Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sezioni

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
(cioè aventi  sezioni  di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre
per piano O xy quello che contiene il baricentro delle  sezioni  meridiane; l’asse delle x coinciderà allora con quello
per ogni porzione finita di corpo S, compresa tra due  sezioni  normali generiche σ', σ''. Ciò si può arguire a priori dal
P', P'', sono i punti della direttrice corrispondenti alle  sezioni  normali σ', σ'', ed s', s'' le rispettive ascisse
Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano  sezioni  parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi
una stanza, che in figura rappresenteremo mediante le loro  sezioni  Ox, Oy con un piano di profilo.
prec., e supponiamo che la massima dimensione h delle sue  sezioni  normali σ sia comparabile ad un elemento ds di direttrice,
alla direttrice. Se per semplicità ammettiamo che le  sezioni  del corpo normali alla direttrice seghino ciascuna in un
elementare, cioè la porzione di corpo compresa fra due  sezioni  normali σ, σ', corrispondenti ai punti P, P' = P + dP della
le rispettive eliche (e in particolare le generatrici e le  sezioni  piane normali allo generatrici).

Cerca

Modifica ricerca

Categorie