Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riduce

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
 riduce  sensibilmente ad ε cosλ , talché rimane
(31) della catenaria si  riduce  a
per la (246'), si  riduce  a
in definitiva, la (207) si  riduce  a
lavoro virtuale delle forze attive si  riduce  manifestamente a
si  riduce  facilmente a integrali definiti noti, e risulta uguale a
osservi ora che nel caso attuale l'hamiltoniano si  riduce  (v. form. (274)) a
che dà il complesso di tutti gli spostamenti virtuali si  riduce  quindi
i casi in cui questa ellisse si  riduce  ad un cerchio o ad una retta.
si  riduce  allora a scegliere ω in modo che la forza centrifuga faccia
punto di vista del calcolo, tutto si  riduce  a scambiare, nella formula di definizione
essendo la prima sommatoria si  riduce  al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene
rinserra, per così dire, attorno alla normale, e la (2) si  riduce  allora a
con questa sostituzione essa si  riduce  alla (300) come si verifica immediatamente. A questa
ben naturale, per h = 0 la (48) si  riduce  all’equazione differenziale (40') dei moti armonici (n.
di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si  riduce  a
si  riduce  la (13) del n. 10, nel caso presente della invariabilità di
il che accade se non vi sono vincoli unilaterali, essa si  riduce  alla
tempi e masse, che l’unità derivata corrispondente si  riduce  nel rapporto da 1 a
nullo) ai due intervalli l'espressione precedente si  riduce  a
posto, il lavoro virtuale R x δP della forza R si  riduce  ad RΔ (per la definizione di prodotto scalare) e quello R'
zero anche a destra di O, dove è data dalla (176), che si  riduce  a
per l’origine O, l’espressione di Ί (Cap. prec., n. 24) si  riduce  a
simmetrico le variabili e le (p. es., se l'azione mutua si  riduce  alla repulsione elettrostatica, sarà , dove
sviluppo d Fourier si  riduce  dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano
in questi salti è , cioè lo spettro quantistico si  riduce  ad una sola riga, la cui frequenza esattamente uguale a
a primo membro sono ortogonali al piano di figura, si  riduce  ad una relazione scalare fra il momento flettente e la
differenziali del moto (13') le sostituzioni (14), si  riduce  il problema alla integrazione delle due equazioni
della lunghezza del vettore P - O, la velocità di P si  riduce  alla velocità trasversa.
traiettoria di un punto qualsiasi della rulletta, si  riduce  ad un diametro della base.
beninteso, coll’origine in Ω), pensando che tutto si  riduce  a spostare l’origine degli angoli α e α + β = kα.
la costante di integrazione si  riduce  a zero portando l’origine, con una traslazione degli assi
 riduce  con ciò ad una identità (la costante C assumendo il
ψ = 0, essa si  riduce  a -ρ sinφ ed è quindi negativa; è invece positiva e grande
largamente sufficiente, trascurare i quadrati. La (10) si  riduce  in conformità a
come risulta dalla (52) od anche dalla forma cui si  riduce  in tale ipotesi l’equazione (49).
ρdζ dello spostamento secondo F (cfr. Cap. II, n. 19) si  riduce  manifestamente a k dζ, talché kζ si può risguardare come
risultante rispetto ad O. Questa relazione vettoriale si  riduce  ad una relazione algebrica, avendo tutti i momenti come
come assi coordinati, si può dire (n. 22) che tutto si  riduce  ad assegnare le tre somme
che l'ultima delle (27), la quale, se P appartiene a r, si  riduce  alla M z = xY-yX risulta indipendente da z, ossia appunto
Ann. d. Phys., 83, 906 (1927). , cioè che se la P non si  riduce  a un polinomio essa non può soddisfare le condizioni
il numeratore di questa frazione, e perciò la serie non si  riduce  mai ad un polinomio: la soluzione generale è una
come deve, dovrà essere : così nella I regione la u si  riduce  a
esprimere, dicendo che l ’ impulso istantaneo F dt, cui si  riduce  in tal caso è evanescente (come prodotto di un vettore F di
di un prodotto, nel caso in cui questo è della forma , si  riduce  a , si ottiene per la u la seguente equazione
A e B coincidono, il segmento AB si  riduce  all’unico punto A e dicesi segmento nullo. In tale ipotesi
BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si  riduce  a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e
(o nulla). In tale ipotesi la prima delle (28') si,  riduce  ad x = 0, onde il moto è rettilineo, lungo la verticale y;

Cerca

Modifica ricerca