Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenersi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
fatto che il funzionamento di ω è a  ritenersi  univocamente individuato, quando sono assegnate le varie
applicate, si traduce nella circostanza analitica che q è a  ritenersi  una funzione ψ ben determinata (per quanto incognita) delle
la costante φ è a  ritenersi  positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso
come si è visto in generale al n. 23, la costante φ è a  ritenersi  essenzialmente positiva, dato il modo in cui sono orientati
cui la nostra rappresentazione schematica del fenomeno può  ritenersi  attendibile.
valida per ogni istante t, e mostra che la forza è a  ritenersi  proporzionale all’accelerazione, il fattore di
fissato il materiale delle due superficie a contatto, è a  ritenersi  direttamente proporzionale al peso del cilindro e
invariata rispetto alle stelle fisse o che, almeno, possa  ritenersi  sensibilmente tale; e si chiama moto assoluto il moto
si verifica durante un generico intervallo di tempo Δt, è a  ritenersi  diretta come F ed uguale in valore assoluto ad hΔt = kΔtF,
lamina rettangolare così sottile che la grossezza possa  ritenersi  trascurabile si muova in un mezzo resistente. Si vuole
ad un cerchio, la seconda ad una retta materiale) dovrà  ritenersi  normale ad entrambe.
seguente principio (postulato caratteristico dei solidi, da  ritenersi  praticamente valido entro quei limiti di approssimazione in
ci limitiamo al caso in cui f sia o possa  ritenersi  lo stesso per tutte le ipotetiche superficie passanti per
(perché, dato il modo di considerare la questione, poteva  ritenersi  superfluo) che si contemplavano sempre moti (e quindi
il moto di P, così il punto di contatto dovrà in definitiva  ritenersi  spostato di φ in senso contrario alla rotazione.
di dimensioni quanto piccole si vogliano, essi possono  ritenersi  validi al limite, anche per gli elementi materiali or ora
o da una parte di essa. Uno spostamento effettivo sarà da  ritenersi  (come virtuale) irreversibile sempre e solo quando stacchi
modo su di ogni generico elemento della superficie σ è a  ritenersi  infinitesimo dell’ordine stesso dell’elemento di superficie
ad ogni forza, per dir così artificialmente provocata) è da  ritenersi  soggetto alle attrazioni degli altri corpi, e a queste
terrestre esercita sulla rifrazione delle radioonde, deve  ritenersi  che, almeno nei più alti strati della atmosfera, le onde si
Escluso, come è naturale, questo caso, nessuno sforzo dovrà  ritenersi  nullo e allora l’ipotesi φ = 0 implicherà che gli sforzi, e
che è valida per moti comunque veloci: è quindi da  ritenersi  che anche la meccanica quantistica che abbiamo svolto fin
senz’altro, che la relazione fondamentale (4) dovesse  ritenersi  valida per le variazioni di moto dei corpi celesti (di

Cerca

Modifica ricerca