Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seguente

Numero di risultati: 182 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
(163) equivale alla  seguente  relazione tra e
la matrice S così definita ha la proprietà  seguente  :
si dirà autoaggiunta se ha la forma  seguente  (analoga alla (12))
quindi la (97') si trasforma nell'integrale  seguente  (dove scriviamo y in luogo di ):
espressione si ottiene non dalla (105), ma dalla  seguente  (che algebricamente equivale a quella):
la (323) dà, tenuto conto anche della (329), la condizione  seguente  per
con successive integrazioni per parti, utilizzando la  seguente  proprietà dei polinomi di Hermite:
dalla (32) si ricava per le nuove componenti l'espressione  seguente  (si badi alla (5')):
la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la  seguente 
d'onda λ, allora la relazione (23') va sostituita con la  seguente 
dalle (14) vale, invece della proprietà commutativa, la  seguente  formula di permutazione:
medesimo problema di autovalori: basta scrivere l'equazione  seguente  (che riproduce le (368), ma senza alcun indice):
e di induzioni successive, possiamo enunciare la  seguente  legge generale dell’attrito volvente:
ha trovato, come media di molte misure concordanti, il  seguente  valore per la sua carica elettrica dell'elettrone:
le cose dette sulla  seguente  equazione (ben nota in meccanica, e detta «equazione dei
Con queste sostituzioni la (54) ci fornisce allora per A la  seguente  espressione:
relazione si traduce nella  seguente  relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di
l'espressione esplicita di in funzione di r è la  seguente  (dove si è posta per l'espressione (268), per mettere in
Δk della riga si definirà allora con la formula  seguente  (analoga a quella che definisce in meccanica il «raggio
di sovrapposizione, possiamo interpretare nel modo  seguente  la soluzione (213): quando lo stato della particella è
continui, anche degli autovalori discreti λn, vale anche la  seguente  proprietà di ortogonalità tra le autofunzioni dello spettro
V. bibl. n. 25 o n.34. Più generalmente vale il  seguente  teorema: se la funzione f è tale che esista , la serie (31)
un o. l. (hermitiano) , proponiamoci la  seguente  questione: esistono vettori (dello spazio hilbertiano) che
inoltre con U, come d'uso, l'energia potenziale ), si ha la  seguente  equazione, che dovrebbe rappresentare l'estensione
importante per le applicazioni il  seguente  teorema: se è un'autofunzione di , appartenente
fenomeno della fluorescenza obbedisce generalmente alla  seguente  legge, scoperta empiricamente da STOKES, del quale porta il

Cerca

Modifica ricerca