista  diversi, cioè:
P, l’elemento numerico caratteristico sotto questo punto di  vista  è così il limite del rapporto per Δs convergente a zero.
Sotto il primo punto di  vista  si riconosce immediatamente che J appartiene alla parallela
oramai dal punto di  vista  intrinseco a quello di un osservatore generico considerando
È manifesto come, sopratutto in  vista  delle applicazioni tecniche, occorra valutare il lavoro non
σ e indicando con Ω l’angolo solido sotto cui essa è  vista  da P, si conclude che la componente normale della
condotto assai più lontano di quanto non si potesse a prima  vista  pensare.
prima  vista  parrebbe che l’impostazione più naturale della questione si
una data sollecitazione, dicesi poligono funicolare (in  vista  di una interessante interpretazione che indicheremo più
osservi, sotto punto di  vista  mnemonico, che scrivendo, come si è fatto, i due fattori e
Dal punto di  vista  fisico, il principio dei lavori virtuali si legittima
in qual senso debbano intendersi date, dal punto di  vista  matematico, le forze attive F i che sollecitano il sistema.
si può naturalmente presentare anche dal punto di  vista  del metodo delle matrici, che, come sappiamo, conduce a
osservi che, dal punto di  vista  formale, il simbolo più volte usato (= 0 se , = 1 se )
dovuti all'identità dei corpuscoli. Da questo punto di  vista  i diversi tipi di corpuscoli si possono classificare in due
forma data alla meccanica quantistica: tuttavia il punto di  vista  dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da
punto di  vista  storico, si può ricordare che già il Galilei ebbe a
la Meccanica dei sistemi privi d’attrito. Dal punto di  vista  astratto esso costituisce quanto si può desiderare di più
nei punti più bassi dei cuscinetti stessi, come a prima  vista  potrebbe ritenersi, e come manifestamente avviene nel caso
particolarmente interessante (anche in  vista  di problemi concreti che trovano qui la loro
ora dal punto di  vista  della meccanica quantistica. Come abbiamo detto più volte,
al § 48 p. II : tale problema fu già trattato, dal punto di  vista  di Bohr e Sommerfeld, nel § 58, P. II. Esso corrisponde al
accertata) resta inesplicabile, dal punto di  vista  classico, come delle particelle abbiano potuto uscire dal
un massimo o un minimo secondo che è il che, dal punto di  vista  cinematico, vuoi dire che nell’istante t si ha
i quali hanno rielaborato l'intera materia da un punto di  vista  originale fondandosi sopratutto sul concetto fisico di
di O con velocità ridotta nel rapporto . Dal punto di  vista  ondulatorio, dobbiamo invece osservare che ciascuna delle
di vetro ed illuminata con luce bianca, appare (se  vista  lateralmente) splendente di una luce azzurra o verdastra;
indeformabili, cioè, idealizzando, dal punto di  vista  dei legami cinematici, come sistemi rigidi. D’altro lato
e quindi il suo comportamento è sotto molti punti di  vista  del tutto differente da quello che avrebbe un gas secondo
N del n. prec. e osserviamo anzitutto che, dal punto di  vista  cinematico, le (20) definiscono tutti e soli gli
(vettoriali) delle forze, consideriamole dal punto di  vista  dei loro effetti statici. Per precisare i vari elementi
Accanto alle figure rigide, che dal punto di  vista  cinematico costituiscono il più semplice tipo di sistemi di
punto di  vista  della meccanica classica si devono distinguere tre casi. Se
assortimenti a evolvente presentano (dal punto di  vista  della fabbricazione) una grande superiorità sugli
quale spiega a prima  vista  il fatto qualitativo (rivelato all’osservazione) che
che la assoluta indeformabilità dei solidi è, dal punto di  vista  fisico, inammissibile. E qui si riconosce agevolmente che,
(n. 28), si ottiene la formula, notevole dal punto di  vista  applicativo,
questo risultato della meccanica quantistica ed il punto di  vista  della antica teoria di Bohr e Sommerfeld, la quale
intanto in evidenza una circostanza importante (e a prima  vista  paradossale). La risultante degli attriti, essendo diretta
ecc. un opportuno sforzo muscolare. In somma, dal punto di  vista  soggettivo, il tipo o modello delle forze è la forza
le sollecitazioni atte a conservare la quiete. Sia in  vista  di ciò, sia per uniformarci alla tradizione storica, per
U*di quarto. E non v’è nulla da obiettare. Ma dal punto di  vista  fisico, non bisogna mai dimenticare che, per un ente

Cerca

Modifica ricerca