Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
sempre o il  segno  + o il segno - lungo tutto l’arco di funicolare.
sempre o il segno + o il  segno  - lungo tutto l’arco di funicolare.
il  segno  superiore nel caso della statistica di Bose-Einstein, e il
superiore nel caso della statistica di Bose-Einstein, e il  segno  inferiore nel caso della statistica di Fermi.
per gli spostamenti reversibili devesi assumere il  segno  di uguaglianza, mentre per gli irreversibili può valere
due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di  segno  contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e
di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il  segno  dell'esponente e quindi sono complesse coniugate.
qui ci interessa riconoscere il significato del  segno  da cui risulta affetta la k (curvatura con segno) a
Molti autori scrivono questa formula col  segno  + all'esponente: ciò non porta nessuna differenza
nessuna differenza sostanziale, salvo alcuni cambiamenti di  segno  nelle formule che ne derivano (p. es. nel secondo membro
dà (scartando la soluzione col  segno  — che darebbe )
ad intervalli di tempo le coordinate di P cambiano  segno 
il  segno  indica che si tratta degli ordini di grandezza).
in tal punto la retta Ωη; e che, dando a dt valori di  segno  diverso abbastanza vicini a zero, l'ordinata η non cambia
il prodotto di m per la sua distanza dal piano, preso col  segno  +, se la massa è situata in uno (arbitrariamente scelto)
scelto) dei due semispazi determinati da π, col  segno  -, se la massa è situata nell’altro semispazio.
Sin qui non abbiamo fatta alcuna ipotesi sul  segno  di v. Ora dalla
zero per , si dovrà scartare il  segno  +: si è così condotti a ricercare soluzioni della forma
quanto s’è detto or ora tale  segno  cambia col segno di Δs. Dunque in primo luogo: La curva
quanto s’è detto or ora tale segno cambia col  segno  di Δs. Dunque in primo luogo: La curva attraversa in P il
ciò (n. 12) dal  segno  della velocità distinguiamo i due casi a > 0 e a 0.
riconoscere che per t → - ∞ la x tende all’infinito (col  segno  di c 2 se c 2 ≠ 0, col segno di c 1 se c 1 = 0). In
∞ la x tende all’infinito (col segno di c 2 se c 2 ≠ 0, col  segno  di c 1 se c 1 = 0). In conclusione il mobile proviene in
Cambiamo  segno  a entrambi i membri della (19), invertendo in ciascun
si inverte la forza o lo spostamento, il lavoro cambia  segno  (e conserva inalterato il valore assoluto).
della torsione,in cui - rammentiamolo - va preso il  segno  superiore o l’inferiore, secondoché l’elica è destrorsa o
Ne risulta in particolare che la discriminazione del  segno  della torsione è conforme a quella fornita, per una curva
vale il  segno  + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti
di m*, come è uso generale. con m* il numero , (dove il  segno  è scelto col criterio precedente) si avrà
, il moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno  segno  uguale o contrario.
quanto è la derivata di il suo  segno  discrimina istante per istante se la velocità scalare è
in senso scalare (supposte entrambe diverse da zero) hanno  segno  eguale od opposto.
t = 0, dobbiamo anche qui distinguere due casi secondo il  segno  di
si denota scrivendo v 1 = v 2, dove, per definizione, il  segno  = sta ad indicare che i due simboli v 1, v 2, rappresentano
un medesimo vettore. Risulta di qui senz’altro che il  segno  = gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.
infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il  segno  di lim con quello di integrale e si ha
andrà preso il  segno  + o -, secondoché, rispetto al senso positivo fissato
si dovrà scegliere il  segno  + o - secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto
nel caso in cui valga il  segno  -, sussisterà l’analoga formula che si ottiene dalla
h 2 > h, h > 0, k 0 le due radici z 1, z 2 sono di  segno  contrario e si ha precisamente z 1 > 0, z 2 0; talché si
dalla (51) che per t → - ∞ la x tende all’infinito col  segno  di c 1 se c 1 ≠ 0, allo zero se c 2 se c 2 = 0; per t → - ∞
zero se c 2 se c 2 = 0; per t → - ∞ tende all’infinito col  segno  di c 2, se c 2 ≠ 0, allo zero se c 2 = 0. Cioè in generale
negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi,  segno  opposto a Δs), e viceversa per τ 0.
di Q su σ, e possono quindi essere portati fuori del  segno  integrale, abbiamo
sono esattamente analoghi agli elettroni negativi, salvo il  segno  della carica).
per quanto s’è detto or ora, varrà il  segno  superiore se si tratta di una elica destrorsa, l’inferiore
di successione dei tempi) risulta che Δs ha lo stesso  segno  di v. Ciò significa che secondo che è v > o 0, il punto si
onde il secondo membro risulta positivo, qualunque sia il  segno  di Δs.
e della accelerazione a intervalli di tempo cambiano  segno  e si riducono proporzionalmente nel medesimo rapporto e
di P in P 1 e P 2 (avendo componenti proporzionali e di  segno  contrario) sono parallele e di verso discorde; sarà, per la
l’uno o l’altro caso, secondo che nelle (17) μ e ν hanno  segno  eguale o contrario, o ancora, in quanto è cosΘ0 > 0,
il  segno  di (P 1 - P) x b discrimina se P 1 si trova, rispetto al
dare un  segno  a codeste anomalie (da misurarsi in radianti) orienteremo

Cerca

Modifica ricerca