Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
col fatto che l'atomo di idrogeno è quello che ha la più  semplice  struttura.
la traiettoria e considerando il caso particolarmente  semplice  (si può dire il più semplice dopo quello del moto uniforme)
il caso particolarmente semplice (si può dire il più  semplice  dopo quello del moto uniforme) in cui la velocità scalare
ciò che apparisce già nel caso  semplice  di quattro appoggi, anche escludendo che tre siano
già notato che i moti armonici forniscono il tipo più  semplice  dei moti vibratori permanenti, cioè tali che il punto
e cinematiche. Indichiamo qui analogamente il tipo più  semplice  dei moti vibratori smorzati, cioè tali che le ampiezze
procedendo, riconosceremo anzitutto, con un  semplice  apprezzamento qualitativo, che il comportamento di G + χ
osservi che tutto ciò non è interpretabile col  semplice  modello vettoriale, secondo il quale la seconda
Soltanto converrà tener presente la massima altrettanto  semplice  quanto importante, che, nelle questioni statiche,
la , la ci dà la P(x) al tempo t: per scrivere in forma  semplice  il quadrato del modulo dell'espressione (171), conviene
per fissar le idee, le velocità, e riferiamoci al caso più  semplice  (da cui il generale scende per via di limite) dei moti
senza inconvenienti, rendendo con ciò la discussione assai  semplice  e spedita.
tal caso l'autovalore si dice semplice, perchè è una radice  semplice  dell'equazione .
Quadrangoli e poligoni. Sia dato un quadrangolo  semplice  (cioè non intrecciato) ABCD. Le diagonali AC, BD lo
in cui agiscono i vincoli; ed allora la (6) fornisce una  semplice  definizione della forza vincolare R, per mezzo di Fe di a
le equazioni testé scritte si ottengono dalla prima con una  semplice  sostituzione circolare sugli indici 1, 2, 3, 4. In tal
considerazione elementare dimostra che vi è una  semplice  relazione tra l’indice di rifrazione di un gas ionizzato
al n. 27, che la durata T delle oscillazioni di un pendolo  semplice  dipenda esclusivamente da l, m e g, implica sostanzialmente
posizione di P) riserbando solitamente il nome  semplice  di fase alla fase iniziale O. Così se si hanno due moti
tempo, con la frequenza , e potrà svilupparsi nella serie  semplice  di Fourier,
si è indicato, come faremo sempre, con un  semplice  segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo,
è trovata così (1) v. bibl. n.29. una  semplice  relazione tra la vita media dell'elemento, e la velocità
esempio  semplice  si ha immaginando un punto materiale P vincolato a non
. Generalmente, anche il numero d'onde v˜ è indicato con la  semplice  lettera v.
modo più  semplice  per rispecchiare questo stato di cose è di supporre h
come nello studio dell’equilibrio assoluto, dal caso  semplice  in cui si tratta di un punto materiale P. In quanto esso
una speciale classe di sistemi, di cui l’esempio più  semplice  si ha, supponendo data una superficie σ e immaginando un
esempio illustrativo assai  semplice  è fornito dall’equilibrio relativo rispetto ad un corpo
ogni indice con un gruppo di p indici, e ogni sommatoria  semplice  con una multipla.
di angolo d’attrito interviene in modo particolarmente  semplice  nel caso dell’equilibrio di un punto pesante sopra un piano
questioni concrete, si comincerà dallo studio del caso più  semplice  possibile; cioè dallo studio del moto di un unico punto.
angolari risultano multipli di , o almeno in rapporto  semplice  con questa quantità, si usa spesso assumere come unità di
del paragrafo precedente permettono di dare una  semplice  spiegazione, in parte anche quantitativa.
del tripletto rimangono coincidenti. (402), e in un livello  semplice  (402'): per , manca il livello triplo. Come si vede dalle
una di spin antisimmetrica. La separazione tra il livello  semplice  e il triplo risulta espressa da , ossia, come si trova
e alle α. Queste due equazioni si ottengono nel modo più  semplice  proiettando il poligono funicolare P 1 P 2,.., P n-1 P n
un arco di catenaria può essere previsto senza calcoli, per  semplice  confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la

Cerca

Modifica ricerca