Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tende

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
della poligonale, la seconda parte della precedente somma  tende  allo zero, come risulta da note norme di Calcolo; e la
zero, come risulta da note norme di Calcolo; e la prima  tende  all’integrale
notando che al convergere di ψ verso π/2 il numero  tende  verso il limite verso il limite positivo r - ρ sinφ, mentre
verso il limite positivo r - ρ sinφ, mentre il denominatore  tende  a zero.
osservi anzitutto che per , U  tende  a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine
a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine  tende  a e perciò, affinchè la u per tenda a zero, come deve,
questo caso l'equazione (258), per x tendente a ,  tende  alla forma
riconoscere che per t → - ∞ la x  tende  all’infinito (col segno di c 2 se c 2 ≠ 0, col segno di c 1
da distanza infinita e (con o senza inversione di senso)  tende  ad una posizione determinata a distanza finita (smorzamento
quindi una delle radici  tende  a , una a ecc.: con questo criterio si fa il coordinamento.
dalla (17) che la componente normale dell’attrazione  tende  a zero; e tende parimenti allo zero anche quando il punto
che la componente normale dell’attrazione tende a zero; e  tende  parimenti allo zero anche quando il punto potenziato tende
tende parimenti allo zero anche quando il punto potenziato  tende  a Q, sulla stessa perpendicolare, dall’altra, parte del
poi accelerazione del punto nell ’ istante t il limite cui  tende  codesta accelerazione media, quando, tenuto fisso t, si
t, facciamo tendere Δt allo zero, codesta velocità media  tende  al vettore
di questi, v' è uno (e uno solo) dei denominatori r i, che  tende  verso zero, e la funzione U (x, y, z) tende di conseguenza
r i, che tende verso zero, e la funzione U (x, y, z)  tende  di conseguenza a crescere indefinitamente.
che il rapporto  tende  a zero, tanto per un cilindro molto tozzo, quanto per un
invece che Q sia interno a σ. Quando il punto potenziato P  tende  a Q lungo la perpendicolare, sia dall’una che dall’altra
parte del piano, la componente normale dell’attrazione  tende  in valore assoluto a 2πfv , e poiché essa ha dalle due
funzione Δy/Δω  tende  a O, come si vede, per (il che si può interpretare dicendo
tendano simultaneamente allo zero δ e δ', codesta somma  tende  ad un limite finito e determinato, questo dicesi integrale
comunque γ tenda allo zero intorno a P, codesto integrale  tende  ad un limite finito e determinato, questo limite dicesi
per Δt convergente comunque allo zero, il vettore (36)  tende  verso un vettore limite determinato, quest’ultimo vettore
OO', in tale posizione che il rapporto risulti eguale ad I  tende  perciò ad allontanarsi indefinitamente quando ω' ed ω
in un insieme discreto di punti, quando codesto numero  tende  all’infinito e, corrispondentemente, tende in modo
codesto numero tende all’infinito e, corrispondentemente,  tende  in modo opportuno allo zero ciascuna forza applicata. Di
distanza infinita dalla parte indicata dal segno di c 2 e  tende  asintoticamente alla posizione di ascissa c 1.
è ovvio difatti dalla (39') che [simbolo eliminato] non  tende  a zero per [simbolo eliminato] , e quindi l'integrale di
dei due sensi: in quello per esempio secondo cui la forza F  tende  a far ruotare la vite. Lo spostamento d’ogni punto si può
statistica di Boltzmann, ma decresce con la temperatura, e  tende  a zero per T = 0.
va spostandosi dal polo inferiore verso l'equatore e vi  tende  asintoticamente al crescere indefinito di ω.
1 v 2 cos al tendere allo zero di v 1 o v 2 o di entrambi,  tende  allo zero (per quanto al limite risulti indeterminato
si rileva immediatamente dalla (51) che per t → - ∞ la x  tende  all’infinito col segno di c 1 se c 1 ≠ 0, allo zero se c 2
di c 1 se c 1 ≠ 0, allo zero se c 2 se c 2 = 0; per t → - ∞  tende  all’infinito col segno di c 2, se c 2 ≠ 0, allo zero se c 2
la lunghezza di v 1 decresca e tenda a v 2, vediamo che d 1  tende  all’infinito, cioè il centro dei due vettori, che tendono a
anch’essa e cospirante con F, quanto al senso, in cui  tende  a far ruotare la vite), ed è b' il corrispondente braccio,
molto basse e che il calore specifico dei solidi  tende  allo zero quando la temperatura scende allo zero assoluto.
(P - O)μ, la prima sommatoria del secondo membro di (10)  tende  ad
di Γ 2, perché la componente tangenziale della reazione  tende  (per la enunciata legge dell’attrito dinamico) ad opporsi
la seconda sommatoria, in cui ε è infinitesimo con ΔS,  tende  allo zero qualunque sia la legge con cui tendono a zero i
non è se non la componente orizzontale della forza che lo  tende  agli estremi), sia abbastanza piccolo; tale per es. che se
t, si fa tendere Δt allo zero, questorapporto incrementale  tende  ad un vettore determinato (nel senso che o la lunghezza
in cui il mobile, provenendo da distanza infinita,  tende  asintoticamente all’origine, dopo aver subito al più una
di far tendere all'infinito. Con ciò il k' della (177)  tende  a e quindi l'esponenziale della fig. 26 discende a zero
suddetta, secondo la perpendicolare al piano  tende  perciò a zero quando P si avvicina ad O.
attacca ad un punto C dell’albero alto x dal suolo e la si  tende  in modo che il suo estremo D venga a trovarsi ad un metro
che se tendono a 0 tutte le , l'equazione precedente  tende  a
a zero i volumi di tutte le singole particelle di C,  tende  sempre ad una ben determinata posizione limite G,
p autovalori di i quali vengono a coincidere con quando  tende  a 0, e ad essi corrispondono altrettante autofunzioni e
all’infinito sia positivamente che negativamente, x  tende  all’infinito positivo o negativo, secondo che a > 0 oppure
e stato di polarizzazione simili, e la somiglianza  tende  a diventare identità col crescere dei numeri quantici.
ma diventa infinita in un punto se P è interno a S o  tende  a diventarlo se P(pur essendo supposto esterno) si avvicina
un passaggio al limite. . P. es., la funzione gaussiana per  tende  al comportamento della : quindi ci si può immaginare la
ipotesi qualitativa si può enunciare, dicendo che Γ  tende  a far ruotare n verso t e perciò va preso in senso
del nucleo va gradatamente crescendo col decrescere di r, e  tende  alla carica vera Ze col tendere di r a 0. In tal caso
rappresentante una soluzione che verso sinistra  tende  asintoticamente all'asse x: essa si scosterà dall'asse x,

Cerca

Modifica ricerca