Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
muove di moto rotatorio  uniforme  intorno ad Ω1 (nn. 9-12) : onde risulta (Cap. II, § 9) che
nella (20), V = 0, talché: Componendo con un moto rotatorio  uniforme  un moto traslatorio uniforme di direzione ortogonale
con un moto rotatorio uniforme un moto traslatorio  uniforme  di direzione ortogonale all’asse di quello, si ottiene un
ortogonale all’asse di quello, si ottiene un moto rotatorio  uniforme  avente la stessa velocità angolare intorno ad un asse
9. - Moto elicoidale  uniforme  .
da ultimo anche il caso di un moto rototraslatorio  uniforme  del triedro Oxyz. Osservando che in un moto composto da due
ai moti componenti, risulta in generale che una traslazione  uniforme  (sovrapposta ad un altro moto rigido) non ne altera
le cose vanno come nel caso di una semplice rotazione  uniforme  e si è quindi ancora ricondotti alla forza centrifuga.
 uniforme  è periodico di periodo
Il diagramma, orario di un moto  uniforme  di equazione
del sistema si muovono (Cap. II ; n. 16) di moto rettilineo  uniforme  (su traiettorie parallele, con la stessa velocità) e il
può anche ottenere componendo il moto traslatorio  uniforme  di velocità V col moto rotatorio uniforme di velocità
moto traslatorio uniforme di velocità V col moto rotatorio  uniforme  di velocità angolare ω parallela a V, intorno all’asse che,
quale risulta costante, talché il moto composto (60) è  uniforme  al pari dei componenti.
consideriamo il moto composto (n. 5) di un moto circolare  uniforme  su di un dato piano π e di un moto rettilineo uniforme
uniforme su di un dato piano π e di un moto rettilineo  uniforme  lungo una retta perpendicolare a π. Manifestamente si può
in cui il punto che descrive codesta perpendicolare di moto  uniforme  si trova in O; e assumiamo come origine dalle coordinate il
Si tracci il diagramma di un movimento  uniforme  con o senza arresti (applicazione ai grafici ferroviari).
secondo luogo, che il moto di trascinamento sia rotatorio  uniforme  di velocità costante ω.
traslazione  uniforme  non ha pertanto alcuna influenza sulle condizioni statiche:
punto P del sistema ruotante si muove di moto circolare  uniforme  (con velocità che varia da punto a punto proporzionalmente
invariante, cioè la «tetracorrente») si esprimono in modo  uniforme  mediante e , poichè le
senso positivo fissato sull’asse z, il dato moto rettilineo  uniforme  di P z risulta progressivo o retrogrado.
il moto  uniforme  di P z, sull’asse z, in quanto P z per t = 0 deve trovarsi
Diamo anche un esempio di potenziale non  uniforme  in tutto il campo di forza in cui sussiste la (11);
Moto  uniforme  vario. - Al concetto fondamentale di accelerazione si
unità di tempo. Questo numero v dicesi velocità del moto  uniforme  considerato.
il moto circolare sia  uniforme  (cioè di velocità scalare costante) occorre e basta che sia
stessa periodicità del moto circolare  uniforme  si presenta anche nel moto armonico: cioè a intervalli di
t = 0. Risulta di qui che le equazioni del moto circolare  uniforme  (di raggio r e velocità angolare ω) sono date da
secondo il segno dell’accelerazione a, e procede di moto  uniforme  mente ritardato fino al punto di ascissa
teorema fondamentale: Per ogni moto rototraslatorio  uniforme  esiste una decomposizione propria in cui la velocità
ω1 + ω2… + ωn , il moto composto è ancora rotatorio  uniforme  di velocità angolare ω. Si completi la discussione nel caso
ed applicato al n. 18 del Cap. prec.: Ogni moto elicoidale  uniforme  ha, per ogni qualsiasi centro di riduzione, vettori

Cerca

Modifica ricerca