Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successivamente

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
qui si ricava  successivamente 
avendo riguardo alle formule di Frenet, risulta  successivamente 
 successivamente  lo stesso procedimento si giunge evidentemente allo
quale permette di calcolare  successivamente  tutti i polinomi di Legendre a partire da e da .
indica una somma fatta cambiando x  successivamente  in y e z). Ora, tenendo presente il significato degli
 successivamente  a una funzione un operatore e il suo inverso, le due
di qui che, eseguendo  successivamente  sopra un sistema quante e quali si vogliono operazioni
elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo  successivamente  dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy=0.
qui, derivando  successivamente  due volte rispetto a t, e tenendo conto delle equazioni
passa dunque  successivamente  (con sole operazioni elementari) da σ 1 al sistema composto
operazione consiste infatti nell’eseguire  successivamente  le due operazioni elementari seguenti: aggiungere al
regole di derivazione. Applicandole alla funzione si trova  successivamente 
elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo  successivamente  dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy=0.
n. a Basilea nel 1707, m. a Pietrogrado nel 1783, diresse  successivamente  le Accademie delle Scienze di Berlino e di Pietrogrado. Fu
formula (24) fu  successivamente  applicata da Einstein e da P. Debye al problema dei calori
poi non si avrà che da far coincidere codesto vettore  successivamente  coi tre versori fondamentali di codesta terna fissa, per
n. a Basilea nel 1707, m. a Pietrogrado nel 1783, diresse  successivamente  le Accademie delle Scienze di Berlino e di Pietrogrado. Fu
la seguente regola di commutazione (che si trova applicando  successivamente  volte la (106)):
del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925);  successivamente  Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella
su questo principio è perciò chiamata statistica di Fermi.  Successivamente  lo sviluppo della meccanica quantistica, particolarmente
(7) quella, di indice immediatamente inferiore, otteniamo  successivamente  le
di x, y, z, sviluppo che si può ottenere applicando  successivamente  tre volte la formula del § 11: si vede allora che il
fitti: fissato un punto sulla semiretta, per esso passano  successivamente  gli autovalori di ordine sempre più alto, e cioè un dato
Q l si prendono gli n-1 punti Q 2, Q 3..., Q n, definiti  successivamente  dalle equipollenze
nella forza-peso; mentre tutte le altre grandezze dinamiche  successivamente  introdotte si sono definite per mezzo della forza e delle
la g è insomma pensata come una variabile che assume  successivamente  diversi valori numerici durante il moto del sistema, i
density of the Earth (Philosophical Transactions, 1798). .  Successivamente  furono fatte parecchie altre determinazioni con mezzi
O della terna degli assi, e in base alle (10) calcoliamo  successivamente  le coordinate dei vertici A l, A2,..., troviamo da ultimo
d’anni collega a Pietrogrado; poi tornò in patria e insegnò  successivamente  medicina, metafisica e filosofia naturale. Oltre ai
Θ, φ, ψ si può immaginare ottenuta eseguendo sulla Ωξηζ  successivamente  le seguenti rotazioni tutte e tre destrorse rispetto
che sono entrambe indipendenti dalle altre. Applicando  successivamente  questo processo a tutte le autofunzioni (361), si riesce a
sia c una curva (piana) solidale con essa. Le posizioni  successivamente  assunte da c, nel suo moto di trascinamento assieme alla F,
fitti: fissato un punto sulla semiretta, per esso passano  successivamente  gli autovalori di ordine sempre più alto, e cioè un dato
d’anni collega a Pietrogrado; poi tornò in patria e insegnò  successivamente  medicina, metafisica e filosofia naturale. Oltre ai
cosidetti «periodi» si spiega col fatto che gli elettroni  successivamente  aggiunti occupano (di regola) prima le orbite con , poi con

Cerca

Modifica ricerca