Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valori

Numero di risultati: 267 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6
: di qui i due  valori  di , corrispondenti ai due valori 1,2 dell'indice s,
: di qui i due valori di , corrispondenti ai due  valori  1,2 dell'indice s,
quantico di cui sopra gli integrali di fase passano dai  valori  ai valori : perciò l'energia emessa è
di cui sopra gli integrali di fase passano dai valori ai  valori  : perciò l'energia emessa è
i coefficienti tornano a diventare costanti, ma anzichè i  valori  (229) hanno i valori ottenuti dalle formule precedenti
a diventare costanti, ma anzichè i valori (229) hanno i  valori  ottenuti dalle formule precedenti sostituendovi t con : li
esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4  valori  di l, che più spesso intervengono nella meccanica atomica
intervengono nella meccanica atomica (diamo ad m solo i  valori  0, 1, 2,...: per avere le funzioni corrispondenti a valori
valori 0, 1, 2,...: per avere le funzioni corrispondenti a  valori  negativi di m, non c'è che da cambiare il segno
cui, eguagliando i  valori  assoluti,
seguono i  valori  analoghi
si indicano con lettere greche gli indici che assumono i  valori  1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i
1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i  valori  1, 2, 3.
 valori  estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo,
o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i  valori  della serie (347) risultano interi: se j è semi-intero,
≤ Somma dei  valori  assoluti degli attriti.
λ dovrà avere uno dei  valori 
che porge per x e y i  valori  costanti
in luogo delle Φ i , le espressioni (2), per trarne i  valori  di λ, μ, v. Portandoli poi nelle (2) si ottengono i
λ, μ, v. Portandoli poi nelle (2) si ottengono i definitivi  valori  delle reazioni.
che si estende anche ai  valori  negativi di ω.
di due costanti e (corrispondenti rispettivamente ai due  valori  ± l della variabile ) cosicchè si può scrivere, indicando
scrivere, indicando con s un indice che può assumere i due  valori  ± l,
per  valori  generici delle q j, di caratteristica n.
con la (221) e notando che le sono i  valori  delle per t = 0, si vede che i coefficienti dello sviluppo
(226) (che sono da riguardarsi noti) rappresentano i  valori  iniziali delle : essi vanno associati alle equazioni
di perturbazione, le conserverebbero evidentemente i  valori  iniziali, e quindi lo stato del sistema (imperturbato) al
quindi la condizione di Sommerfeld J = nh dà per E i  valori 
 valori  dell' osservabile sono dunque dati da , dove è un
i soli  valori  possibili per la E sono quindi quelli dati da
per h, m, c si pongono i loro  valori  numerici, si trova
espressioni esplicite corrispondenti ai primi  valori  di n ed lsono, posto le seguenti:
nella seconda delle (13) i  valori  delle tangenti forniti dalle (12), otterremo
si indicano con lettere greche gli indici che assumono i  valori  1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i
1, 2, 3, 4, e con lettere latine quelli che assumono solo i  valori  1, 2, 3. :
della teoria di Schrödinger, nel senso che i  valori  numerici che da essa si ricavano per le varie quantità
energetici risultano esattamente gli stessi. Anche i  valori  del momento angolare rispetto all'asse, cioè di , risultano
purchè al quanto magnetico m* si attribuiscano i soli  valori  (331) (escludendo i valori ), e purchè si identifichi k con
m* si attribuiscano i soli valori (331) (escludendo i  valori  ), e purchè si identifichi k con della teoria ondulatoria
k, e diamo ad m i successivi  valori  1, 2, ...: avremo le equazioni
(8). Nel passaggio da una configurazione corrispondente a  valori  generici delle coordinate lagrangiane ad un’altra
ad un’altra infinitamente vicina corrispondente ai  valori  q h + δq h e al medesimo istante, il vincolo di mobilità
fissato n, il quanto azimutale k può assumere solo gli n  valori 
l’indice i può naturalmente assumere i  valori  1, 2,…, n . 1.
Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di  valori  X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della
continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i  valori  G' della osservabile G formano uno spettro continuo con
sostituendovi ad i -1 e i - 2 i  valori  ricavati dalla prima delle (13),
(173) in seconda approssimazione è necessario inserirvi i  valori  delle a, ma poichè queste figurano moltiplicate per
per quantità del primo ordine sarà sufficiente introdurvi i  valori  di prima approssimazione, cioè (176) e : si ottiene allora
verificata è mostrata dal diagramma della fig. 16, in cui i  valori  misurati di λsono portati come ordinate in corrispondenza
di λsono portati come ordinate in corrispondenza dei  valori  di come ascisse: è disegnata la retta di equazione (36), e
la y deve assumere gli stessi  valori  ai due estremi e così la :
(184) e dalla (190) risulta che la E deve avere uno dei  valori 
osservare solo le onde «progressive», consideriamo solo i  valori  positivi di k.
n' è fisso ed n assume tutti i  valori  interi da un certo valore in poi.
con t e t + Δt denotiamo due  valori  generici dell’intervallo considerato; e formiamo il
quando si portano nella (16) questi  valori  di α, β, γ scompare anche Ί, e si ottiene
in tutto od in parte, la perfetta coincidenza tra i  valori  dell'energia corrispondenti alle orbite dello stesso quanto
un gruppo di livelli vicinissimi, corrispondenti ai diversi  valori  di k e di m*.
e ν delle velocità ω1, ω2 secondo f e p rispettivamente, i  valori 
quale, in virtù delle (375), fornisce per i due  valori  seguenti (la ragione della notazione apparirà tra breve):
tensione; cioè la relazione che deve intercedere fra i  valori  T A e T A della tensione agli estremi A, B di un tratto di
per (indichiamo con un indice che assume tutti i  valori  interi e positivi tranne n) e integrando, avremo
si convenga che n può assumere anche  valori  negativi: allora ponendo , la (31) dà (sviluppo di Fourier
dell'He quindi si applicano anche ad essi, cambiando i  valori  numerici. L'accordo con l'esperienza è anche in questi casi
casi eccellente, come mostra la tabella seguente, che dà i  valori  del termine fondamentale in :
di prima approssimazione). Integrando tra 0 e t si hanno i  valori  di prima approssimazione delle
hermitiano): i suoi autovalori En rappresentano i possibili  valori  dell'energia, e le sue autofunzioni , che si possono
delle coordinate, la densità di probabilità di trovare i  valori  x, y, z è data da cioè, in linguaggio geometrico, dal
(del sistema di assi continui, v. § 2) individuato dai  valori  x, y, z. Diremo brevemente che «l'ampiezza di probabilità»
y, z. Diremo brevemente che «l'ampiezza di probabilità» dei  valori  x, y, z è uguale a questa proiezione.
tagliato secondo un piano 111) disegnarono, per diversi  valori  di V, il diagramma polare della distribuzione degli
ha una distribuzione pressochè uniforme, salvo per alcuni  valori  di V per i quali si presenta un massimo assai evidente in
funzione F(a) è di essere univocamente definita per tutti i  valori  An di a.
autofunzioni di spin, corrispondenti alle quattro coppie di  valori  (393) per ed ; otteniamo:

Cerca

Modifica ricerca