Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scala

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
possiamo schematizzare il problema, rappresentandoci la  scala  come un’ asta rigida pesante, in un piano verticale e
sia salito su di un certo piuolo della scala, il peso della  scala  e dell’uomo sono equivalenti al loro risultante p,che
l’ascissa del baricentro della  scala  e dell’uomo sarà data da
una  scala  a piuoli, appoggiata obliquamente al pavimento e ad una
In pratica interessa vedere sotto quali condizioni la  scala  rimanga in equilibrio, qualunque sia la posizione dell’uomo
emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella  scala  delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la
analitico: per far ciò, basta operare un cambiamento di  scala  sull'asse x, introducendo la variabile
la possibilità di sussistere. Tale ad es. il caso di una  scala  a piuoli appoggiata al suolo e ad un muro verticale (caso
potrebbe mai sussistere, per quanto poco fosse inclinata la  scala  sulla verticale: gli appoggi non le impedirebbero di
apparecchio che misura la X salvo la sostituzione della  scala  graduata su cui si leggevano i numeri Xr , con un'altra
graduata su cui si leggevano i numeri Xr , con un'altra  scala  in cui, nelle stesse posizioni, si leggono i numeri f(Xr).
2, sono le distanze dei baricentri G 1, G 2 dei due rami di  scala  dalla verticale di A].
la circostanza richiesta si verifica certamente quando la  scala  forma colla verticale un angolo α minore dell’angolo φ di
poi l’angolo α della  scala  colla verticale è maggiore di φ (vedi la fig. della pag.
Oy e indichiamo con l ed m la lunghezza e la massa della  scala  e con m 1 ed x 1 la massa e l’ascissa dell’uomo, avremo
illustrato al n. 17 del Cap. prec. con l’esempio della  scala  a piuoli.
alla realizzazione concreta di una  scala  di pesi-campione è ben noto che si usano comunemente serie
e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella  scala  delle frequenze: si ritrova così, da un altro punto di
comune un certo quadrangolo ABCD (o un triangolo) se la  scala  forma con la verticale un angolo minore dell’angolo di
neccessaria e sufficiente per l’ equilibrio della  scala  si é che la verticale del baricentro abbia almeno un punto
alla conclusione paradossale che è impossibile che una  scala  a piuoli appoggiata al pavimento e al muro stia mai in
Una  scala  doppia sta in equilibrio coi suoi quattro appoggi sopra un
spostamento di un indice, connesso a P, rispetto ad una  scala  graduata, connessa ad A. Per graduare la scala, si
nuovi, che nella teoria di Dirac sono usati su più vasta  scala  (1) La teoria delDIRACsi riferisce essenzialmente al caso

Cerca

Modifica ricerca