Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uscire

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
un punto vincolato a non  uscire  dal triedro delle coordinate positive (o nulle).
noto che per far  uscire  un elettrone da un metallo si richiede, all'atto
impedisce agli elettroni (la cui energia è minore di ) di  uscire  dal metallo.
(a sinistra) per il versore fondamentale kossia (senza  uscire  dal piano) la rotazione di 90°.
indeterminata sotto la sola condizione che essa non faccia  uscire  la reazione totale dalla falda esterna del cono di attrito.
luogo si consideri una sferetta di raggio r vincolata a non  uscire  da una certa falda di cono di rotazione di angolo al
Si abbia un unico punto materiale P, vincolato a non  uscire  da un certo angoloide convesso ad s facce, di vertice O, e
di vista classico, come delle particelle abbiano potuto  uscire  dal nucleo, possedendo un'energia inferiore al massimo, ,
due punti. Così, infine, la sferetta vincolata a non  uscire  da una falda di cono subisce dal vincolo unilaterale, pei
ad alcuni degli elettroni di sorpassare questa barriera ed  uscire  dal metallo.
una delle più gravi obbiezioni alla teoria di Dirac. Per  uscire  da questa difficoltà, lo stesso DIRAC propose (1) Proc.
forza; e così si seguiti (finché il procedimento non faccia  uscire  dalla porzione considerata del campo o non riporti in P 0).
dal quanto di luce l'energia hv, e ne spende wo per  uscire  dal metallo, uscirà con una energia residua hv - w o sotto
solo ad elencare le varie specie di particelle che possono  uscire  dai nuclei, sia spontaneamente, sia in seguito ad un urto,
R 2 nel senso del moto della vettura), si deve senz’altro  uscire  dal cono d’attrito, così è chiaro che per raggiungere la
caso diverso, una tale trazione (facendo  uscire  R 2 dal cono d’attrito in B) rende bensì impossibile
l’origine e sia inoltre tale che non si possa (senza  uscire  dalla regione) girare attorno l’origine Tale sarebbe

Cerca

Modifica ricerca