Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguale

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
cioè che un'osservabile F è  uguale  a se essa è uguale (nel senso specificato sopra) a :
cioè che un'osservabile F è uguale a se essa è  uguale  (nel senso specificato sopra) a :
il determinante si trova che esso è  uguale  a
carica nulla, peso probabilmente  uguale  a quello del protone.
parentesi quadra acquista il suo massimo valore,  uguale  a , e quindi
cui si ricava che A deve essere  uguale  al numero intero
la derivata dell’ impulso rispetto al tempo è  uguale  alla forza.
si riduce facilmente a integrali definiti noti, e risulta  uguale  a
ricordi inoltre che il potenziale U da noi usato è  uguale  a eV.
hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta  uguale  a
similitudine meccanica, il rapporto dei tempi dev’essere  uguale  a
materializzare mediante un peso bisogna rendere  uguale  ad uno p = mg, ossia prendere un corpo di massa
poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno  uguale  ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè
è quindi  uguale  a zero salvo il caso che l'esponente si annulli, cioè che
si annulli, cioè che sia , nel qual caso l'integrale è  uguale  ad 1. Similmente, il secondo integrale rispetto a si
moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno segno  uguale  o contrario.
ciascuna componente di un vettore è  uguale  alla lunghezza del vettore moltiplicata pel coseno
conto della (35'), si conclude che l’altezza del tiro è  uguale  al quarto dell'abbassamento corrispondente alla gittata.
del trinomio invariante di un sistema di due vettori è  uguale  al sestuplo del volume del tetraedro costruito sui due
utile rilevare che la costante così definita è  uguale  al raggio della prima delle orbite circolari fornite dalla
che il prodotto scalare di due vettori è  uguale  al prodotto (algebrico) delle loro componenti secondo la
parte, questa quantità deve essere  uguale  al numero medio delle particelle che nell'unità di tempo
rispetto a è  uguale  a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo:
tensione in un punto generico di una catenaria omogenea è  uguale  al peso di un tratto di filo di lunghezza eguale alla
le (234), si riconosce che tutto il primo membro è  uguale  a zero, e quindi resta
, e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è  uguale  a ± 1. Saranno dunque possibili solo i salti quantici in
si riduce ad una sola riga, la cui frequenza esattamente  uguale  a quella dello spettro classico, ossia alla frequenza
intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e  uguale  a : tra questa W la E usata finora vi è dunque la
è quello in cui ρ è una costante, che si può prendere  uguale  ad 1, cosicchè la equazione, ridotta in forma autoaggiunta,
intensità di F alla conseguente accelerazione scalare è  uguale  a talché questo rapporto fornisce un carattere inerente al
x della particella resta, dopo la misura, una incertezza  uguale  a
0 per tendente a : si troverà che ciò è possibile solo se è  uguale  ad un numero dispari positivo.
l'energia fornita dall'atomo di mercurio eccitato non è  uguale  a quella occorrente per eccitare l'atomo di tallio: di
trovata in un punto qualsiasi, e quindi deve risultare  uguale  ad 1: perciò la deve soddisfare la condizione
riesce, ciascuno dei due membri dovrà separatamente essere  uguale  ad una
intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e  uguale  a : tra questa W la E usata finora vi è dunque la
delle matrici sono uguali alle matrici stesse, tranne che è  uguale  a . Sostituendo dunque la (357) nella (356), e tenendo
orizzontale per la prima delle (27') è costantemente  uguale  ad non può mai annullarsi. Si annulla invece la componente
rette ortogonali, intorno al punto comune, i quali abbiano  uguale  ampiezza e ugual periodo, ma siano l'uno rispetto all’altro
intervallo di tempo Δt, è a ritenersi diretta come F ed  uguale  in valore assoluto ad hΔt = kΔtF, con k indipendente così
allora, in valore e segno, da ω, mentre quella di V sarà  uguale  a secondo che V ed ω hanno o no verso concorde, cioè (n.
di P x da esso, cosicché è massima in valore assoluto ed  uguale  ad ɷ2 r in A e in B si annulla nel centro. Essa ha rispetto
entro il suo campo, il lavoro da essa compiuto è  uguale  alla differenza di potenziale fra la posizione di partenza
ad un sol valore per ogni punto dello spazio), dovrà essere  uguale  ad un numero intero (1) Adoperiamo questa lettera per
altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità  uguale  alla velocità di gruppo già definita nel caso
il lavoro elementare della forza è in ogni tempuscolo  uguale  (in valore e segno) all’incremento subito in quel
che determina la distribuzione della probabilità è , che è  uguale  a , in molti casi è indifferente usare la funzione u invece
è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi  uguale  al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di
di reazioni il cui momento risultante rispetto all’asse sia  uguale  a M a. Basta per es. supporre nulle tutte le reazioni salvo

Cerca

Modifica ricerca