Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: variazioni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
le  variazioni  δq h delle coordinate lagrangiane dovranno soddisfare alle
vi è invece nessuna limitazione nelle  variazioni  del quanto radiale , e quindi nemmeno del quanto totale n.
risulta lineare omogenea nelle  variazioni  elementari (arbitrarie e indipendenti) δq h , delle
di superficie attraverso le quali la funzione presenta  variazioni  brusche (discontinuità).
di uno spostamento si ottiene cambiando segnoa tutte le  variazioni  delle coordinate lagrangiane e quindi anche alla δφj, uno
terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le  variazioni  della direzione verticale.
o trazioni, relativamente notevoli, non presentano  variazioni  sensibili di forma.
(entro il millimetro, di sicuro) alle effettive  variazioni  di g, purché si attribuisca ad ε, non il valore ipotetico
sempre moti (e quindi velocità, stati di quiete,  variazioni  di velocità, accelerazioni) rispetto ad osservatori in
anche tutte le φx + δφx, comunque si scelgano le  variazioni  infinitesime δq h. Perciò le (19) sono necessariamente
se il punto P, movendosi con continuità e senza  variazioni  brusche di velocità, passa pel polo, le suindicate
di superficie attraverso le quali la funzione presenta  variazioni  brusche (discontinuità). e quindi, in particolare,
da determinazioni sperimentali più accurate, subisce lievi  variazioni  al variare della stazione di esperimento: precisamente
numero di molecole, ma abbastanza piccolo perché le  variazioni  della densità di distribuzione dei punti rappresentativi
relazione fondamentale (4) dovesse ritenersi valida per le  variazioni  di moto dei corpi celesti (di quelli del sistema solare in
che anche il peso P subisca da luogo a luogo piccole  variazioni  paragonabili a quelle di g; e se, d’altro canto, si tien

Cerca

Modifica ricerca