Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terrestre

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
regolare, di cui ai nn. 19-20, interseca la superficie  terrestre  secondo una circonferenza il cui raggio non raggiunge i 30
In forma più espressiva : il polo (boreale) di rotazione  terrestre  dista meno di 30 cm. dal polo geografico (omonimo).
doppio della velocità areolare, p il parametro dell’orbita  terrestre  e p la distanza della Terra dal Sole: ma per la terza legge
relativo del generico P) colla somma G + χ della attrazione  terrestre  e della forza di trascinamento.
di variare dell’accelerazione della gravità alla superficie  terrestre  (cfr. Cap. II, n. 27).
essendo il raggio R della sfera  terrestre  circa 6300 km., uno spostamento radiale o laterale di
per la forza di gravità, quando si considera una regione  terrestre  abbastanza ristretta perché siano trascurabili le
di un medesimo punto rispetto ad un riferimento  terrestre  e ad un riferimento stellare non è grande ed anzi è in
a designa il semiasse maggiore dell’orbita  terrestre  e ρ il tempo periodico; talché, sostituendo ad a e a ρ la
questo proposito è bene ricordare che, nella rivoluzione  terrestre  attorno al Sole, l’accelerazione di trascinamento (che,
un intero giro in un giorno (siderale). Ma l’asse polare  terrestre  f non conserva (rispetto alle stelle fisse) direzione
intorno ad una retta P di direzione fissa, pel centro  terrestre  O, la quale si può caratterizzare come ortogonale al piano
dipendono naturalmente dalla intensità del campo magnetico  terrestre  nella località. Il fenomeno viene di solito osservato come
parte l'errore derivante dalla sostituzione del riferimento  terrestre  a quello stellare. Si confronti in particolare il § 7 del
le quali in realtà individuano sulla superficie  terrestre  un punto geometrico che noi identifichiamo colla nave solo
dove ha senso direttamente opposto all'attrazione  terrestre  G, e perciò attenua l'intensità di g. Fra l’equatore e il
non è altro che il piano in cui ad un osservatore  terrestre  sembra avvenire il moto annuo (kepleriano anzi,
fenomeni, per ora soltanto parzialmente compresi, di fisica  terrestre  e di fisica solare; ed è da augurarsi che uno studio
riescono affatto trascurabili in confronto dell’attrazione  terrestre  G, così quest’ultima è sensibilmente la sola forza agente
A questo proposito è bene ricordare che, nella rivoluzione  terrestre  attorno al Sole, l’accelerazione di trascinamento (che,
diretta fatta in base alla azione che il campo magnetico  terrestre  esercita sulla rifrazione delle radioonde, deve ritenersi
possiamo immaginare di eseguir le prove in una regione  terrestre  abbastanza ristretta) è pur eguale a λ3 il rapporto μ di
è lecito considerare (come si fa abitualmente) il movimento  terrestre  quale una semplice rotazione intorno all’asse polare,
sia pur debole, dovuto agli atomi vicini, al magnetismo  terrestre  o ad altre cause. Basta perciò prendere in considerazione

Cerca

Modifica ricerca