Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urto

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per  urto  elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva
elettroni che hanno perduto tutta la loro velocità in un  urto  possono venire ancora accelerati dal campo prima di
2 (E2 — E1) alcuni di questi elettroni, dopo il primo  urto  anelastico, riacquistano nel campo un'energia E2 — E1 e
E2 — E1 e quindi subiscono presso la griglia un secondo  urto  anelastico, in cui perdono di nuovo la loro forza viva e
dell'energia e dell'impulso, come se si trattasse di un  urto  tra corpi perfettamente elastici. È chiaro quindi che
L'eccitazione per  urto  ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione di
forza viva della particella urtante (1) L'eccitazione per  urto  ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione di
delle molecole del gas contro la parete stessa: ciascun  urto  trasmette un leggiero impulso alla parete e la pressione
un atomo al livello E2, la perdono immediatamente in un  urto  e non arrivano così mai a provocare una eccitazione che
anelastici: alcuni degli elettroni quindi perderanno in un  urto  quasi tutta la loro forza viva e non saranno più capaci di
da notare che molto spesso le radiazioni ottenute per  urto  elettronico sono ultraviolette. In tal caso è possibile
è di 10 m. al secondo. Ammettendosi che l’effetto di un  urto  sia proporzionale al quadrato della velocità (del mobile
abbiamo visto, in un  urto  tra un elettrone e un atomo può avvenire che l'elettrone
terrestre, invece di muoversi in linea retta tra un  urto  e un altro, tendono a descrivere delle spirali attorno alle
stessa dei fenomeni elementari, come diffusione dei fotoni,  urto  di particelle, ecc., a cui si applicano le leggi della

Cerca

Modifica ricerca