Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
Ma lo studio dello spettro ci informa anche sopra la  temperatura  della stelle: cosi per esempio si trova che la presenza con
intensità delle righe dell'idrogeno e dell'elio è indice di  temperatura  elevata: mentre la presenza. delle righe emesse dai metalli
metalli neutri e ancor più dalle molecole indica invece una  temperatura  relativamente bassa. Un altro metodo che consente la
bassa. Un altro metodo che consente la determinazione della  temperatura  esterna della stella è il seguente. Se riscaldiamo un corpo
appena incandescente esso ci appare rosso; aumentando la  temperatura  la sua colorazione si sposta verso il bianco e se potessimo
si sposta verso il bianco e se potessimo portarne la  temperatura  fino oltre una decina di migliaia di gradi la sua luce
conosce la legge secondo cui la colorazione dipende dalla  temperatura  si può, inversamente, dal colore dedurre la temperatura.
questi studi è risultato che la  temperatura  della superficie delle stelle può arrivare fino a venti o
come corpi di grandi dimensioni (stelle giganti) e di  temperatura  relativamente bassa; le dimensioni vanno poi decrescendo
bassa; le dimensioni vanno poi decrescendo mentre la  temperatura  cresce fino a un massimo, oltrepassato il quale la stella
costante di Boltzmann; c velocità della luce; T =  temperatura  assoluta; I(v)dv rappresenta l'energia irradiata dall'unità
rispetto a v), l'energia totale irradiata a qualunque  temperatura  diversa dallo zero assoluto, sarebbe infinita.
in cui il corpo viene riscaldato in modo reversibile dalla  temperatura  o alla temperatura T; dQ è il differenziale della quantità
riscaldato in modo reversibile dalla temperatura o alla  temperatura  T; dQ è il differenziale della quantità di calore trasmessa
di Boltzmann. Dato un sistema che si trovi alla  temperatura  T, ci proponiamo di trovare la probabilità che il punto
delle fasi del sistema dato. Per mantenere il sistema alla  temperatura  T, possiamo pensare di porlo in contatto con un corpo assai
corpo assai più grande del sistema dato e che si trovi alla  temperatura  T; questo sistema funziona da "bagno di temperatura" e
si piò usare per una definizione statistica della  temperatura  assoluta; oppure si piò determinare F(T) per mezzo della
assoluta; oppure si piò determinare F(T) per mezzo della  temperatura  assoluta definita da un termometro a gas perfetto nel modo
la probabilità che un sistema, mantenuto a una data  temperatura  T, si trovi in un certo stato quantico (probabilità
Infatti dalla superficie di un metallo scaldato a  temperatura  molto elevata si liberano spontaneamente degli elettroni;
supponga che la posa sia stata fatta d’estate, sotto una  temperatura  media di 20°. Quando la temperatura diminuisce, il filo si
d’estate, sotto una temperatura media di 20°. Quando la  temperatura  diminuisce, il filo si contrae e la sua lunghezza l,
armonico, di calcolare il valore medio dell'energia alla  temperatura  T. Questo risulta:
si annulla allo zero assoluto. L'entropia di un corpo alla  temperatura  T si ottiene dunque dall'integrale
dei singoli sistemi, ma è funzione unicamente della  temperatura  T comune a tutti i sistemi in contatto. Possiamo dunque
che essa non è valida in senso assoluto, ma solo finché la  temperatura  non oltrepassa certi limiti. Che del resto il contributo
del sistema al calore specifico vada decrescendo con la  temperatura  risulta anche, per il caso dell'oscillatore armonico, dalla
La costante è si piò anche esprimere per mezzo della  temperatura  assoluta T a cui è legata dalla relazione
di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla  temperatura  T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w
(deducibili in base alla statistica di Boltzmann) finché la  temperatura  è elevata e la densità non troppo grande; le deviazioni
Tuttavia, se si considera un gas ordinario, il campo di  temperatura  e di pressione in cui queste deviazioni sono sensibili, è
il calore specifico dei solidi tende allo zero quando la  temperatura  scende allo zero assoluto.
una  temperatura  cosi straordinariamente elevata le proprietà della materia
risulta centomila volte maggiore che non lo sia a  temperatura  ordinaria. Si capisce allora come non possano esistere
luce: più generalmente, i corpi emettono a qualsiasi  temperatura  delle radiazioni, che per temperature un po' alte sono
lo conferma, che la radiazione emessa ad una data  temperatura  è indipendente dalla natura e dalla forma del corpo.
omogenea, per es. l'acqua, in, determinate condizioni di  temperatura  e pressione, e convenendo di assumere, come misure dei pesi
distillata, al suo massimo di densità (cioè a circa 4°c. di  temperatura  e a 760 mm. di pressione); e secondo i casi si usano, come
perchè la densità del vapore di sodio saturo alla  temperatura  ordinaria è troppo piccola.
un gas ideale monoatomico, costituito da N molecole alla  temperatura  T e pressione p, occupanti il volume V, vale, secondo la
però concordano nel fatto che nell'interno delle stelle la  temperatura  deve essere elevatissima; essa è stata valutata dell'ordine
legge di distribuzione per un sistema che si trovi a una  temperatura  assegnata. Questo problema ha avuto per la prima volta una
nello spettro del corpo nero per qualunque valore della  temperatura  T. In seguito a questo sorprendente risultato, il PLANCK
di questo genere hanno luogo verosimilmente, per l'enorme  temperatura  e l'enorme pressione, nell'interno delle stelle. Ma prima
Possiamo domandarci quale è la probabilità che, alla  temperatura  T, il sistema si trovi in uno stato di energia w r; questo
I moti delle molecole sono intimamente legati alla  temperatura  del corpo; si trovò infatti che la temperatura assoluta è
legati alla temperatura del corpo; si trovò infatti che la  temperatura  assoluta è proporzionale all'energia cinetica media dei
entro una cavità, le cui pareti siano mantenute alla  temperatura  uniforme T. Si piò dimostrare che il campo di radiazione
cosicchè il pallone contiene vapore di mercurio saturo alla  temperatura  ordinaria, e quindi a densità piccolissima. Se si espone
e da altri. In. un tubo di quarzo si trovano mescolati, a  temperatura  piuttosto elevata, del vapore di mercurio e del vapore di
e Petit è valida per la maggioranza dei corpi solidi a  temperatura  ordinaria; a basse temperature invece il calore atomico dei

Cerca

Modifica ricerca