Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stelle

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
molto arrischiate. Tutte le teorie sopra l'interno delle  stelle  sono pertanto assai incerte; esse però concordano nel fatto
esse però concordano nel fatto che nell'interno delle  stelle  la temperatura deve essere elevatissima; essa è stata
studi è risultato che la temperatura della superficie delle  stelle  può arrivare fino a venti o trentamila gradi. Sembra anzi
fino a venti o trentamila gradi. Sembra anzi che le  stelle  subiscano una specie di processo evolutivo incominciando la
per un punto materiale generico, l’a relativo alle  stelle  fisse, non è l’a, quale apparisce ad un osservatore
attorno al Sole, che a sua volta si muove, rispetto alle  stelle  fisse, verso la costellazione di Ercole.
i cannocchiali astronomici danno l'immagine nitida anche di  stelle  debolissime, ed è noto che le immagini si formano nei
dell'apertura di 10 cm. sono perfettamente visibili  stelle  di 10a grandezza, la cui radiazione ha un'intensità di
riferimento che conservi posizione invariata rispetto alle  stelle  fisse o che, almeno, possa ritenersi sensibilmente tale; e
la Terra riprende una medesima orientazione rispetto alle  stelle  fisse. Ora se si tratta di secondi di tempo medio siderale
la validità della equazione dinamica (4) rispetto alle  stelle  fisse ; mentre, per contrapposto, il riferimento terrestre,
stato fisico della superficie delle  stelle  ci viene in buona parte rivelato dall'esame dello spettro
χ, proveniente dal moto di questi assi (rispetto alle  stelle  fisse).
Ma l’asse polare terrestre f non conserva (rispetto alle  stelle  fisse) direzione invariabile, bensì ruota alla sua volta
particolare) quando tali moti sieno riferiti alle cosidette  stelle  fisse; cioè a quelle — e ve ne ha moltissime — che (almeno
di un punto rispetto alla Terra e rispetto alle  stelle  fisse, in confronto della accelerazione della gravità la

Cerca

Modifica ricerca